"TROIA CITY, LA VERITÀ
SUL CASO
ALÉXANDROS"
REGIA DI LINO MUSELLA
REGIA DI LINO MUSELLA
KILOWATT FESTIVAL

Teatro In Fabula, Quartieri
dell’Arte-Galleria Toledo\ produzioni presenta Troia City, la
verità sul caso Aléxandros, liberamente ispirato ai frammenti
dell’Aléxandros di Euripide, scritto da Antonio Piccolo, che è
anche in scena con Marco Vidino (cordofoni e percussioni), per la
regia di Lino Musella.
Sinossi
Una lavagna, dei gessetti, la sabbia,
dei giocattoli. Sulle tracce di una tragedia perduta, un
investigatore compie un’indagine per metterne insieme i pezzi, fare
luce sui vuoti, ricostruirne la vicenda e i personaggi. Il testo di
partenza è Aléxandros, opera di Euripide che ci è giunta
incompleta, sorta di “prequel” della guerra di Troia. E chi sarà
mai questo Alessandro? Un semplice pastore, forse, eppure molto di
più: il protagonista di un mito profondo e affascinante, esplorato
ripetutamente dagli autori antichi, ma quasi del tutto ignorato oggi.
Un ottimo pretesto per un vero e proprio giallo. La drammaturgia si
serve allora dei frammenti della tragedia euripidea, passando
liberamente dalla ricomposizione all’invenzione. Lo spettacolo si
serve invece delle scorie delle devastazione: la distruzione di
Troia, l’incendio della biblioteca di Alessandria, la perdita
dell’infanzia. Un mondo del passato che tenta di riprendere vita
col suono di un racconto, con una voce che canta in greco, con le
note degli strumenti che suonano dal vivo.
Note di regia
Questo lavoro è nato da una
commissione: raccontare la tragedia perduta Aléxandros di Euripide
attraverso una scrittura scenica per un solo interprete. Un compito
stimolante ma per niente semplice. Lo studio sui frammenti di questa
tragedia ci ha rivelato una vicenda sconosciuta a noi e a molti.
Aléxandros, infatti, ci è arrivata per frammenti e nei secoli non è
mai stata messa in scena, quindi la tragedia non è entrata nel
nostro immaginario e le informazioni che contiene sono andate
disperse. Il teatro da sempre ha fatto rivivere e ha reso
contemporanei capolavori scritti secoli e secoli fa e grazie alla sua
pratica, alla sua ripetizione, ha costruito le fondamenta della
nostra cultura. Ma può succedere che la biblioteca d’Alessandria
vada in fiamme, molte opere vadano in parte o totalmente perdute, si
preferisca rappresentare le opere compiute e non quelle frammentarie,
non si tramandi più di anno in anno quel particolare episodio e
infine che non si sappia niente per esempio della storia di
Alessandro. Per questo abbiamo pensato a questo lavoro come a un
giallo, perché abbiamo scoperto semplicemente qualcosa che non
conoscevamo, perché alla luce di nuove prove un caso deve essere
riaperto, perché ci sembra che questa tragedia possieda elementi
fondamentali che ci fanno rileggere in un’altra chiave alcune tra
le pagine più significative della storia più mitica dell’intera
cultura occidentale: La guerra di Troia.
La nostra indagine si muove tra i
reperti di un’infanzia perduta e reminiscenze scolastiche,
costruisce la sua tesi erigendola con cura sera per sera seppur nella
fragilità di un castello di sabbia. Alle storie vengono aggiunti
nuovi elementi ogni volta che vengono raccontate, come quella del
“cavalluccio rosso”, un mito smette di essere classico e diventa
moderno poiché scopre il suo doppio. Il teatro metterà insieme i
nostri frammenti e ci terrà ancora lo specchio dicendoci sempre chi
siamo: vigliacchi ed eroi. [Lino Musella]
Teatro In Fabula è un collettivo
fondato a Napoli nel 2010; le sue produzioni sono caratterizzate
dall’essere profondamente inclusive e contaminate nei linguaggi.
Lino Musella è attore e regista, premio Ubu 2019 come Miglior
Attore.
“TROIA CITY, LA VERITÀ SUL CASO ALÉXANDROS”
testo e interpretazione Antonio Piccolo
e con Marco Vidino (cordofoni e percussioni)
regia Lino Musella
elementi scenici Paola Castrignanò / assistente alla regia Melissa Di Genova / consulenza Lidia Di Giuseppe (greco antico), Antonio Gryllos (neogreco) / riprese video Francesco Afro De Falco
co-produzione Teatro in fabula / Quartieri dell’Arte / Galleria Toledo
Nessun commento:
Posta un commento