Post Più Recenti

.

mercoledì 29 gennaio 2025

APPUNTAMENTI DEL PROSSIMO WEEKEND
TEATRO BINARIO 7 DI MONZA
"BUONASERA SIGNOR G"
"LEI. IL PODCAST AVANZATO"

Sala Chaplin sabato 1 e domenica 2 febbraio
“Il signor G è un signor Gaber, che sono io, è Luporini, noi, insomma, che tentiamo una specie di spersonalizzazione per identificarci in tanta gente”. Giorgio Gaber


Più che un omaggio al papà del teatro canzone, lo spettacolo è un viaggio che segue un impulso, un istinto. Di fronte all'immensa opera di Gaber e Luporini ci si sente un po' persi e disorientati e, soprattutto, folgorati dalla straordinaria, e a volte straziante, attualità dei monologhi e delle canzoni.

Gaber si affacciava sul ciglio di un baratro. Oggi ci troviamo in quel baratro e siamo in caduta libera. E allora ci siamo davvero abbandonati anche noi in questa caduta libera, con tutta l'incoscienza a disposizione, senza aver paura di sbagliare, di mostrare il fianco, di risultare inadeguati, inadatti. E lo siamo senz'altro, in tutti i sensi. In fondo è tutta una questione di fragilità: saper accettare il disequilibrio, non aver troppo timore di guardarsi davvero. Il fatto è che il signor G non è un personaggio. Il signor G siamo proprio noi.

Da un marciapiede di una città semi-deserta e buia alla penombra di una camera da letto, dallo spazio soffocante di un ascensore allo specchio del bagno: ci troviamo a fare i conti con la nostra meschinità, con le nostre più profonde contraddizioni, con le nevrosi e con le frustrazioni quotidiane. Ma non è solamente una questione di sopravvivenza: Buonasera Signor G parla anche di speranza, di un sogno che, per quanto rattrappito, è ancora lì, nutrito artificialmente e tenuto in vita con un accanimento terapeutico disperato. L’uomo ha il polso debole e respira a fatica ma, nonostante tutto, è ancora vivo.

I testi e le canzoni sono stati scelti con cura ascoltando prima di tutto la pancia, come avrebbe detto Gaber stesso, e poi cercando il senso, il disegno finale. “A ogni replica - spiegano dall’Accademia dei Folli - questa ricerca continua: ogni volta troviamo un senso differente e il disegno ci appare diverso.

Cinico, scanzonato, violento, ironico: Gaber è ancora lì, sul palco, che oscilla dinoccolato cantando le paure e le speranze, le frustrazioni e l'incertezza del vivere, aspettando il momento giusto per spiegare le ali e spiccare il volo.

TEATRO BINARIO 7
BUONASERA SIGNOR G
Il teatro canzone di Giorgio Gaber
con Carlo Roncaglia
e con
Max Altieri, chitarre
Enrico De Lotto, basso
Matteo Pagliardi, batteria
testi e musiche Giorgio Gaber, Sandro Luporini
arrangiamenti Accademia dei Folli
regia Carlo Roncaglia
produzione Accademia dei Folli Compagnia di musica-teatro

date spettacoli
sabato 1 febbraio 2025 alle 21
domenica 2 febbraio 2025 alle 16

durata 75 minuti

biglietti disponibili online:
intero 20 euro, ridotto 15 euro, under 18 6 euro

LEI

Il podcast danzato

In sala Picasso per Teatro+Tempo Eventi torna la danza
Il 31 gennaio e il primo febbraio la nuova produzione N.hU.DA | Naked Human Dance

È ciò che sento. Che senti.

È il mio corpo che racconta una storia.

È la parola che non basta a sé stessa.

È la mia danza che pensa, traduce, vive.

Dopo l'esperienza di sLEGATE il podcast danzato, N.hU.DA continua ad approfondire la sua ricerca e propone ora una nuova messa in scena danzata di un podcast, questa volta inedito, realizzato appositamente per lo spettacolo.

Una donna, tre donne. Tre sguardi. Tre corpi. O forse uno solo, che comprende tutto.

È la prima donna.

LEI è tutte e tre; Lilith, Eva, IA. Passato, presente, futuro.

LEI è l'anima dell'umanità.

È la storia delle storie.

Fin dalle origini la cultura e la società hanno sempre subordinato il femminile al maschile, ma è possibile una rinnovata femminilità non costretta ad arrendersi, ad adattarsi o a ribellarsi?

Secondo LEI, sì.

TEATRO BINARIO 7
LEI. Il podcast danzato
Lilith, di e con Romina Contiero
Eva, di e con Alice Carrino
IA, di e con Laura Quadri
testi Laura Massari
voci Silvia Giulia Mendola, Silvia Rubino, Corrado Accordino
audio editing Daniele Filippone
light designer Giuseppe Morello
produzione N.hU.DA | Naked Human Dance

date spettacoli
venerdì 31 gennaio 2025 alle 20.30
sabato primo febbraio 2025 alle 20.30

sala Picasso

Biglietti disponibili online
intero 15 euro | ridotto 10 euro

Per info e prenotazioni:

Teatro Binario 7
via Filippo Turati 8, Monza
039 2027002 | biglietteria@binario7.org

Nessun commento:

Posta un commento