CONCERTO IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL COVID
DUOMO DI VOGHERA
Corale Polifonica Gavina
Michele Viselli, direttore
Im Suntae, tenore
Vanessa Zhang, mezzosoprano
L'Orchestra è nata nel 2015. Si è posta all'attenzione dell'ambiente musicale milanese per la prerogativa di riunire musicisti, legati soprattutto all'ambito della didattica, che offrono le proprie professionalità ed esperienze al fine di far crescere un ensemble musicale eclettico nella preparazione di repertori cameristici, sinfonici ed operistici.
L'attività profusa dai suoi 45 componenti nelle prove settimanali si inserisce in un progetto artistico che trova nella condivisione di tempo e talento un elemento di forza.
Dal 2017 l'Orchestra, con la direzione del M° Maurizio Tambara, affianca l'attività del Festival Ultrapadum , con il quale sono state prodotti il concerto di inaugurazione in San Pietro in Ciel d'Oro (giugno 2018) con il Coro di Anchorage (Alaska), La Traviata (agosto 2018) , sotto la direzione del M° Julius Kalmar, il Gran Galà lirico (maggio 2019) alle porte di Milano con la direzione del M° Leonardo Quadrini e il Concerto denominato Festival della Filantropia (maggio 2019) nel Duomo di Pavia con la direzione del M° Carlo Antonio De Lucia.
Molte sedi prestigiose come la Villa Reale di Monza, Villa Bagatti Valsecchi di Varedo, Teatro San Domenico di Crema, Castello Visconteo di Abbiategrasso, Duomo di Pavia, per citarne solo alcune, hanno fatto da cornice alle esecuzioni della Filarmonica, suscitando sempre un caloroso interesse partecipativo del pubblico e degli organizzatori.
L'Orchestra Filarmonica dei navigli, grazie alla sua natura eterogenea, è in grado di eseguire i repertori musicali più diversi, spaziando dal '600 agli autori contemporanei. L'orchestra non esegue solo il repertorio classico, ma anche jazz, pop e rock, cimentandosi nei diversi generi musicali del '900 e del secondo millennio. L'Orchestra è anche in grado di affrontare il grande repertorio operistico così come un repertorio vastissimo. Ogni partitura, per essere affrontata con coerenza, necessita di un proprio schema interpretativo che richiede, di conseguenza, un organico variabile.
L'Orchestra Filarmonica dei navigli è in grado di modulare la propria composizione orchestrale a seconda dell'organico richiesto dal brano interpretato. Pertanto, pur restando di base la composizione orchestrale di 40/45 musicisti, l'Orchestra è in grado di proporre organici dal semplice duetto alla grande orchestra sinfonica, dall'accompagnamento del cantante solista, all'accompagnamento di cori lirici o di altra natura, all'esecuzione di intere opere liriche.
IM SUNTAE, tenore
IM SUNTAE, nato a Gimchoen (Corea del Sud) nel 1986 e' un tenore lirico.
Inizia gli studi musicali presso l'Universita' di Keimyung e si laurea in canto lirico nel 2012, sotto la guida del Maestro Ha Seok Bae.
Nel suo Paese ha partecipato a diversi concerti e
ha debuttato nel 2016 nell’Elisir d’Amore. Nel 2017 è stato ammesso al corso accademico di secondo livello presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza, dove sta studiando canto con la Maestra Laura Groppi. Ha cantato in concerto a Busto Arsizio, Castel San Giovanni e Piacenza. Ha cantato in opera a Castel san Giovanni .
Inizia gli studi musicali presso l'Universita' di Keimyung e si laurea in canto lirico nel 2012, sotto la guida del Maestro Ha Seok Bae.
Nel suo Paese ha partecipato a diversi concerti e
ha debuttato nel 2016 nell’Elisir d’Amore. Nel 2017 è stato ammesso al corso accademico di secondo livello presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza, dove sta studiando canto con la Maestra Laura Groppi. Ha cantato in concerto a Busto Arsizio, Castel San Giovanni e Piacenza. Ha cantato in opera a Castel san Giovanni .
Ha svolto un’intensa attività di accompagnatore collaborando con nomi prestigiosi della musica lirica (Ghena Dimitrova, Fiorenza Cossotto, Gianni Raimondi, ecc.), nonché attività didattica presso l’Accademia Verdiana di Busseto (diretta dal M° Carlo Bergonzi) e presso la Fondazione T. Coscarelli di Bilbao.
È stato accompagnatore al Concorso nazionale voci verdiane di Busseto, al Concorso internazionale “Flaviano Labò” di Piacenza e al Concorso internazionale “Mario Basiola” di Cremona.
È docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza.
SUSIE GEORGIADIS, soprano
Nata a Porto Alegre (Brasile), ha continuato gli studi di canto in Italia con i maestri Alessandro Verducci, Alain Billard, Rita Patanè, Luisa Giannini.
Dal 1999 inizia l’attività concertistica in Italia con un repertorio che spazia dal“Requiem” di Mozart (diretto da Julius Kalmar), alla “Messa dell’Incoronazione” di Mozart , al “Gloria” di Vivaldi, agli “Stabat Mater” di Boccherini e di Pergolesi e al Requiem di Fauré.
Ha debuttato i ruoli di Mimì, Tosca, Donna Anna, Susanna e Violetta. Con la Compagnia Teatro Musica Novecento ha partecipato agli allestimenti di Vedova Allegra, nel ruolo di Hanna Glavary, Paese dei Campanelli, nel ruolo di Nela e Principessa della Czarda nel ruolo di Silva Varesku.
In occasione dei corsi organizzati dalla Fondazione “Luigi Nono” di Venezia, è stata selezionata per interpretare una parte del “Diario Polacco” di Nono.
MAURIZIO TAMBARA, direttore
Ha compiuto gli studi musicali a Milano, affiancando alle discipline strumentali la composizione e la direzione d’orchestra. Ha iniziato lo studio della direzione d'orchestra con Pierluigi Urbini, completando la sua preparazione sotto la guida di Julius Kalmar presso l'Accademia Musicale di Vienna, dove ha ottenuto il diploma dei Wiener Meisterkurse fur Dirigenten. Nominato assistente dal M° Kalmar debutta in questa veste nelle produzioni d'opera dell'Accademia Lirica di Vienna nel 1989.
In seguito ha frequentato diversi corsi di perfezionamento a livello nazionale ed internazionale in Argentina, Austria, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Francia e Romania.
MAURIZIO TAMBARA, direttore
Ha compiuto gli studi musicali a Milano, affiancando alle discipline strumentali la composizione e la direzione d’orchestra. Ha iniziato lo studio della direzione d'orchestra con Pierluigi Urbini, completando la sua preparazione sotto la guida di Julius Kalmar presso l'Accademia Musicale di Vienna, dove ha ottenuto il diploma dei Wiener Meisterkurse fur Dirigenten. Nominato assistente dal M° Kalmar debutta in questa veste nelle produzioni d'opera dell'Accademia Lirica di Vienna nel 1989.
In seguito ha frequentato diversi corsi di perfezionamento a livello nazionale ed internazionale in Argentina, Austria, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Francia e Romania.
Nel corso della sua attività ha diretto molte formazioni sinfoniche in Italia ed all'estero, tra le quali:
l’Orchestra dei Solisti della Scala, Gruppo Strumentale Veneto "Gianfrancesco Malipiero", l’Orchestra Sinfonica “Hans Swarowsky”, l’Orchestra da Camera di Messina, l’Orchestra Classica "Citta' di Cantu' ", Bahia Blanca Symphony Orchestra, Orchestra Pro Arte (Wien), Bacau Symphony Orchestra,
Cracovia Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Iasi, Orchestra Filarmonica di Stato "Moldava", Sinfonica Bucarest, ottenendo favorevolissimi consensi di pubblico e di critica, è stato altresì invitato a dirigere numerosi gruppi strumentali ad Arco, ed a Fiato.
Collabora con diverse associazioni come Docente di Direzione d’Orchestra, organizzatore di Concerti, Corsi, Concorsi e Master Classes. E'stato Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica "Hans Swarowsky" con la quale ha affrontato programmi comprendenti compositori classici e romantici, a tutt’oggi ne è il Presidente e Direttore Artistico.
Con Lui hanno tenuto concerti artisti solisti quali: Alessandra Sonia Romano, (Violino), Alessandro Lupo Pasini, (Pianoforte), Alessio Verna, (Baritono), Alexandra Ivchenko, (Soprano), Clarissa Bevilacqua, (Violino), Ciro Fiorentino, (Chitarra Classica), Danilo Costantini (Pianista, Clavicembalista), Francesco Quaranta, (Oboe), Marco Fornaciari, (Violino), Sebastiano Vianello, (Violino), Vincenzo Balzani, (Pianoforte)
E’ Direttore Principale dell'Orchestra Filarmonica dei navigli (ha tenuto Corsi e Master in Direzione d’Orchestra presso LA School of Arts di Piemonte in musica. Per più di vent’anni ha organizzato i Corsi di Direzione d’Orchestra per l’Associazione Culturale Hans Swarowsky, che si sono tenuti a Milano, affiancando nella Docenza il Maestro Julius Kalmar.
E’stato invitato come docente di Direzione d’Orchestra in Argentina, in Portogallo, in Bulgaria (Sofia).
E’ docente in Direzione d’Orchestra, per gli insegnanti delle Scuole ad indirizzo musicale, in collaborazione con la SIEM (sezioni di Monza e Lodi).
Nell’arco della sua carriera ha ricevuto distinzioni e menzioni speciali per le migliori esecuzioni ed interpretazioni, anche in prime assolute; oltre ad un riconoscimento come unico finalista premiato del V° Wiener International Musik Wettbewerb in Direzione d’Orchestra.
Ha al suo attivo registrazioni di CD con musiche inedite di compositori contemporanei Ballabeni, Donadoni.
Nell’Estate 2019 (26 Agosto 2019 / Settembre 2019), è stato nominato principale Direttore dell’Orchestra Europea Fondazione Discanto presso l’omonima Fondazione.
PROGRAMMA
P. Mascagni: Intermezzo Sinfonico da “Cavalleria Rusticana”
G. Bizet: “Agnus Dei” dall’Arlesienne
A. L. Webber: “Pie Jesu”
G. Rossini: “Domine Deus” da petite Messe Solennelle
G. Caccini (Vavilov) : “Ave Maria”
W. A. Mozart: 2° movimento dal Concerto in La Magg. per CL. e Orchestra Kv 622
G. Verdi: “Ingemisco” dalla Messa da Requiem
G. Verdi: “La Vergine degli Angeli”
C. Franck: “Panis Angelicus”
G. Verdi: “Ave Maria” dall’Otello
L. Marzagalia: “Preghiera”
N. Piovani: La Vita è bella
Nessun commento:
Posta un commento