lunedì 27 febbraio 2023
Il Teatro San Babila di Milano, ospita, sabato 4 Marzo (ore 15 e ore 20) e domenica 5 marzo ore 15, Giorgio Marchesi in " Il fu Mattia Pascal", dal romanzo di Luigi Pirandello, musiche scritte e eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli, regia di Giorgio Marchesi e Simonetta Solder.
venerdì 24 febbraio 2023
La scena è vuota. Solo un microfono che subito ci trasporta in un’atmosfera anni’50 e ci ricorda la meravigliosa signora Maisel e la sua straordinaria comicità. Una donna elegante arriva sulle note pop di “Non sono una signora” e inizia a raccontare, a raccontarsi.
Dimenticate le principesse che tutti conosciamo!
giovedì 23 febbraio 2023
Dal 28 febbraio al 5 marzo
Arriva al suo terzo anno di tournée, suscitando ampia attenzione di pubblico e critica, Festen. Il gioco della verità, primo adattamento italiano tratto dalla sceneggiatura dell’omonimo film danese diretto da Thomas Vinterberg, scritto da Mogens Rukov e BO Hr. Hansen e prima opera aderente al manifesto Dogma 95.
mercoledì 22 febbraio 2023
Joseph K è il designato di turno. Con lui – come scrive Primo Levi – si viaggia per meandri bui, per vie tortuose che non conducono mai dove ti aspetteresti. Testo fra i più enigmatici della letteratura del ‘900, al Teatro Ciak di Roma torna Il Processo di Franz Kafka nell’adattamento teatrale di Massimiliano Giovanetti e Michele Montemagno, in scena da venerdì 3 a domenica 12 marzo.
Link al presave del brano “avere Fede”: https://bfan.link/avere-fede
……in realtà questo è il diario non di uno , ma di due impermeabili… e per essere davvero precisi bisognerebbe dire che il diario non è esattamente degli impermeabili ma del nonno che ha scelto di abitarli per tanti anni fino a che ha deciso che era tempo che cambiassero inquilino!!
Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare?
Prosegue la rassegna TAM KIDS dedicata ai piccoli spettatori del Teatro Arcimboldi Milano. Il nuovo appuntamento propone Bella l’Amore e La Bestia che sarà in scena il 26 febbraio 2023.
martedì 21 febbraio 2023
GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2023
Si rinnova l’appuntamento con Italy Bares, evento che dal 2019, grazie all’intuizione e alla Direzione Artistica di Giorgio Camandona, è sbarcato in Italia con un crescendo di interesse da parte del mondo delle istituzioni e degli artisti con un consenso che ha fatto registrare il tutto esaurito lo scorso anno al Teatro Repower di Milano con lo spettacolo Rewind.
Dopo i ripetuti sold-out delle scorse stagioni, Lella Costa torna in scena al Teatro Duse di Bologna dal 24 al 26 febbraio (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 16) con un nuovo spettacolo.
L’improvvisa dipartita di un anziano vicino di casa scatena in due cugine il senso di rivalsa che da sempre covano contro lo Stato, contro i vicini e forse anche contro se stesse.
DAL 23 AL 26 FEBBRAIO 2023
Che cosa hanno in comune i mille volti con i quali Antonio Albanese racconta il presente? L’umanità.
lunedì 20 febbraio 2023
sabato 4 marzo ore 15,30 e 20,45
Chisciotti e cavalieri erranti, sparpagliati per il mondo o chiusi dentro le mura, sono sempre gli stessi, quelli di un tempo, quelli di oggi e quelli di domani, savi e pazzi, eroi e insensati. Non sono venuti al mondo per vivere meglio o peggio.
DAL 2 AL 19 MARZO
La GREASEMANIA è inarrestabile! Il Teatro Repower, anche nella stagione 2022/2023 ospita GREASE, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey, prodotto in Italia da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi. Un classico con lo stile di oggi, che unisce le generazioni, e che rappresenta un appuntamento fisso a grande richiesta nei cartelloni del Teatro Repower, dove ha collezionato, dall’inaugurazione nel 2003, 320.000 spettatori, risultando lo spettacolo più applaudito.
DAL 24 FEBBRAIO 2023
Mancano pochi giorni all’arrivo in Italia di “The Lamb lies down on Broadway”, il nuovo spettacolo di The Musical Box. L’unica band autorizzata e supportata dai Genesis e Peter Gabriel, porterà nei teatri la più grande opera creata dai Genesis (e l’ultima con Peter Gabriel), che prenderà vita sul palco un’ultima volta: un’occasione irripetibile per rivivere la magia di un’epoca storica in un’esperienza unica.