Produzione Luna di miele produzioni
con ANTONIO ORNANO
testi di Antonio Ornano, Carlo Turati, Matteo Monforte e Simone Repetto
regia Davide Baldi
COMMEDIA BRILLANTE
Libero adattamento teatrale da
Divorzio all’italiana di Pietro Germi
di Magdalena Barile
regia Luca Ligato
con Antonio Grazioli, Laura Negretti, Gustavo La Volpe Sacha Oliviero, Silvia Ripamonti
scenografa Armando Vairo
progetto teatrale Laura Negretti
Sicilia, inizio degli anni ’60. Nell’immaginario paese di Agramonte vive il barone Ferdinando
Cefalù, detto Fefè. L’uomo è coniugato con l’assillante Rosalia, donna bruttina che lo ama
appassionatamente ma per la quale ha perso ogni attrazione. Fefè è infatti innamorato della bella e giovane cugina Angela e non potendo ricorrere al divorzio, non ammesso dalla legge italiana, decide di ricorrere al cosiddetto “Delitto d’onore”, ma per farlo dovrà prima trovare un amante alla moglie così da poterli sorprendere insieme, ucciderli e scontata una lieve pena per motivo d’onore sposare finalmente l’amata Angela. Ma, tra calde notti estive al chiaro di luna e mandolini che suonano, il piano non andrà come Fefè spera e le cose si complicheranno...
di e con ANDREA SCANZI
Lo spettacolo si incentra sul Giorgio Gaber teatrale, quello che ha il coraggio di uscire dalla tv e che entra con Sandro Luporini nella storia. Tutto nasce da un’idea di Andrea Scanzi, gaberiano doc; giornalista e scrittore aretino che si è laureato ad Arezzo nel 2000 su Gaber, De André e i cantautori di quella generazione. Scanzi conosceva Gaber, che di lui amava dire:
“Ma perché questo ventenne sa tutto di me?”. Se non fosse stato malato, Gaber sarebbe stato
correlatore nella sua tesi di laurea. “Ho visto per la prima volta Giorgio Gaber nel ’91 a Fiesole ed è da allora che gli voglio bene; sono terrorizzato dall’idea che la sua memoria si perda. Il nome Gaber lo conoscono tutti, ma se vai a scavare ti accorgi che Giorgio Gaber è conosciuto solo in modo superficiale. Il Gaber più forte, quello più geniale, è spesso quello che meno si conosce.
di Alfred Uhry adattamento di Mario Scaletta
con Milena Vukotic, Timothy Martin, Maximiliano Nisi
regia Nicasio Anzelmo
Già Premio Pulitzer e flm da quattro Oscar, “A spasso con Daisy” è ora un delizioso spettacolo teatrale. la bravissima Milena Vucotic dà vita all’anziana Daisy in una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra La storia dell’anziana signora Daisy e del suo autista di colore è da sempre un successo. Scritta da Alfred Uhry, ha vinto il Premio Pulitzer per la
Drammaturgia nel 1988. L’anno successivo l’adattamento cinematografo con Morgan Freeman e Jessica Tandy si è poi aggiudicato quattro Oscar (Miglior flm, attrice protagonista, sceneggiatura non originale e trucco) e molti altri premi. Ora “A spasso con Daisy” è uno spettacolo teatrale adattato da Mario Scaletta e messo in scena da Nicasio Anzelmo ed elegantemente interpretato da Milena Vukotic. e Thimoty Martin.
con Ettore Bassi nel ruolo del prof. Keating
Paul Nolan Mimmo Chianese
Sig. Perry Marco Massari
Neil Perry Matteo Vignati
Todd Anderson Alessio Ruzzante
Charlie Dalton Matteo Napoletano
Knox Overstreet Matteo Sangalli
Richard Cameron Leonardo Larini
Steven Meeks Edoardo Tagliaferri
Chris Sara Giacci
regia Marco Iacomelli
produzione STM Live
Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che
cambiano gli uomini nel profondo. L’Attimo Fuggente rappresenta ancora oggi, a trent’anni dal debutto cinematografico, una pietra miliare nell’esperienza di migliaia di persone in tutto il mondo. Portare sulla scena la storia dei giovani studenti della Welton Academy e del loro incontro col il professor Keating significa dare nuova vita a questi legami, rinnovando quella esperienza in chi ha forte la memoria della pellicola cinematografa e facendola scoprire a quelle nuove generazioni che, forse, non hanno ancora visto questa storia raccontata sul grande schermo e ancora non sanno “che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuire con un verso”.
LA VEDOVA ALLEGRA
Operetta in tre atti di V. Léon e L. Stein
musica di Franz Lehar
regia Elena D’Angelo
direttore Sabina Concari
coreografe Martina Ronca
orchestra e balletto Compagnia Elena D’Angelo
allestimento e costumi Grandi Spettacoli
Compagnia D’Operette Elena D’Angelo
Anna Glavary - Elena D’Angelo
Conte Danilo - Paolo Cauteruccio
Camillo De Rossillon - Francesco Tuppo
Valancienne - Merita Dileo
Njegus - Matteo Mazzoli
Barone Zeta - Gianni Versino
L’operetta, ambientata a Parigi, parla del tentativo dell’ambasciata Pontevedrina di far sposare
la ricca vedova Hanna Glavari con il conte Danilo, sua antica famma. Nel frattempo si sviluppa il triangolo amoroso tra il Barone Mirko Zeta, sua moglie Valencienne e Camille de Rossillon.
CONCERTO LIRICO
BEL CANTO: PAROLE, SUONO...
EMOZIONE
Interpreti:
Mezzo Soprano - Lang Michelle Nixon
Soprano - Magdalene Gallo
Basso - Franco Rios Castro
Pianoforte - Enrico Zucca
Con la partecipazione straordinaria
del Tenore Iván Ayón Rivas
Produzione Circolo Pavia Lirica
Concerto Lirico Vocale di straordinari artisti allievi del M° Roberto Servile; ad accompagnare i
cantanti al pianoforte il M° Enrico Zucca. Il programma prevede l’esecuzione di arie di G. Verdi, G. Donizetti. G. Puccini e altri ancora: artisti generosi che si regaleranno al pubblico in un crescendo di emozioni.
Venerdì 27 NOVEMBRE 2020 ore 21
ALDA MERINI. LA POETESSA DEI NAVIGLI
di e con Aldo Colonnello
Domenica 20 DICEMBRE 2020 ore 21
SPETTACOLO DI NATALE
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
ANNE FRANK
con Alessandro Calabrese, Luca Salata, Teodoro Bonci del Bene
IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA DONNA
Domenica 7 MARZO 2021 ore 21
IL PAESE DELLE MERAVIGLIE
di e con Melania Giglio - regia di Marco Carniti
produzione MenteComica
IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE
Domenica 25 APRILE 2021 ore 21
L’AUSTRIACA
con Sabine Liselotte Uitz
produzione Teatro Telaio
STAGIONE TEATRO DOMENICALE PER FAMIGLIE
DISAVVENTURE DI UN INCORREGIBILE LUPO
dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone
produzione Teatro Gioco Vita
Nel folto del bosco un grande e cattivo Lupo affamato incontra la piccola Cappuccetto Rosso e subito elabora (dopotutto lui è il più furbo) un diabolico piano per mangiarsela.
Senza esitazioni, lo mette in pratica. Mentre si avvicina alla casa della nonna, pregusta già il pranzetto: sarà uno scherzo da ragazzi divorarsele entrambe... Sembra l’inizio della favola che tutti conosciamo, almeno finché il Lupo (che si crede davvero il più furbo), non infila la rosa camicia da notte della nonna con tanto di cuffietta d’ordinanza, ed esce di casa... rimanendo chiuso fuori! Così conciato e in attesa di elaborare un nuovo, geniale piano, al Lupo (che ancora si crede il più furbo), non rimane che nascondersi nel bosco.
Ma il bosco, ahimè, è un luogo molto frequentato, soprattutto dai personaggi delle fiabe, e il nostro Lupo fa imbarazzanti incontri (i Tre Porcellini, i Sette Nani, il Principe Azzurro, etc.) che mettono fortemente in crisi la sua vanità. Povero lupo! Tutti, invece di avere paura di lui, lo scambiano per un’innocua vecchietta. Per fortuna Cappuccetto Rosso è una bambina molto gentile e viene in suo aiuto. Eh sì, e lui che pensava di essere il più furbo!
Durata: 60 min
IL VIAGGIO DI GIOVANNINO(4+)
tratto da Le avventure di Giovannino Perdigiorno
di Gianni Rodari
ideato da Andrea Ruberti e Alessandro Larocca
con Andrea Ruberti
produzione Andrea Ruberti
“Giovannino Perdigiorno è un grande viaggiatore, viaggia in automobile, in moto, in monopattino, a piedi, in aeroplano, viaggia in dirigibile, col carrettino a mano, con il treno diretto e con l’accelerato, ma un paese perfetto non l’ha ancora trovato…” Giovannino
cerca un paese perfetto dove gli errori non esistono e viaggia, attraversando paesi fantastici, incontrando persone di razze diverse, che hanno nasi a forma di pipa o che rimbalzano come palle di gomma che vivono nei frigoriferi o in case di cioccolata. Ogni volta impara qualcosa e capisce che l’esperienza del viaggio è più importante di qualsiasi perfezione, perché ti
fa crescere. Impara che nel viaggio tutto è compreso, anche l’errore, e quando si sbaglia è un po’ come cadere… tuttavia un buon viaggiatore trova.
Durata: 60 min
OUVERTURE DES SAPONETTES (4+)
di e con Michele Cafaggi
regia Davide Fossati
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più paffutelli potranno entrare in una bolla gigantesca! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.
Durata: 60 min
THE TOMMY FIAMMENGHI BAND
Tommy Fiammenghi Chitarra elettrica/voce
Luca Gualco Basso elettrico /voce cori
Alex Galanti Batteria
Trio anglofono di classic rock - giunto al suo quinto album in 15 anni di attività
+ Blackbetties
Michele De Pompa voce - Andrea Letizia batteria/cori - Luigi Riganti basso/cori
“Betty” Vercesi chitarra/cori - Fabio Zavattarelli chitarra
Sabato 19 DICEMBRE 2020 ore 15 e 19
COPPELIA
coreografa: Caterina Colombini, Gino Potente, scenografe Claudio Paolo Bonvini
con la partecipazione di solisti e allievi della ADJ Ballet School
Sabato 16 GENNAIO 2021 ore 21
LOS CANTABLOS
Carluccio, Icio, Roby, Fausto, Doriano e Tino formano il gruppo storico da oltre 30 anni.
Doriano e Fausto hanno da poco lasciato e si sono aggiunti Roberto alle tastiere e Filippo alla
batteria.
Sabato 27 FEBBRAIO 2021 ore 21
ROBA TRUÀ...MESA RUBÀ
Compagnia Teatrale G74
VERA L’UMBRELA MARIU’
Compagnia Dialettale dell’Oratorio di Broni
Sabato 29 MAGGIO 2021 ore
PREMIO CORRADO CASTELLARI
Organizzazione Melody Castellari
(OTTOBRE-DICEMBRE) pomeridiano ore 17 | serale ore 21
Mogol racconta Mogol | Crostatina Stand Up | Divorzio all’italiana
PLATEA SETTORE VERDE: Intero € 75 - Ridotto € 60
PLATEA SETTORE GIALLO e GALLERIA: Intero € 65 - Ridotto € 50
(GENNAIO-MARZO) pomeridiano ore 17 | serale ore 21
E pensare che c’era Giorgio Gaber | A spasso con Daisy | L’attimo fuggente
PLATEA SETTORE VERDE: Intero € 70 - Ridotto € 55
PLATEA SETTORE GIALLO e GALLERIA: Intero € 60 - Ridotto € 50
ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI (ROSSO+BLU)
(OTTOBRE- MARZO) pomeridiano ore 17 | serale ore 21
PLATEA SETTORE VERDE: Intero € 140 - Ridotto € 110
PLATEA SETTORE GIALLO e GALLERIA: Intero € 120 - Ridotto € 95
Sarà possibile acquistare gli abbonamenti SOLO presso la biglietteria del Teatro Carbonetti.
Gli abbonati della scorsa stagione possono confermare i propri posti fno al 9 ottobre.
Dal 10 ottobre vendita biglietti per i singoli spettacoli.
GENERE |
TITOLO |
PLATEA fla A/fla I SETTORE VERDE intero ridotto |
PLATEA fla L*/fla S SETTORE GIALLO e GALLERIA intero ridotto |
||
MUSICA |
MOGOL RACCONTA MOGOL |
30 |
25 |
25 |
20 |
COMICO |
CROSTATINA STAND UP |
25 |
20 |
22 |
18 |
PROSA |
DIVORZIO ALL’ITALIANA |
25 |
20 |
22 |
18 |
MUSICA |
E PENSARE CHE C’ERA GIORGIO GABER |
25 |
20 |
22 |
18 |
PROSA |
A SPASSO CON DAISY |
25 |
20 |
22 |
18 |
OPERETTA |
LA VEDOVA ALLEGRA |
25 |
20 |
22 |
18 |
LIRICA |
CONCERTO |
25 |
20 |
22 |
18 |
PROSA |
L’ ATTIMO FUGGENTE |
25 |
20 |
22 |
18 |
GENERE |
TITOLO |
INTERO ADULTO |
RIDOTTO RAGAZZI |
TEATRO RAGAZZI (prosa) |
IL PIU’ FURBO IL VIAGGIO DI GIOVANNINO OUVERTURE DES SAPONETTES |
8 |
6 |
Under 25 (per DI.DO.MENICA TEATRO RAGAZZI e CARBONETTI 2.0 under 18) – Over 65 – Portatori di disabilità motorie (accompagnatore
omaggio) – Militari e Forze dell’Ordine – Gruppi organizzati di almeno 10 persone – Ingresso omaggio per i bambini fno ai 36 mesi con prenotazione.
Nessun commento:
Posta un commento