DOMINIO PUBBLICO_LA CITTÀ' AGLI UNDER 25
FESTIVAL DEDICATO ALLA CREATIVITÀ'
DEI PIÙ' GIOVANI

Dopo il successo registrato nella
precedente edizione con oltre 5000 spettatori, anche quest’anno la
manifestazione offre più di 30 eventi: 8 spettacoli di teatro, 8 di
danza, 3 performance, 6 eventi di musica dal vivo, 2 spettacoli di
circo, esposizione collettiva di 5 artiste e 1 installazione di arti
visive, 12 proiezioni di cortometraggi in streaming, 1 meeting
nazionale in streaming.
Dominio Pubblico sarà uno tra i primi
festival in Italia e nella Capitale a ripartire dopo il lockdown,
offrendo un evento culturale pubblico, sperimentando nuovi modi per
accogliere gli artisti, gli operatori e gli spettatori.
Il progetto che si dimostra, anno dopo
anno, essere il più significativo evento italiano focalizzato sulla
creatività di artisti con meno di 25 anni, nato tra le pareti del
teatro Argot Studio e del teatro dell’Orologio, ha tra i suoi
principali obiettivi quello di configurarsi come un percorso di
audience development pensato per un gruppo di giovani spettatori
attivi, anche loro under 25, chiamati non solo a selezionare e
programmare tutti gli eventi presenti all’interno del festival, ma
anche a occuparsi di ogni singolo aspetto della sua organizzazione.
Lo spirito del progetto, quello di
sperimentare nuovi linguaggi, quest’anno si concretizza in un
festival ibrido in cui gli artisti scelti si sono resi disponibili da
subito a riadattare i loro spettacoli per non perdere l’occasione
ad andare in scena, pur con modalità differenti dettate dalle
disposizioni anti Covid-19.
Come sottolinea Tiziano Panici,
direttore artistico: “La nuova direzione artistica composta da 20
membri tra ragazzi e ragazze, così come tutta la settima edizione
dell’evento è stata però messa a dura prova da quello che il
mondo intero sta vivendo da circa tre mesi. La pandemia globale ha
inevitabilmente cambiato il modo di vivere di ciascuno di noi. Il
mondo dello spettacolo ha subìto una fortissima battuta d’arresto
che ha portato tanti rappresentanti della categoria a chiedere alle
istituzioni di discutere su come poter ricominciare, su come poter
riattivare il mondo artistico, adesso congelato, che non deve essere
considerato meno importante degli altri perché costituisce un
fondamentale alleato per potersi riprendere da questo stato di
impasse”.
Grazie alla storica collaborazione con
il Teatro di Roma, Dominio Pubblico prenderà vita negli spazi
esterni del Teatro India con il teatro, le performance, la musica dal
vivo, le mostre e le installazioni. Lo Spazio Rossellini, nuovo Polo
Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio, ospiterà gli eventi
di danza e teatro fisico che non potranno essere
fruiti in presenza (se non per un limitatissimo numero di spettatori,
40) ma che verranno trasmessi in live streaming, su DPlay,
sulla pagina Facebook di Dominio Pubblico.
Spazio anche al circo con Bigup e la
Compagnia Can Bagnato, che animeranno l’area esterna del Teatro
India con due eventi buskers, e alle arti visive con l’esposizione
Fuori Fuoco – collective exhibition, realizzata in collaborazione
con UP - Urban Prospective Factory, allestita presso lo spazio
esterno del Teatro India e visitabile gratuitamente nei giorni e
negli orari di programmazione del festival. E ancora, la sezione
Nuovo cinema under 25, che propone una rassegna di corti e
documentari grazie alla fertile collaborazione portata avanti con
Girogirocorto Film Festival e Le giornate di Cinema Queer, in
programmazione dal 27 al 30 luglio in live streaming su DPlay.
Grazie all’inserimento di Dominio
Pubblico nel programma di RomaRama – l'arte che muove la città, il
programma del festival gode anche di tre eventi FUORI FORMATO: Lapsus
Urbano – Il primo giorno possibile della compagnia Kepler 452, una
performance urbana nata nei mesi del lockdown, quando il "fuori"
sembrava irraggiungibile, Juliette della compagnia Twain, una
rielaborazione della tragedia shakespeariana e l'installazione
tridimensionale realizzata live nello spazio esterno dell'India dal
pixel artist KRYON, che ha realizzato anche l'immagine del festival
riprendendo il tema dell’incerto, dello sfuocato,
dell’indeterminato, dando vita a un’immagine grafica del festival
del tutto innovativa, incentrando il suo lavoro sul tema del Fuori
Fuoco, claim di Dominio Pubblico 2020. Come spiega l’artista “la
generazione degli under 25, che da anni convive con un senso di
incertezza sul futuro, è oggi, inevitabilmente, ancora più fragile
e ulteriormente smarrita. Nell'immaginare come possa essere
interpretato un nuovo evento mi sono posto nei panni di uno
spettatore di fronte a un canale disturbato, dove il flusso di dati
si muove a velocità diverse e in alcuni casi mantiene un'impressione
dell'immagine precedente, in altri crea un rumore visivo di
sottofondo.”
Oltre a essere stato riconosciuto dal
MIBAC come una delle 20 realtà meritevoli di finanziamento nel
capitolo Promozione/Formazione del pubblico, il progetto, anno dopo
anno, ha ampliato sempre di più i suoi orizzonti, consolidando
numerose collaborazioni con importanti network teatrali, partner
nazionali e internazionali che consentono agli artisti di entrare a
far parte di un circuito sempre più stimolante. Dominio Pubblico,
infatti, è stato promotore di una rete nazionale, il network
RisoИanze, composta dalle direzioni artistiche under 30 del Festival
20 30 di Bologna e del premio Direction Under 30 del Teatro Sociale
di Gualtieri con il preciso obiettivo della diffusione e della tutela
delle giovani realtà italiane.
La realtà di Dominio Pubblico, che la
Regione Lazio ha da poco deciso di finanziare anche per il triennio
2020-2022, si conferma, anno dopo anno, una fucina di creatività e
possibilità per giovani artisti di tutte le discipline che, con la
loro Arte, soprattutto quest’anno, riusciranno con il massimo
impegno a resistere a questa situazione, ripartendo più forti di
prima consapevoli del loro futuro Fuori Fuoco.
Dominio Pubblico è realizzato con il
sostegno della Regione Lazio, è vincitore dell'Avviso Pubblico
ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il
palinsesto culturale promosso da Roma Capitale ed è patrocinato dal
Municipio VIII.
Istruzioni per l’acquisto dei
biglietti spettacoli al Teatro India - Teatro di Roma (Arena esterna
154 posti disponibili): è fortemente consigliato pre-acquistare il
biglietto online su vivaticket.it (diritti di commissione 10%). È
possibile acquistare i biglietti presso il botteghino il giorno
stesso degli spettacoli, qualora vi sia disponibilità di posti
invenduti. La biglietteria apre 2 ora prima dell’inizio dello
spettacolo. Per assistere agli spettacoli, se muniti già di
biglietto, è consigliato arrivare almeno 30 minuti in anticipo.
L’ingresso seguirà tutte le procedure derivanti dalle normative
del Protocollo di sicurezza anti contagio Covid-19.
Tutti gli eventi che si svolgeranno nel
resto dell’area del Teatro India saranno gratuiti
Per assistere agli spettacoli dal vivo
allo Spazio Rossellini Polo Culturale Multidisciplinare Regionale (40
posti disponibili gratuiti) è possibile prenotarsi su
https://www.eventbrite.it/ fino a esaurimento posti. Gli stessi
spettacoli saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina
Facebook di Dominio Pubblico - DPlay
(www.facebook.com/dominio.teatro) a cura di Dominio Pubblico in
collaborazione con Monoscopio. Per maggiori informazioni seguire le
pagine social di Dominio Pubblico.
INFO E PRENOTAZIONI
Biglietto Unico 5€ per tutti gli
spettacoli in Arena Teatro India
Ritiro presso il botteghino del Teatro
India – Teatro di Roma
Festival Dominio Pubblico_La Città
agli Under 25
Dal 24 al 26 luglio e dal 31 luglio al
2 agosto 2020
Teatro India – Teatro di Roma – Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma
Teatro India – Teatro di Roma – Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma
Spazio Rossellini – Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – Via della Vasca Navale, 58, 00146
Roma
VENERDI’ 24 LUGLIO 2020
19:30 Esterno Teatro India | DP Opening
- Presentazione artisti
20:00 Esterno Teatro India |
PERFORMANCE U25 – Oh my Ghost! di –ness (20’)
20:15 Esterno Teatro India (posti
limitati max 40) | TEATRO FUORI FORMATO – Lapsus Urbano // Il
primo giorno possibile Kepler 452 (70’)
21:30 Arena - Teatro India | TEATRO U25
– Apocalisse Tascabile Niccolò Fettarappa Sandri/ Lorenzo
Guerrieri (70’)
23:00 Esterno Teatro India | MUSICA U25
– Chris Laraffe + DJ set (60’)
SABATO 25.07.2020
17:00 Spazio Rossellini | DANZA U25 –
MA Michele Scappa (10’)
+ DANZA PREMIO TWAIN Crepe: studi sulla
fragilità della materia Michele Scappa - Sara Capanna (15’)
18:30 Spazio Rossellini | DANZA NETWORK
RisoИanze – HER ON | L’inizio di qualcosa avviene sempre dopo la
morte di qualcos’altro Alessandro Pallecchi – Giulia Spattini|
Balletto Civile (30’)
20:00 Esterno Teatro India (posti
limitati max 40) | TEATRO FUORI FORMATO – Lapsus Urbano // Il
primo giorno possibile Kepler 452 (70’)
21:30 Arena - Teatro India | TEATRO U25
– Paternoster – L’eredità dei figli Collettivo Est Teatro
(55’)
23:00 Esterno Teatro India | MUSICA U25
– BiVio (50’)
DOMENICA 26.07.2020
18:30 Spazio Rossellini | PERFORMANCE
U25 – Happy as Thomas Thomas Valerio (40’)
20:00 Esterno Teatro India| CIRCO
NETWORK – Acrocuochi : Chef Power! Bigup Circo e Compagnia Can
Bagnato (20’)
21:30 Arena - Teatro India | TEATRO U25
– Fog Collettivo Mind The Step (70’)
23:00 Esterno Teatro India | MUSICA
NETWORK – Niccolò Caffarelli “Ho solo 16 anni” (50’)
VENERDI’ 31.07.2020
17:00 Spazio Rossellini | DANZA U25 –
CORPOralMENTE Ritmo Valentina Squarzoni (10’)
+ BlueBell Clean it or Leave it
Francesco Russo (15’)
18:30 Spazio Rossellini | TEATRO U25 –
La principessa azzurra Teatro La Fuffa (45’)
20:00 Esterno Teatro India | CIRCO
NETWORK – BACKPACK Leonardo Varriale
e Compagnia Can Bagnato (30’)
21:30 Arena - Teatro India | TEATRO U25
– #Mirrorless Scrigno Production (75’)
22:30 Esterno Teatro India |
PERFORMANCE U25 – Sono tutti loro Johaness Wirix-Speetjens (30’)
23:00 Esterno Teatro India | MUSICA
EVENTO SPECIALE – DESARIO live (50’)
SABATO 01.08.2020
19:30 Esterno Teatro India | DANZA U25
– Nomad EREM Dance (20’)
20:00 Esterno Teatro India | DANZA –
PREMIO TWAIN Evento C.G.J. Collettivo Giulio e Jari (15’)
21:30 Arena - Teatro India | TEATRO
NETWORK RisoИanze – e·stin·zió·ne [our house is on fire]
C&C e ORTIKA (55’)
22:30 Esterno Teatro India | MUSICA U25
– La Gabbia “Madre Nostra Tour” (50’)
DOMENICA 02.08.2020
19:30 Arena Teatro India | DANZA FUORI
FORMATO – Juliette a cura di TWAIN (55’)
21:30 Arena - Teatro India | TEATRO U25
– Attenti al Loop Compagnia Sclapaduris (40’)
22:30 Esterno Teatro India | MUSICA U25
– Le Tigri da Soggiorno (50’)
DA LUNEDI’ 27 A GIOVEDI’ 30 LUGLIO
NUOVO CINEMA U25 – Progetto streaming DPlay, trasmesso sulla pagina
Facebook di Dominio Pubblico (www.facebook.com/dominio.teatro) a cura
di Dominio Pubblico in collaborazione con Giacomo De Angelis -
Monoscopio
DAL 24.07.2020 AL 02.08.2020
ARTI VISIVE – Fuori Fuoco –
collective exhibition esposizione a cura di UP Urban Prospective
Factory
24, 25 e 26 luglio dalle ore 18:00
Esterno Teatro India | EVENTO FUORI FORMATO Fuori Fuoco - live
painting exhibition di KRAYON a cura di UP Urban Prospective Factory
DOMENICA 2 AGOSTO ORE 17:00
MEETING RISONANZE! NETWORK – Incontro
virtuale su piattaforma ZOOM - in diretta su DPlay, trasmesso sulla
pagina Facebook di Dominio Pubblico
Istruzioni per l’acquisto dei
biglietti spettacoli al Teatro India - Teatro di Roma (Arena esterna
154 posti disponibili): è fortemente consigliato pre-acquistare il
biglietto online su vivaticket.it (diritti di commissione 10%). È
possibile acquistare i biglietti presso il botteghino il giorno
stesso degli spettacoli, qualora vi sia disponibilità di posti
invenduti. La biglietteria apre 2 ora prima dell’inizio dello
spettacolo. Per assistere agli spettacoli, se muniti già di
biglietto, è consigliato arrivare almeno 30 minuti in anticipo.
L’ingresso seguirà tutte le procedure derivanti dalle normative
del Protocollo di sicurezza anti contagio Covid-19.
Tutti gli eventi che si svolgeranno nel
resto dell’area del Teatro India saranno gratuiti
Per assistere agli spettacoli dal vivo
allo Spazio Rossellini Polo Culturale Multidisciplinare Regionale (40
posti disponibili gratuiti) è possibile prenotarsi su
https://www.eventbrite.it/ fino a esaurimento posti. Gli stessi
spettacoli saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina
Facebook di Dominio Pubblico - DPlay
(www.facebook.com/dominio.teatro) a cura di Dominio Pubblico in
collaborazione con Monoscopio. Per maggiori informazioni seguire le
pagine social di Dominio Pubblico
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Festival Dominio Pubblico_La Città
agli Under 25
Dal 24 al 26 luglio e dal 31 luglio al
2 agosto 2020
Teatro India – Teatro di Roma – Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma
Teatro India – Teatro di Roma – Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma
Spazio Rossellini – Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – Via della Vasca Navale, 58, 00146
Roma
TEATRO
24 luglio | h 20:15
25 luglio | h20:00
LAPSUS URBANO Kepler 452 (70’) –
Bologna
Teatro India – Teatro di Roma –
FUORI FORMATO
un progetto di Enrico Baraldi, Nicola
Borghesi, Riccardo Tabilio
coordinamento Michela Buscema
supervisione musicale Bebo Guidetti
a cura di Agorà / Liberty / Kepler
Lapsus Urbano // Il primo giorno
possibile è una performance concepita nei giorni in cui il «fuori»
sembrava un luogo lontano e utopico, nel momento più cupo delle
restrizioni alla mobilità, alla socialità e al lavoro, quando la
routine delle nostre vite veniva squassata e ribaltata dalle
fondamenta, e quando il teatro – con i suoi cicli e le sue
produzioni – si trovava da un giorno all’altro polverizzato.
Programmatico fin nel titolo, Il primo giorno possibile ha la forma
di una lettera dal passato per il «giorno zero» del futuro: il
pubblico si ritroverà insieme in uno spazio urbano, all’aperto, il
primo giorno in cui le normative lo permetteranno, ed ascolterà in
cuffia un messaggio «in bottiglia» destinato alla società futura.
Gli spettatori, interpellati attivamente dalle voci del passato,
saranno chiamati a misurare il loro presente con il futuro utopico
immaginato dagli autori; a reagire alle domande poste nelle cuffie, a
guardarsi in faccia, a contarsi, a prendere posizione o a emozionarsi
di fronte all’evocazione del mondo utopico del dopo epidemia.
24 luglio|h 21.30 Apocalisse Tascabile
Niccolò Fettarappa Sandri – Lorenzo
Guerrieri (70’) – Roma
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Scritto da Niccolò Fettarappa Sandri
Di e con Niccolò Fettarappa Sandri e
Lorenzo Guerrieri
Senza alcun preavviso, Dio compare in
un supermercato in periferia di Roma per annunciare la fine del
mondo. A prenderlo sul serio c’è solo un giovanotto amorfo e
sfibrato, da allora fatalmente destinato ad essere il profeta della
fine dei tempi. Accompagnato da un angelo dell’Apocalisse, il
giovane apostolo si fa strada nell’abisso peccaminoso della città
romana, per annunciare ai suoi abitanti la loro imminente fine. Il
progetto apocalittico voluto da Dio sembra però fallire. Come
scrisse Montale, “tutti siamo già morti senza saperlo” e la
triste notizia annunciata non sembra affatto scuotere chi già si
dedica alla propria quotidiana estinzione. Apocalisse Tascabile è un
atto unico eroicomico che con stravaganza teologica ricompone
l’infelice mosaico di una città decadente e putrefatta, specchio
di una defunta condizione umana. Il giovane apostolo porta sulla
scena con autoironia la rabbia di una generazione esclusa, così
giovane e già così defunta.
25 luglio|h 21.30 Paternoster –
L’eredità dei figli
Collettivo Est Teatro (55’) – Roma
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Regia e drammaturgia di Beatrice
Mitruccio
Con Paolo V. Perrone e Gian Maria
Labanchi
Musiche originali di M. Tarragoni, G.
Zappacosta
Due fratelli, due uomini, ma due
personalità opposte. Il coraggio di chi è fuggito di casa per paura
della ruggine e la consapevolezza di chi ha deciso, per sé e per gli
altri, di rimanere, di lasciarsi arrugginire. Costretti a
rincontrarsi per il funerale del padre, si rinfacciano a vicenda le
ferite che si sono procurati, fino a farsi un bagno nella nostalgia
dell’infanzia, fino a guardare, per un momento, il loro futuro in
un mondo avvelenato, che non ha più nulla da offrire.
26 luglio|h 21:30 Fog
Collettivo Mind The Step (70’) –
Napoli
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Regia di Salvatore Cutrì
Drammaturgia di Francesco Ferrara
Con Chiara Celotto, Claudia D'Avanzo,
Simone Mazzella, Manuel Severino
Finalista Premio Scenario 2019
Debutto
È venerdì sera. Tania, Karla e Paco
si ritrovano a casa di quest'ultimo. I tre ragazzi non si conoscono
bene, all'inizio sono un po' imbarazzati ma tutto sommato si
divertono. A metà serata decidono di avviare una diretta streaming,
è una cosa che fanno spesso, non c'è nulla di strano. Per loro non
è strano neanche baciarsi o spogliarsi davanti a una videocamera,
tutto è un gioco. Ma cosa diventa il gioco se smette di essere tale?
Fog, rielaborando liberamente un fatto di cronaca, prova a
interrogarsi sul rapporto che esiste oggi tra sesso e tecnologia, e
su quanto questo modifichi le nostre percezioni. Con un linguaggio
crudo e distaccato, tenta di muoversi in quella particolare zona
d'ombra in cui il nostro sguardo non riesce più a vedere il limite
che separa la violenza dalla normalità.
31 luglio|h 18:30 La principessa
azzurra
Teatro La Fuffa (45’) – Italia e
Svizzera
Spazio Rossellini - Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Di Filippo Capparella e Saskia Simonet
Con Saskia Simonet, Filippo Capparella,
Simon Thöni e Francesco Garuti
Studio
E se la principessa delle favole,
rinchiusa nella torre, non volesse essere salvata? E se non volesse
accettare «l’amore» del principe? In questa storia la solita
passività della principessa, che attende entusiasta di essere
salvata, viene totalmente rovesciata; lei prende in mano la sua vita,
rifiuta un futuro che per quanto roseo, è già predeterminato, e
sprofonda dentro sé stessa in cerca della propria identità. La
principessa rifiuta la sua condizione ma lascia un conto col passato:
i principi che rimangono in scena. Questi ultimi, lasciati soli,
troveranno il modo di far andare avanti la storia canonica trovandosi
però di fronte a un problema: la principessa è una sola. Il
risvolto della storia metterà in luce il “salvataggio non
consenziente” al quale si assiste ogni volta che il principe bacia
la principessa per svegliarla.
31 luglio|h 21:30 #Mirrorless
Scrigno Production (75’) – Roma
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
regia di Cristiano Ciliberti
drammaturgia di Sabrina Scansani
con Giovanni Alfieri e Lorenzo Affronti
#Mirrorless è la storia di Pietro, un
giovane meccanico che una sera scopre il cadavere di suo fratello in
camera. Travolto dalle attenzioni mediatiche, viene spinto
dall’opinione pubblica a convincersi di essere lui l’assassino,
nonostante venga provata la sua innocenza. La particolarità dello
spettacolo è il meccanismo di evocazione di ispirazione brookiana
con cui il pubblico viene implicitamente chiamato in causa: gli
spettatori sono “attori passivi” che prestano il corpo a quattro
identità ben definite: gli uditori del talk show in cui viene
intervistato Pietro, l’audience mediatica attiva sui social
network, gli ispettori di polizia che assistono all'interrogatorio,
la giuria popolare presente in tribunale al verdetto finale. Il
protagonista dialoga con l’interlocutore di turno, interpretato
dallo stesso attore e si destreggia tra tre livelli interpretazione:
l’attore, il personaggio sul palcoscenico e il personaggio
mediatico.
1 agosto|h 21:30 e·stin·zió·ne [our
house is on fire]
C&C e ORTIKA (55’) – Bologna,
Torino, Milano
Teatro India – Teatro di Roma –
TEATRO NETWORK RISOИANZE
Concept e struttura scenica Alice Conti
e Carlo Massari
Ideazione e drammaturgia Alice Conti
Coreografie Carlo Massari
Creato, cantato e agito da Alice Conti,
Carlo Massari, Chiara Osella
Spettacolo semifinalista Premio
Scenario 2019
Anteprima
Uno tsunami di merce. Dai mucchi di
spazzatura emergono sparuti fossili umani, resti di una sedicente
civiltà, gli ultimi, i sopravvissuti. Una ragazzina ammutolita si fa
strada tra gli stracci. Si è persa. Travolta dalla massa umana che
ha saccheggiato questo centro commerciale. È stato un venerdì nero.
Un Black Friday. Un’Apocalisse totalmente umana che traduce in
azione fisica, parola, canto lirico le dinamiche di Un’intera
specie sul baratro. Qui si vacilla, striscia, rimbalza. È un
tragicomico domino autodistruttivo. Cominciamo dalla fine.
Dall’imminente (?) e forse auspicabile scomparsa della specie umana
da questo pianeta. Alcuni biologi hanno descritto l’homo sapiens
come una catastrofe naturale planetaria, la sua azione infestante
come un’epidemia. L’estinzione dell’homo sapiens demens
rappresenta dunque in questa logica la guarigione del pianeta. Questo
è un discorso sulla fine. Questo è un discorso sullo spreco. Su
cosa siamo, cosa lasciamo. Alla fine di tutto. E cosa succede ora.
2 agosto|h 21:30 Attenti al Loop
(tratto da Cappuccetto Rosso)
Compagnia Sclapaduris (40’) – Udine
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Di e con Francesca Boldrin, Letizia
Buchini, Matteo Ciccioli, Francesco Garuti, Gloria Romanin,
con il supporto di Valerio Caffa e la
Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe
Primo studio
Cinque sedie, cinque oggetti
apparentemente inconciliabili ed un microfono. Tutti quanti disposti
con ordine certosino, inerti di fronte allo sguardo di un misterioso
gruppo di persone. Una equipe di chirurghi pronti ad operare? Una
compagnia di attori? Ci sarebbe qualche differenza tra queste due
figure, se ci trovassimo nel bel mezzo di un’operazione chirurgica
in un teatro anatomico del 1600? Il paziente in questo caso, o il
racconto da
mettere in scena, è un grande
classico, la fiaba di Cappuccetto Rosso. Gli attori chirurghi
sezionano il cadavere alla ricerca della risposta capace di porre
fine a tutte le domande che frullano loro in testa, e per farlo
cominciano a sviscerare quelle parole morte. Dov’è l’anima di
questa fiaba che da centinaia di anni permane nella nostra cultura?
Perché ancora oggi ci parla in maniera ancor più enigmatica dei
classici? È solo una fiaba per bambini, o può dire qualcosa anche
agli adulti?
PERFORMANCE
24 luglio|h 20:00 OH MY GHOST!
– ness (20’) – Venezia
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Concept e performance Rooy Charlie
Lana, Giulia Zulian, Alessandra Grieco
Supporto filosofico Vincenzo Grasso
Studio
OH MY GHOST! è una performance espansa
in cui tre Transghost (rivalutazione della superficie che si
manifesta attraverso l’occultamento totale della fisiognomica del
corpo, utilizzando accessori appartenenti alle pratiche BDSM) si
incontrano, come nelle dinamiche celesti, approssimando le leggi di
attrazione. Si cercano e si inseguono nella lentezza eterna del
presente costretti a respirare la propria scia di polvere. Il
pulviscolo diventa abitabile, come il vuoto e l’assenza, come una
dimensione domestica nel rumore di fondo dell’universo. Bisognerà
misurarsi a vicenda, rovistare tra gli organi invisibili,
interrogarsi sull’inutilità.
26 luglio|h 18:30 HAPPY AS THOMAS
Thomas Valerio (40’) –
Italia/Inghilterra
Spazio Rossellini - Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Di Thomas Valerio
Assistente alla regia Giulia Grillo
Studio
HAPPY AS THOMAS è una performance di
teatro contemporaneo. Uno studio sull’identità, la ripetizione, il
ringiovimento e la perdita delle certezze. Il performer sposta
ossessivamente oggetti di scena ripensando brandelli di testo, mentre
alle sue spalle incombe una possibile proiezione di sé. Come un
pinocchio frenetico disperatamente tenta di raggiungere un corpo, la
purezza, l’assoluzione. HAPPY AS THOMAS è uno studio
sull’identità, il genere, la molteplicità. La parola come eco di
una voce registrata che smentisce, contraddice, muore. HAPPY AS
THOMAS è lo studio di un’identità, la frammentazione, un eterno
ritorno. È un corpo messo a nudo, esausto, in bianco e nero. Un
passo di danza interrotto. Cosa resta del teatro? Come replicare e
non ripetere? Solo questo oggi possiamo dirci, ciò che non siamo,
ciò che domandiamo. Come immaginare questa felicità. Il progetto è
stato sviluppato con il supporto della facoltà di Drama di The
University of Manchester.
31 luglio|h 22:30 Sono tutti loro
Johannes Wirix-Speetjens (30’) –
Belgio/Olanda
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Di e con Johannes Wirix-Speetjens
Costumi Annet Sunderman
La performance è tatta dal monologo
della musulmana lesbica nel testo scritto da Adelheid Roosen I
Monologhi Velati (2004), ispirato da The Vagina Monologues (1996) di
Eve Ensler. L’artista ha trovato quest’ultimo di suo grande
interesse e piacere, nonostante pensasse di non poterlo interpretare:
lui, non-lesbica, non-musulmana, non-donna-uomo. Perché non lo
avrebbe potuto interpretare, perché sì? Cosa significa quel
personaggio per lui? Cosa significa lui per sé e per la società?
Cosa dice la società di persone che sono diverse dalla norma ‘etero,
uomo, bianco e cristiano’? Chi interpreta quale ruolo al mondo? Da
questi interrogativi la sua versione: un monologo di un uomo (o
qualsiasi cosa possa significare questa parola) che affronta gli
stessi problemi delle donne con una vagina, e a volte anche velate.
Una performance piena di vita: una crisi d’identità, la voglia di
essere qualcun’altro e non poter esserlo, l’apparenza che si
dimostra verso gli altri, (non) affrontare una lingua, le maschere,
amore, suicidio, l’intestino permeabile, gender, sessualità, e
rischiare la vita interpretando un testo scritto dall’attore
stesso.
CIRCO
26 luglio|h 20:00 Acrocuochi presentano
Chef Power!
Bigup Circo e Compagnia Can Bagnato
(20’) – Roma
Teatro India – Teatro di Roma –
CIRCO NETWORK
Di Eugenio di Vito
Con Linda de Berardinis, Alessio
Martelli, Valerio Ciriaci
Scenografie di Fabio Pecchioli
Ogni scena di Chef Power! è
caratterizzata da una coreografia circense che mescola diverse
discipline ed è dedicata alla preparazione di un piatto. I
virtuosismi crescono dall'inizio alla fine, intervallati da momenti
di intrattenimento, gioco e interazione con il pubblico. I tre cuochi
in scena, si danno da fare per preparare la cena più raffinata
possibile per i loro ospiti d’eccezione della serata: il pubblico!
Si impegnano a fondo utilizzando tutte le loro migliori qualità, ma
questo non gli impedirà di creare enormi ed esilaranti disastri. La
caratteristica principale dello spettacolo è l’utilizzo di veri
utensili da cucina e di alimenti realmente commestibili manipolati e
cucinati dal vivo, durante le esibizioni acrobatiche. Questo
allestimento di scena realistico viene impiegato per eseguire numeri
di giocoleria e acrobazie che porteranno durante il corso dello
spettacolo alla preparazione dei piatti.
31 luglio|h 20:00 BACKPACK
Leonardo Varriale e Compagnia Can
Bagnato (30’) – Roma
Teatro India – Teatro di Roma –
CIRCO NETWORK
Di e con Eugenio di Vito e Leonardo
Varriale
Mentre prende posto, il pubblico viene
accolto dall’artista di circo, poliedrico e brillante, che nel
frattempo si sta preparando meticolosamente per presentare il suo
famoso spettacolo. Tutto sembra procedere per il meglio. Ma, come
spesso accade in questi casi, il destino è in agguato. Presto verrà
catapultato in un mondo di scivoloni, equivoci ed errori. Un ospite
indesiderato e il suo ingombrante bagaglio accenderanno una catena di
problemi che daranno vita ad una situazione esplosiva, fatta di
cadute, svenimenti, combattimenti improvvisati, disastri e ogni
genere di imprevisto. Gli elementi del circo si mescolano con gli
oggetti quotidiani: gli attrezzi da giocoleria diventano armi, mentre
gli accessori quotidiani si trasformano in arnesi virtuosistici, in
una trasformazione continua, mentre i due maldestri protagonisti di
questo sgangherato spettacolo “distruggono” implacabilmente la
scena, tra le risate del pubblico.
DANZA
25 luglio|h 17:00 MA
Michele Scappa (10’) – Rieti
Spazio Rossellini - Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Di e con Michele Scappa
Prima romana
Con MA s'intende ricercare i contrasti
vitali e necessari dell'essere. Partendo da un ascolto attento e
globale, il mondo sembra dividersi sempre in due poli ed il corpo è
attratto da forze opposte e contrastanti. Fratture e crepe sorgono da
queste bivalenze. Si vuole riscoprire quindi come si possa recuperare
la connessione tra tutte le entità, e far sì che i poli si
avvicinino, si incrocino. La natura sembra ritrovare integrità ed
equilibrio, finché il sé torna ad affliggere e dividere.
I primi studi dell’opera sono stati creati e presentati in Toscana
e in Belgio
25 luglio|h 17:00 Crepe: studi sulla
fragilità della materia
Michele Scappa – Sara Capanna (15’) – Rieti
Michele Scappa – Sara Capanna (15’) – Rieti
Spazio Rossellini - Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – SELEZIONE PREMIO TWAIN
Di e con Sara Capanna e Michele Scappa
Finalista Premio Twain_DirezioniAltre
2020
Prima romana
Crepe: studi sulla fragilità della
materia, è una ricerca che nasce dall’incontro di due giovani
danzatori e performer, dalla voglia di sperimentare insieme. È un
viaggio di crescita e scoperta attraverso il corpo e la relazione con
lo spazio, le sensazioni, la musica e l’altro da sé, attraverso un
ascolto attento e libero. Una materia viva, mutevole, in continua
trasformazione, un potenziale germoglio.
25 luglio|h 18:30 HER ON | L’inizio
di qualcosa avviene sempre dopo la morte di qualcos’altro
Alessandro Pallecchi – Giulia Spattini| Balletto Civile (30’) –
Modena
Spazio Rossellini - Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – NETWORK DANZA RISOИANZE
Ideato e danzato da Giulia Spattini
Diretto da Alessandro Pallecchi, Giulia
Spattini
Coreografato da Alessandro Pallecchi
Premio della critica Direction
Under 30 | 2019
Premio Pnp Spettatori Mobili – Teatro
Magro Mantova
Prima romana
Un monolocale poco arredato, con i
confini accennati come da un gesso su una lavagna, una ragazza
rovista indaffarata nei ricordi di sé. Un dialogo solitario tra
quello che siamo e quello che potremmo diventare, una lotta alla
scoperta della forma nuova. È un’indagine sul momento di passaggio
per diventare adulti, ma anche su tutti i momenti della vita in cui
siamo cambiati. Heron è l’animale guida, l’airone dal becco
giallo che libero segna la via. È l’avvertimento che il tempo di
cambiare è arrivato, Heron è qualcosa a cui tendere. Diventare
adulti è una sfida che accomuna tutti gli uomini, una missione
solitaria in cui ci ritroviamo disarmati. L’airone indica la via ma
spetta a noi trovare il coraggio di percorrerla.
31 luglio|h 17:00 BLUEBELL Clean it or
Leave it
Francesco Russo (15’) – Caserta
Spazio Rossellini - Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Diretto, coreografato e danzato da
Francesco Russo
Costume a cura di Solè Dancewear
È mai possibile che per arrivare a
qualcosa di buono o ad una consapevolezza nella nostra vita dobbiamo
sempre passare per il peggio di noi stessi? I momenti di crisi sono
essenziali per la crescita dell’individuo, poiché lo lasciano
esposto nelle sue fragilità, mostrandolo per come è: libero dai
preconcetti e pregiudizi di cui la società contemporanea si nutre.
Un uomo che oscilla tra l’essere contenitore e contenuto si fa
carico di una messa a posto e pulizia delle cose, ma poi diventa egli
stesso una pezza tra le pezze, perde il controllo, mette in luce il
suo lato oscuro e pian piano si distrugge per poi rinascere.
31 luglio|h 17:00 CORPOralMENTE Ritmo
Valentina Squarzoni (10’) – Verona
Spazio Rossellini - Polo Culturale
Multidisciplinare Regionale – BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Di Valentina Squarzoni
Con Valentina Squarzoni e Roberta
Fanzini
Musica scritta da Francesco Rubeis e
Valentina Squarzoni
interpretata da Francesco De Rubeis e
Edoardo Petretti
Corpi che danzano facendo vivere dentro
di sé ed esteriorizzando il mondo della poliritmia, talvolta
estraneo alla nostra cultura. Ritmi indipendenti che convivono, che
si fondono fino a confondersi. Inattesa sincronia di suoni che
appaiono uniti in unico fraseggio. Ritmo che è movimento, movimento
che è corpo. Corpi ritmici in grado di esistere come entità uniche
e di coesistere: la poliritmia.
1 agosto|h 19:30 NOMAD
EREM dance (20’) – Svizzera
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Coreografo e performer Tommy Cattin
NOMAD è una ricerca coreografica
basata su un'esplorazione sensibile e cinestetica dei sentimenti di
“straniamento”. Il processo di creazione è stato immaginato come
un viaggio sensoriale, esplorando temi di continuità, orizzonte
sconosciuto e bisogno interiore di un riparo emotivo quando si
incontrano nuove esperienze di vita. L'opera è strettamente legata
all'immaginario di un paesaggio aperto come metafora di stato
interiore, sentito dal performer nel corso della sua esperienza di
costante movimento da un Paese all'altro.
1 agosto|h 20:00 Evento
C.G.J. Collettivo Giulio e Jari (15’)
– Bologna, Firenze
Teatro India – Teatro di Roma –
SELEZIONE PREMIO TWAIN
Di e con Giulio Petrucci e Jari
Boldrini
Musiche Simone Grande
Supporto di Nexus Factory
Residenze artistiche Cango Cantieri
Goldonetta
Con il sostegno di Anghiari Dance Hub
Finalista Premio Twain_DirezioniAltre
2020
Spettacolo selezionato per la Vetrina
Anticorpi XL 2020
Prima romana
Evento nasce dal desiderio di
trasmettere un’esperienza del corpo senza nessun tipo di filtro. Il
motore è il fulmineo scambio di informazioni del duo, dove i tempi
ritmici rispondono ad un impulso visivo. Attraversando il movimento,
viene esplorata ogni forma dell’essere presenti scardinando il
movimento in azioni imprevedibili verso luoghi, suggerimenti
materiali o metafisici. La nostra relazione unica è lo spettacolo e
il coraggio di vivere pienamente e apertamente l’unicità di un
legame irripetibile e di condividerlo con tutto il resto. «Il luogo
incompiuto, abbandonato e vuoto testimonia una memoria, è
disponibile all’evento di rappresentazione che lo realizza; esiste
una relazione tra un evento teatrale e un luogo con una sua qualche
particolarità; ogni spettacolo incontra un suo spazio ed ha bisogno
di un suo luogo speciale perché spazio e concentrazione sono
inseparabili e specifici per l’evento di rappresentazione». (Peter
Brook)
2 agosto | h 19:30
JULIETTE – danza (55’)
Teatro India – Teatro di Roma –
FUORI FORMATO
Regia e coreografia Loredana Parrella
Testi Aleksandros Memetaj
Progetto luci Gianni Melis
Assistente alla coreografia Yoris
Petrillo
Costumi Parrella/Formica
Produzione Twain Centro di Produzione
Danza Regionale
Coproduzione Fondazione Teatro Comunale
di Modena
con Gianluca Formica, Maeva Curco
Llovera, Yoris Petrillo, Caroline Loiseau, Luca Zanni,
Jessica De Masi, Giulia Meucci,
Aleksandros Memetaj, Maria Stella Pitarresi, Marco Pergallini.
Giulietta è morta ma Juliette decide
di vivere, decide di strappare le pagine del libro che la chiudono in
un vincolo eterno d’amore con Romeo. Tra antichi rancori ed eterni
atti d’amore incosciente, Juliette trascina il pubblico all’interno
del suo viaggio, fatto di ricordi, tensioni e amori che non
finiscono. Juliette è una lente di ingrandimento che mette a fuoco i
tormenti dei padri e la fragilità delle madri, dona luce ai vani
sogni dell’essere umano e ai suoi continui tentativi di
cambiamento, rende onore al coraggio di chi parte e alla sofferenza
di chi è costretto a rimanere.
Oggi sentiamo che questo lavoro è
ancora più forte nonostante il distacco brutale inflitto dal
lockdown. L'interruzione improvvisa di una quotidianità che da
sempre fa parte delle vite dei suoi interpreti e autori non ha
scoraggiato Juliette che ha atteso con pazienza, certa del
ritorno dei suoi protagonisti. Artisti capaci di ripensarsi e
disposti a intraprendere un nuovo percorso dove passato e
presente si uniscono per un'urgenza collettiva. Con la certezza
che da questo momento straordinario possano nascere azioni
straordinarie.
MUSICA
24 luglio|h 23:00 Chris Laraffe + dj
set (60’) – Roma
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Chris Laraffe ed Edoardo Sirtori
Chris Laraffe è un artista di
origini sudamericane che dal 2008 vive stabilmente in Italia. Negli
anni è passato per svariate esperienze musicali, arrivando
all'attuale progetto: Mera Coincidenza. Questo è il titolo
dell'album attualmente in lavorazione nel quale, oltre al mischiarsi
dei diversi generi che l'hanno influenzato, ci sono -per la prima
volta- testi in italiano. Chris Laraffe cerca di raccontare il suo
vissuto ed il suo punto di vista sulle cose, con ritmi e suoni
energici ed accattivanti, tra funk, hip-hop, jazz ed elettronica,
dando particolare importanza ai testi, ricchi di riferimenti e giochi
di parole.
25 luglio|h 23:00 BiVio (50’) –
Parigi
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Natalia Bacalov e Martin Sevrin
Il progetto BiVio è nato dalla
collaborazione tra Natalia Bacalov e Martin Sevrin, due giovani
musicisti che hanno incrociato le loro strade tra Roma e Parigi due
anni fa. La loro singolare formazione (chitarra, violoncello,
percussioni, voce) li ha portati ad esplorare le molteplici capacità
dei loro strumenti e le loro svariate combinazioni. Se le radici
della loro musica sono indubbiamente folk, gli arrangiamenti delle
canzoni integrano elementi del pop, del rock, influenze dalla musica
classica modellate in una sonorità moderna.
26 luglio|h 23:00 Niccolò Caffarelli
(Caffa) Ho solo 16 anni (50’) – Roma
Teatro India – Teatro di Roma –
MUSICA NETWORK
Niccolò Caffarelli e Stefano Catalano
Caffa è nato il 6 agosto 2003 a Roma.
Vive ad Ostia dove frequenta il Liceo Delle Scienze Umane. È stato
nella squadra di volley della sua città col mitico numero 77.
Frequenta regolarmente da 5 anni le lezioni di chitarra. Da 2 anni
anche lezioni di canto e di Songwriting. Oltre alla musica studia
inglese per poter scrivere le sue canzoni anche in una lingua
diversa, più internazionale. Cantautore e musicista ha partecipato
di recente al CC-TALENT di Claudio Cecchetto dove ha vinto il contest
e il diritto ad incidere il suo primo EP (dal 10 luglio in tutte le
piattaforme musicali digitali). Nel suo primo EP dal titolo Ho solo
16 anni sono contenuti 4 brani scritti dallo stesso CAFFA (Tom Tom,
Fuori di testa, Appiccicati, Scarabocchi e Graffiti)
31 luglio|h 23:00 Desario live (50’)
– Puglia
Teatro India – Teatro di Roma –
EVENTO SPECIALE
Desario è il progetto solista della
giovane cantautrice pugliese Marina De Sario, nato nel 2018 dalle
pagine dei suoi diari, che raccontano di una vivida realtà interiore
messa a fuoco attraverso le parole e la musica; è un’intima
esplorazione che si accompagna a sonorità delicate e sognanti,
ispirate all’indie-folk e al dream pop della scena internazionale
contemporanea, che incontrano il cantautorato italiano. A gennaio e
ad aprile di quest’anno ha pubblicato con l’etichetta
indipendente Angapp Music i suoi primi due singoli, Tasche Vuote e
Fuori Fuoco, entrambi estratti dall’EP prossimo alla pubblicazione,
ascoltabile in live assieme ad altri suoi brani inediti.
1 agosto|h 22:30 La Gabbia (Madre
Nostra Tour) (50’) – Bologna
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Francesco Stefanini (chitarra
elettrica)
Andrea Manni (basso elettrico)
Michele Menichetti (voce, tastiere)
Filippo Lambertucci (batteria)
Madre nostra è la natura umana in
tutta la sua complessità. Violenza e tumulti dell’anima, ma anche
calma profonda e riflessione. Due facce ben distinte ma allo stesso
tempo intimamente connesse. Madre nostra racconta storie di uomini e
donne a partire dai lati più oscuri fino a quelli più luminosi.
Parla di necessità innegabili, dipendenze e vuoti del cuore. Parla
di lui, di lei, di noi e di voi con delle immagini ancora inesplorate
che, però, vi appartengono da sempre.
2 agosto|h 22:30 LE TIGRI DA SOGGIORNO
(50’) – Roma
Teatro India – Teatro di Roma –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Leonardo Onori, Guglielmo Rodorigo,
Fabio Llusku, Diego Bellante
Gruppo crossover di Roma, energico e
soprattutto inedito, le Tigri Da Soggiorno sono quattro ragazzi che
amano la musica e che non vedono l'ora di farsi sentire. A loro agio
sul palco come in soggiorno, le Tigri Da Soggiorno suonano
rigorosamente live senza sequenze, come dicono loro: "attacchiamo
e suoniamo"
DPlay - Nuovo Cinema Under 25
dal 27 al 30 luglio
A cura di Dominio Pubblico in
collaborazione con Girogirocorto Film Festival e Le giornate del
Cinema Queer in Streaming su DPlay (canale streaming sulla pagina
Facebook di Dominio Pubblico)
27 luglio – TEMATICA FUORIFUOCO DEL
GIORNO: IL LAVORO E I GIOVANI
DEFORMAZIONE PROFESSIONALE (16’) –
Roma
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Soggetto, sceneggiatura e regia di
Daniele Morelli
Aiuto regia Dario Casali
Con Guglielmo Favilla, Angelo
Spagnoletti, Roberto Della Casa, Paola Buratto
In un futuro prossimo, lavorare è
diventato un privilegio. Per Luca Smeraldo ottenere un lavoro sarà
una questione di vita o di morte, nel vero senso della parola. L’idea
di questo cortometraggio è nata ascoltando Killing in the name of
dei Race Against The Machine. Un verso della canzone dice “and now
you do what they told you”. E ora fai quello che ti hanno detto. Da
qui il titolo, un gioco di parole che può indicare il comportamento
di una persona che svolge una certa professione e che ne estende il
tipico modo di fare anche nel tempo libero ma anche la deformazione è
intesa nel senso letterale del termine, in quanto deturpazione,
storpiamento, distorsione. Distorsione di cosa? Di se stessi, delle
proprie idee, dei propri principi e valori.
IMPIETRO (14’) – Magenta (MI)
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Soggetto, sceneggiatura e regia di
Tommaso Burbuglini
Aiuto regia: Marco Mari
Con Andrea Perotti, Nicola D’Emidio,
Giacomo Bartoccioli,
Francesco Fucina, Ivo Randaccio,
Valerio Sprecacè e Arainna Piattelli
È il giorno più fortunato di Pietro,
un ragazzo che cerca di sopravvivere evitando doveri e
responsabilità. Spinto da forze esterne ad una inusuale presa di
coraggio, si ritrova fra le mani un’opportunità di Lavoro che
potrebbe cambiare le sue sorti. Pietro potrebbe cogliere questa
opportunità se non fosse che la Fortuna esige preparazione. La
personalità remissiva e apatica di Pietro è il punto di partenza
per indagare il tema del “farsi trovare pronti”, ritengo che la
presa di coscienza intorno a questo monito sia di estrema importanza
per noi giovani. Il mio messaggio vorrebbe incoraggiare a non essere
come Pietro, a non impietrire difronte alle grandi sfide della vita
ma a lavorare per riuscire ad assicurarsi i giusti strumenti per
poter afferrare le nostre opportunità in un mondo grottesco e
tragicomico.
Dalia (5’) – Fasano (BR)
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Diretto da Marco Mingolla
Sceneggiatura di Marco Mingolla e
Alessandra Pieroni
Con Masha Monti e Adriana Vita
Ai piedi dell’ex Ilva, a Taranto, c’è
un quartiere chiamato Tamburi. Qui la vita scorre lenta, silenziosa,
sospesa. Gli abitanti hanno imparato a convivere con il dolore e la
rassegnazione. Al mare sono rivolte tutte le preghiere, comprese
quelle di Masha, sedici anni e un mondo sulle spalle.
28 luglio – TEMATICA FUORIFUOCO DEL
GIORNO: CASI DI ASOCIALITÀ FUORIFUOCO
I CAN’T STAY HERE ANYMORE (16’) –
Messina, Roma
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Di Alessio Morello e Daniele Ricci
Molti sono i senzatetto che decidono di
dimorare intorno alle mura di piazza San Pietro, in cerca di aiuti e
sicurezze da parte degli ecclesiastici. Il cortometraggio si
concentra su Jorg, uno di questi, documentandone le esperienze, le
contraddizioni, gli ideali, i sogni di gloria, le sofferenze e le
speranze. Senza che gli autori si immedesimino negli ideali del
protagonista, e senza neanche che si distacchino con freddezza dai
suoi sentimenti, il cortometraggio scava nello sguardo di un uomo che
lotta per una gloria ed una giustizia universale, ma che dentro gli
occhi nasconde, come tutti gli uomini, stanchezza, travaglio, e una
grande paura nei confronti dell’ignoto.
Polvere (6’) – Sora (FR)
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Scritto e diretto da Matteo Bianchi
Con Giuseppe Fierro, Francesca Della
Ragione, Andrea Venditti
Mauro, un bambino di sette anni,
fomentato dalla lettura di un libro che si intitola La polvere
magica, recupera diversi gratta e vinci da una busta dell'immondizia:
sono stati utilizzati da suo padre, che purtroppo è ludopatico.
Mauro comincia a grattarli nelle parti
ancora intatte, e ne conserva la polvere dentro un barattolo di
vetro. Ma all'improvviso sente le voci dei genitori che litigano...
la madre comincia a piangere disperata. Mauro allora per farla
smettere, prova a fare una magia…
Cotechino con lenticchie (21’) –
Napoli
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Sceneggiatura, Regia e Produzione di
Michele Greco
Aiuto Regia e scenografia Maura M.Festa
Con Lucienne Perreca, Alfonso Carfora,
Vincenzo Castellone
Alessandro Businaro, Beatrice Pelati,
Clara Morlino, Simona Vazzoler, Mariachiara Falcone, Marco Trotta,
Rosario Kent, Giovanni Moccia, Francesco Nardiello, Valerio Rosati
Ambientato durante il tradizionale
veglione di Capodanno a casa di Giulia Capuano, evento simbolo della
mondanità giovanile locale, il racconto si articola in tre episodi
ben distinti all’interno di tre luoghi appartati della casa,
mettendo in scena situazioni e personaggi le cui vicende sono
accomunate dal tema principale della storia: l’importanza
dell’apparenza e della salvaguardia del proprio ruolo sociale.
29 luglio – GIORNATE DEL CINEMA
NETWORK
Revere Comme Lui (Dreaming like Louis)
(19’) – Svizzera
Giornate del Cinema Queer
Di Valentin Merz Tanoren
È estate, Louis e Paul sono in vacanza
in un castello borghese nella profonda campagna. Fa caldo, la casa è
vuota e gli amanti sono da soli. Per trascorrere il tempo, fanno
l'amore, giocano a tennis, passeggiano, dormono, di notte e talvolta
durante il giorno. Ma la coppia è in crisi. Louis si sente respinto,
mentre Paul sta diventando sempre più distante. Louis si rifugia nei
suoi sogni, che si spostano tra desiderio e repulsione, brama e
distruzione, speranza e paranoia.
Is Your Teen A Homosexual? (6’) –
Canada
Giornate del Cinema Queer
Di Tamara Scherbak
Is Your Teen A Homosexual? è una breve
commedia allegorica che satira l’America di Trump usando lo stile
dei film educativi di "l’igiene degli adolescenti" del
1950. Johnny dichiara il suo orientamento sessuale alla sua famiglia,
aiutato da un narratore esterno, ma stereotipi e pregiudizi si
dimostrano più forti dei legami familiari.
Hyped (13’) – Grecia
Giornate del Cinema Queer
Di Alkis Papastathopoulos
Vera è in ansia per la sua prima
grande serata fuori con Lola. Lola sta cercando di essere presente
per Vera ma si allontana col passare del tempo. Mentre entrambe fanno
fatica a comprendersi, le loro menti scapperanno all'inizio della
serata quando le cose fra loro erano ancora intime.
30 luglio – GIORNATE DEL CINEMA
NETWORK
Blue Stripes (Les rayures Bleues)
(16’) – Francia
Girogirocorto Film Festival
Di Giullaume Ligoule
Martin ha 18 anni e deve prendersi cura
di sua nonna, che ora è sola dopo la recente morte del marito. La
famiglia è in lutto e sta pianificando una cerimonia per il defunto
... mentre Martin vive la sua prima storia segreta d'amore.
LES POUCES VERS LES BAS (20’) –
Francia
Girogirocorto Film Festival
Di Leo Bontempelli
Questo film racconta la tragica storia
di Sacha e Lucas, due migliori amici alle prese con la spirale del
giudizio, i pettegolezzi e le molestie attraverso il prisma dei
social network. Sono stato guidato dal mio rapporto con Facebook,
dalle notizie di attacchi filmati e condivisi sul web, nonché
questioni di razzismo, sessismo e omofobia. Volevo rendere questa
discesa all'inferno una favola moderna, una riflessione sulla fine di
una amicizia, il rispetto della vita privata e sulla necessità di
monitorare una società sempre più costruita su schermi e copertura
mediatica.
Dix Pix (4’) – Regno Unito
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Di Steven Fraser
Dix Pix è un breve documentario
animato che esamina il corpo gay maschile / trans / non binario e il
perché sia comune per le persone inviarsi foto nude tramite le app
di incontri. Il documentario svolge un esperimento che si avvicina al
suo stile visivo affrontando i temi della mascolinità, della
stranezza, della solitudine e del corpo.
ARTI VISIVE
dal 24 luglio al 2 agosto
L’esposizione Fuori Fuoco –
collective exhibition sarà allestita presso lo spazio esterno del
Teatro India e visitabile gratuitamente nei giorni e negli orari di
programmazione del Festival. A cura di Dominio Pubblico in
collaborazione con UP - Urban Prospective Factory. L’esposizione
sarà visitabile dalle ore 18:00 alle ore 23:00 durante i giorni di
programmazione del festival.
IRENE VOLPE Risonanza – BANDO U25
“NON TI BRUCIARE”
La natura è il punto di inizio, lo
"start" ed il filo conduttore dell'intero universo.
Risonanza è quel fenomeno che percepiamo come esseri umani
all'interno di questo mondo, della natura, dalla nascita alla morte.
Siamo catapultati all'interno di questo vortice, ed a poco a poco
iniziamo ad abituarci ai suoi ritmi, riuscendo anche a plasmarli
secondo le nostre volontà. Il corso della nostra vita è risonanza,
tra il nostro io interiore, esteriore, il mondo che ci circonda e
quello creato dalla nostra mente.
ELEONORA CHIODO Mimed Emotions –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Il progetto si compone di 10 fotografie
in bianco e nero che mostrano il volto di un mimo. La scelta del
primo piano è volta a sottolineare i punti più espressivi di quello
che è il mestiere del mimo. È inoltre un omaggio al cinema muto.
ZARA KIAFAR Immortalità – BANDO U25
“NON TI BRUCIARE”
In queste opere sono presenti alcuni
elementi simbolici che ricordano le difficoltà, l'amore, i sogni e
le aspirazioni delle donne iraniane. L’utilizzo delle fantasie dei
tappeti persiani riporta un pezzo della cultura dell’artista.
NOEMI PITTALÀ Giovannina senza paura –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Le fiabe sono la prima forma di
educazione di immagini e parole per un bambino e una bambina. Quali
storie ci raccontavano i nostri genitori prima di addormentarci?
Eroi, principesse, mostri erano gli ingredienti. Ma perché la
principessa necessita di essere protetta da un principe? E perché il
mostro è cattivo? Quello che leggevano è quello che siamo oggi.
Erano storie che offrivano un piatto sicuro, conveniente, ma
incosciente. Questa è Giovannina, una ragazza che non ha paura di
niente. Vive in un grande castello, ma decide di scappare
all’avventura. Cosa le capiterà? In una società in cui la paura è
l’ansia irrazionale che fonda il pregiudizio, questa ironica fiaba,
tratta da Giovannin senza paura di Italo Calvino, intende chiedere:
di cosa dobbiamo avere paura? Perché?
ALESSIA CARDONE Turbe Giovanili –
BANDO U25 “NON TI BRUCIARE”
Turbe giovanili è un titolo che ha
tratto ispirazione dall'omonimo disco di Fabri Fibra. È la
rappresentazione di un viaggio nel subconscio degli adolescenti,
nel momento in cui si sentono adulti, anche se non lo sono ancora.
Parla delle difficoltà che deve affrontare un/una giovane durante
quel periodo. I personaggi provengono tutti da contesti di forte
disagio, piangono e urlano le proprie sofferenze.
24, 25 e 26 luglio | dalle h 18:00
FUORI FUOCO – live painting exhibition
Teatro India – Teatro di Roma –
FUORI FORMATO
un progetto di KRAYON a cura di UP
Urban Prospective Factory
Fuori Fuoco è come si sente un'intera
generazione, dimenticata e messa da parte da una società che non le
concede fiducia e valore. La mancanza di valorizzazione e
rappresentazione la fa risultare sfocata allo sguardo esterno, ma
basta poco per capire come questa immagine a prima vista scomposta,
se vista dalla giusta prospettiva, sia in realtà armonica e pregna
di significato. Krayon si impegnerà a rappresentare questo:
ingrandire la realtà fino a farla diventare altro, immagine sfocata
di un'idea lontana.
Krayon si definisce un pixel
artist, protagonista di questa installazione, realizzata
appositamente nei giorni di inaugurazione del Festival negli spazi
esterni del Teatro India. L’opera farà da cornice alla mostra
collettiva dedicata agli artisti under25 selezionati dal bando “Non
ti bruciare”.
INCONTRI/MEETING
2 agosto | h 17:00 MEETING RISOИANZE!
NETWORK
Incontro virtuale su piattaforma ZOOM -
in diretta su DPlay sulla pagina Facebook di Dominio Pubblico
A seguito del lockdown un'occasione
importante per tornare ad aprire un confronto tra artisti e giovani
progettualità in rete su tutto il territorio nazionale. L’incontro
fa parte del progetto Risonanze! Network, rete nazionale nata nel
2018, composto dalle direzioni artistiche dei festival Under 30 di
tutta Italia. Il progetto nasce da un’azione di networking e dalla
collaborazione tra Dominio Pubblico, Festival 20 30 di Bologna /
Kepler 452 e Direction Under 30 - Mutuo soccorso teatrale / Teatro
Sociale di Gualtieri. RisoИanze è il termine che meglio esprime
l’obiettivo di questa rete teatrale: la diffusione e la tutela
delle giovani realtà italiane, un’occasione per dialogare tra
realtà che operano culturalmente e con gli stessi obiettivi in
diversi territori.
Istruzioni per l’acquisto dei
biglietti spettacoli al Teatro India - Teatro di Roma (Arena esterna
154 posti disponibili): è fortemente consigliato pre-acquistare il
biglietto online su vivaticket.it (diritti di commissione 10%). È
possibile acquistare i biglietti presso il botteghino il giorno
stesso degli spettacoli, qualora vi sia disponibilità di posti
invenduti. La biglietteria apre 2 ora prima dell’inizio dello
spettacolo. Per assistere agli spettacoli, se muniti già di
biglietto, è consigliato arrivare almeno 30 minuti in anticipo.
L’ingresso seguirà tutte le procedure derivanti dalle normative
del Protocollo di sicurezza anti contagio Covid-19.
Tutti gli eventi che si svolgeranno nel
resto dell’area del Teatro India saranno gratuiti
Per assistere agli spettacoli dal vivo
allo Spazio Rossellini Polo Culturale Multidisciplinare Regionale (40
posti disponibili gratuiti) è possibile prenotarsi su
https://www.eventbrite.it/ fino a esaurimento posti. Gli stessi
spettacoli saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina
Facebook di Dominio Pubblico - DPlay
(www.facebook.com/dominio.teatro) a cura di Dominio Pubblico in
collaborazione con Monoscopio. Per maggiori informazioni seguire le
pagine social di Dominio Pubblico
Nessun commento:
Posta un commento