TEATRO CORDOVA A PESCARA
"BIANCA COME LA NEVE"
REGIA DI OTTAVIANO TADDEI
Per “Crescere a Teatro” va in scena a Pescara, Teatro Cordova, domenica 2 febbraio, ore 17.00, “BIANCA COME LA NEVE” da “Biancaneve” dei Fratelli Grimm, testo e regia Ottaviano Taddei, con Cristina Cartone, Luca Settepanella, Ottaviano Taddei, suoni originali Alex Ricci, costumi e scenografia Monica Galiffa, scenotecnica Roberto Galiffa, luci Alessandro Pediconi, video Pierpaolo Cantagalli. Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Terrateatro.
"Biancaneve, senza dubbio una delle fiabe più note, - spiega il regista Ottaviano Taddei - è stata narrata in varie forme in tutti i paesi e le lingue del mondo. Il nostro spettacolo intende riflettere sull’infanzia, sul diritto di crescere e diventare adulti consapevoli, preparati, autonomi. In questo spettacolo i nostri personaggi faranno i conti con l’abbandono, la paura, la scaltrezza, l’ingordigia, la fantasia. Il teatro, grazie al suo linguaggio fatto di immagini, simboli e musica, aiuta gli spettatori ad affrontare il viaggio, all’inizio mano nella mano, per poi proseguire consapevolmente verso la libertà piena, anche da soli.
In Biancaneve, non c’è una difficoltà esterna, ma il rapporto tra la bambina e i suoi genitori a determinare la situazione problematica. Ed è da questo punto focale che si snoda la messinscena, è questo conflitto tra figlia e madre ( matrigna) a dare lo slancio alla rilettura della fiaba. Ciò che intendiamo mettere in luce è la forza interiore di Biancaneve che, compresa la difficoltà di rapporto, si accinge all'impresa disperatamente solitaria di trovare se stessa. Gli anni che Biancaneve trascorre con i sette nani rappresentano il suo periodo di avversità, di problemi da superare, le sue fasi di sviluppo.
Tutto il lavoro di messinscena si snoderà attraverso queste fasi fondamentali, senza mai perdere di vista la storia originale, anzi difendendola fino in fondo. La scenografia, dopo una prima parte in statica ( un interno del Palazzo Reale di Biancaneve), si trasforma nel luogo della scoperta e della crescita, in cui anfratti e meandri sembrano essere l’interiorità stessa della protagonista. Così, gli attori, vivi di una presenza corporea speciale e potente, hanno il compito arduo di “portare” allo spettatore tutta la forza dolce e determinata di Biancaneve, Principessa assoluta dei pensieri infantili e adolescenziali. E in effetti, attraverso passaggi simbolici ed episodi pieni di forza rappresentativa, i piccoli spettatori si identificano nell'eroina, ne fanno proprio il messaggio, imparano a riflettere su se stessi".
L’Ente Teatrale Regionale mette in campo una particolare politica di prezzi con la volontà di consentire la partecipazione di tutti, il prezzo del biglietto è di euro 7,00; i biglietti sono acquistabili in teatro o sul sito www.ciaotickets.com
Per ulteriori informazioni botteghino cell. 380.4734082
Nessun commento:
Posta un commento