IL PALINSESTO DI TVP ONLINE

Facebook
(www.facebook.com/TSVCorsini/),
Instagram
(https://www.instagram.com/teatrovillapamphilj/?hl=it) e
venerdi 12 alle ore 18 DIRETTA
Facebook:
DIDATTICA, CHE SPETTACOLO!
“L’ottavo viaggio di Sindbad”
Venerdì 12 giugno: dialogo con Giusi
Cataldo e Linea Ensemble su
“Reading musicali”: la melodia delle parole, la narrazione della musica
“Reading musicali”: la melodia delle parole, la narrazione della musica
Quarta puntata di “Didattica, che
spettacolo!”, un nuovo format online del Teatro Villa Pamphilj
(www.facebook.com/TSVCorsini/), a cura della Scuola Popolare di
Musica Donna Olimpia che presenta artisti e musicisti che sono stati
di casa al Teatro o che lo saranno, appena la fine dell’emergenza
lo permetterà.
Tutti i venerdì alle 18 vengono
presentate nuove produzioni, riscoperti filmati rari, si dialoga sui
progetti futuri e su come la musica e la didattica cambieranno nel
rapporto artista/pubblico, insegnante/allievi, dopo l’emergenza
Covid 19.
Conversazioni musicali guidate da Paolo
Pecorelli (La Batteria, coordinatore dipartimento adulti della
Scuola) e da Checco Galtieri (Portavoce del Forum Nazionale per
l’Educazione Musicale e direttore della Scuola Popolare di Musica
Donna Olimpia) legate a una residenza focale del Teatro, L’Orchestra
di Villa Pamphilj, e ad artisti italiani che hanno avuto occasione di
collaborazione con essa in cui vengono messi a confronto l’aspetto
educativo e quello performativo che, per la buona riuscita della
didattica, dovrebbero essere indissolubilmente sempre legati l’uno
all’altro.
Dopo Patrizio Fariselli, Fabrizio
Cardosa e Ada Montellanico, venerdì 12 giugno sarà la volta de
“L’ottavo viaggio di Sindbad”: un incontro con Giusi Cataldo e
Linea Ensemble.
I cinque artisti, ospiti frequenti del teatro, racconteranno i loro progetti “reading musicali”: la melodia delle parole, la narrazione della musica con testi che viaggiano nel tempo e nello spazio: da Virgilio e Dante a Erri De Luca e la palestinese Suad Amiry, da Kavafis a Tiziano Terzani…
Come anche le musiche che percorrono secoli e incrociano generi: da Al Sunbati a Tasman, da Piazzolla a Mompou, da Zawinul ai King Crimson…
I cinque artisti, ospiti frequenti del teatro, racconteranno i loro progetti “reading musicali”: la melodia delle parole, la narrazione della musica con testi che viaggiano nel tempo e nello spazio: da Virgilio e Dante a Erri De Luca e la palestinese Suad Amiry, da Kavafis a Tiziano Terzani…
Come anche le musiche che percorrono secoli e incrociano generi: da Al Sunbati a Tasman, da Piazzolla a Mompou, da Zawinul ai King Crimson…
DIDATTICA CHE SPETTACOLO! si
inserisce nella programmazione social del Teatro Villa Pamphilj
diretto da Veronica Olmi e fa parte di
#IncursioniArtisticheDiMutualità, il palinsesto digitale TIC
ON LINE dei Teatri in Comune – l’articolata rete
di spazi per lo spettacolo parte del Sistema di Teatro Pubblico
Plurale, coordinato dal Teatro di Roma e promosso da Roma
Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale
Giusi Cataldo, nata a Palermo. Ha
imparato da subito il linguaggio dei segni, con cui si esprime
correntemente. Ciò l’ha anche stimolata in seguito nella
realizzazione della sua prima attività teatrale, come regista, in
“Le voci buie”, scritto a quattro mani con Caronna, con cui ha
vinto il premio “AstiTeatro 1995” Giorgio Strehler sono stati i
suoi maestri a teatro, Mario Monicelli e Carlo Verdone i nomi che
l’hanno lanciata, giovanissima, nel mondo del cinema. Tra i film
interpretati: Manuale d’amore3, La siciliana ribelle, L’uomo
spezzato, A.A.A. Achille, La vita altrui, Locride Calabria, L’albero
dei destini sospesi, Rossini Rossini, Corsa di Primavera, Compagni di
scuola… In televisione è stata protagonista in molte “Fiction”
(Cento vetrine, Volare – la grande storia di Domenico Modugno, Don
Matteo 11, Incantesimo, Distretto di Polizia 8 ecc.)
Linea Ensemble È composto da artisti
provenienti da ambiti musicali diversi: musica classica, musica
contemporanea, musica jazz. I componenti l’ensemble, nelle loro
personali esperienze, hanno collaborato con artisti quali Salvatore
Accardo, Nicola Arigliano, Gianni Basso, Franco Cerri, Alvin Curran,
Steve Grossman, Mike Melillo, Ennio Morricone, Steve Reich ed
istituzioni quali l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia,
l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Roma
Sinfonietta, il Parco della Musica Contemporary Ensemble, Francesco
De Gregori, Trio Chitarristico di Roma.
sabato 13 alle ore 11:
SING A LONG
inglese e musica per piccolissimi
inglese e musica per piccolissimi
Canale
YOUTUBE Teatro Villa Pamphilj
Un progetto laboratorio/spettacolo
rivolto alla fascia 0-48 mesi e ai genitori con Diego di Vella e
Livia Adinolfi per avvicinare alla lingua inglese i bambini già da
piccolissimi con l’aiuto della musica e del teatro.
Ogni sabato alle ore 11, sui canali
social del Teatro Villa Pamphilj, attraverso il repertorio
anglosassone di canzoni, filastrocche, bans e semplici danze, i
bambini familiarizzano con la lingua inglese, imparando a conoscerne
i suoni, la pronuncia, la musicalità. In collaborazione con il
Teatro Verde di Roma.
Sing a long fa parte della
programmazione di #IncursioniArtisticheDiMutualità, le iniziative
social del Teatro Villa Pamphilj (Dir. Artistica Veronica Olmi)
inserite nel palinsesto digitale TIC ON LINE dei Teatri
in Comune – l’articolata rete di spazi per lo spettacolo
parte del Sistema di Teatro Pubblico Plurale, coordinato
dal Teatro di Roma e promosso da Roma Capitale -
Assessorato alla Crescita Culturale, aderendo alla campagna
#iorestoacasa e al programma #laculturaincasa
sabato 13 alle ore 15:
Anarchy in The U Kitchen - Cucina è
cultura
“Frittata di patate alla Hikmet con tapas di basso e chitarra flamenca”
“Frittata di patate alla Hikmet con tapas di basso e chitarra flamenca”
di e con Anna Maria Piccoli
ingredienti musicali di Carlo Amato
con l'affettuosa partecipazione di:
Andrea Satta alle letture ed Enrico Biciocchi alla chitarra classica
Andrea Satta alle letture ed Enrico Biciocchi alla chitarra classica
Canale
YOUTUBE Teatro Villa Pamphilj
GUARDA LA PRIMA PUNTATA :::
https://bit.ly/3ex8iKm
Un'attrice, un attore, la poesia di un mostro sacro, libri, avanguardie, un basso elettrico, una tromba, una chitarra, un piano, pietre miliari del cinema, ricordi personali e… una frittata cucinata per l’occasione:
ogni sabato alle ore 15, sui canali
social del Teatro Villa Pamphilj, saranno questi gli ingredienti che
Anna Maria Piccoli, rigorosamente in cucina, miscelerà per sei
puntate in Anarchy in the U Kitchen, accompagnata da un nutrito
gruppo di amici musicisti e attori insieme a uova, pasta, olio,
cipolle e parecchia fantasia…
Nella terza puntata il menù prevede “Frittata di patate alla Hikmet con tapas di basso e chitarra flamenca”.
Gli ottimi padroni di casa, Anna Maria Piccoli (ai fuochi) e Carlo Amato (al basso) ospitano le letture di Andrea Satta e le corde della chitarra classica di Enrico Biciocchi con citazioni e mondi tratti da Miguel De Cervantes, Manuel Vasquez Montalban, Nazim Hikmet
Come sottolinea l’autrice del format
“La cucina è ormai una forma d'arte riconosciuta, amata in
letteratura, corteggiata da grandi artisti di tutte le epoche,
scenario di storie incredibili, protagonista di blog, programmi TV
condotti da Chef stellati e contest di ogni tipo, ma non è poi così
facile cavarsela con pochi soldi e il frigo vuoto, anche se, come
dice la cuoca Babette del film "un artista non è mai povero".
Ma una frittata, per esempio, si può fare veramente con tutto:
avanzi, ingredienti poverissimi, una padella vecchia, una cucina
qualunque. E' un piatto molto economico, facile da spartire,
nutriente, conviviale. Una frittata differente per ogni puntata, un
attore o un’attrice differente, uno o più musicisti: sono questi
gli ingredienti di Anarchy in the U Kitchen.”
Anarchy in the U Kitchen fa parte della
programmazione di #IncursioniArtisticheDiMutualità, le iniziative
social del Teatro Villa Pamphilj (Dir. Artistica Veronica Olmi)
inserite nel palinsesto digitale TIC ON LINE dei Teatri
in Comune – l’articolata rete di spazi per lo spettacolo
parte del Sistema di Teatro Pubblico Plurale, coordinato
dal Teatro di Roma e promosso da Roma Capitale -
Assessorato alla Crescita Culturale, aderendo alla campagna
#iorestoacasa e al programma #laculturaincasa
Anarchy in the U. Kitchen – Cucina è
cultura
un’idea di Anna Maria Piccoli
ingredienti musicali di Carlo Amato
Sabato 13 giugno. Ore 15
Terza puntata – Frittata di patate alla Hikmet con tapas di basso e chitarra flamenca
Terza puntata – Frittata di patate alla Hikmet con tapas di basso e chitarra flamenca
Citazioni e mondi tratti da: Miguel De
Cervantes, Manuel Vasquez Montalban, Nazim Hikmet
Con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato
Letture di Andrea Satta. Con Enrico
Biciocchi , chitarra classica
Sabato 20 giugno. Ore 15
Quarta puntata – Frittata di pasta con i broccoletti avanzati alla Walcott con rinforzo di doppio basso elettrico
Quarta puntata – Frittata di pasta con i broccoletti avanzati alla Walcott con rinforzo di doppio basso elettrico
Citazioni e mondi tratti da: Karen
Blixen, Ludovico Ariosto, Derek Walcott
Con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato
Letture di Gioia Salvatori. Con Paolo
Pecorelli , basso elettrico
Sabato 27 giugno. Ore 15
Quinta puntata – Uovo nel buco e caffè della Peppina con fantasie percussiva
Quinta puntata – Uovo nel buco e caffè della Peppina con fantasie percussiva
Citazioni e mondi tratti dal mondo
delle favole e dal pozzo del Piccolo Coro dell’Antoniano
Con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato
Con Andrea Calabretta, Veronica Olmi e
i burattini del Teatro Verde
Sabato 4 luglio. Ore 15
Sesta puntata – Frittata di piselli alla Belli con contorno di basso e tastiere
Sesta puntata – Frittata di piselli alla Belli con contorno di basso e tastiere
Citazioni e mondi psichedelici in fase
di definizione
Con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato
Letture di Valeriano Solfiti. Con
Francesco Saverio Galtieri, tastiere
Anna Maria Piccoli è un
personaggio poliedrico, trasgressiva bassista punk e performer nei
favolosi anni '80, ha trascorso tutta la sua vita professionale ad
organizzare spettacoli e a fiancheggiare artisti di ogni genere e
livello, La sua grande passione è fare le frittate, non importa dove
e con cosa.
Carlo Amato bassista, arrangiatore
e compositore, è uno dei fondatori e membri storici del gruppo
musicale Tetes de Bois.
domenica 14 alle ore 12: LA VIGNETTA di
Fabio Magnasciutti. Una vignetta, realizzata da uno dei più
apprezzati disegnatori contemporanei, dedicata all'arte, alla
cultura, in questo periodo sospeso, per riflettere e sorridere con
profonda leggerezza.
mercoledi 17 alle ore 18: quinto
episodio de lL PALCOSCENICO DELLA LEGALITA' - Storie 2.0, un racconto
in pillole dello spettacolo “Dieci storie proprio così - Terzo
Atto” per non abbassare la guardia sulle atrocità compiute dalla
criminalità organizzata e per non dimenticare le tantissime storie
di riscatto. A cura di Emanuela Giordano in collaborazione con CO2.
TVP on line è una produzione Teatro
Villa Pamphilj (Dir. Artistica Veronica Olmi) ed è inserito in
#IncursioniArtisticheDiMutualità il programma di iniziative social
che si inserisce nel palinsesto digitale TIC ON LINE dei Teatri in
Comune – l’articolata rete di spazi per lo spettacolo parte del
Sistema di Teatro Pubblico Plurale, coordinato dal Teatro di Roma e
promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale.
Nessun commento:
Posta un commento