Post Più Recenti

.

lunedì 27 gennaio 2025

FONDAZIONE FRASCHINI DI PAVIA
DOMENICA DEI TALENTI
I VOLTI DEL POTERE

Domenica 2 febbraio secondo appuntamento del progetto è realizzato dalla Fondazione Fraschini e curato da Editori Laterza, promossa e patrocinata da Fondazione Monte di Lombardia. Sarà protagonista Alessandro Barbero.


L’incontro è introdotto da Antonio Sacchi. La Sala del Fraschini aprirà i battenti alle ore 11.00.

Queste lezioni di storia vogliono essere uno spazio di approfondimento e riflessione durante le mattinate festive, all’interno della suggestiva cornice del teatro cittadino.

La lezione di Barbero si intitola: Carlo Magno, il Papa, l’incoronazione 
Barbero è stato docente di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. Con Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo ha vinto il Premio Strega 1996.

Tra le sue opere per Laterza: Dizionario del Medioevo (con Chiara Frugoni); Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini (con Chiara Frugoni); Carlo Magno. Un padre dell’Europa; Il ducato di Savoia; La battaglia. Storia di Waterloo; 9 agosto 378 il giorno dei barbari; Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano; Terre d’acqua. I vercellesi all’epoca delle crociate; Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco; Caporetto, Dante; L’aristocrazia nella società francese del Medioevo.

L’incontro ha fatto il tutto esaurito da mesi.

Biglietto 15 euro/ under 26 10 euro
BIGLIETTERIA DEL TEATRO (C.so Strada Nuova 136)
dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Mercoledì e sabato mattina dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Biglietteria online
https://teatrofraschini.vivaticket.it/
www.fondazionefraschini.it | facebook fondazione.fraschini | instagram teatro_fraschini

LA DOMENICA DEI TALENTI NELLA STAGIONE DEL TEATRO FRASCHINI


Al nastro di partenza La domenica dei talenti (quarta stagione), rassegna musicale che mette in luce talenti del mondo della musica. Domenica 2 febbraio alle ore 18.00. In scena Antonio Alessandri.

Anche quest’anno i concerti si terranno in una sede prestigiosa, l’Aula Golgi dell’Università di Pavia. L’Aula si colloca all’interno di Palazzo Botta, edificato nel 1702 dal marchese Luigi Botta, fu una delle più eleganti dimore cittadine e, come scriveva Luigi Malaspina nella sua guida di Pavia del 1819, “destinata all’alloggio de’ Principi”. La sala è dedicata alle più importanti scoperte di Camillo Golgi: la reazione nera, gli importanti contributi negli studi sulla malaria e la scoperta dell’apparato reticolare interno (avvenuta proprio nei laboratori di Palazzo Botta Adorno).

Il primo concerto in programma vede protagonista il pianista Antonio Alessandri.

A soli 17 anni, Antonio Alessandri è considerato uno dei maggiori talenti pianistici della sua generazione. Già primo premio assoluto in numerosi concorsi giovanili, nel 2018 si aggiudica il Concorso Steinway Giovani Talenti e si è esibito nella serata di gala al Festival Steinway di Amburgo nella prestigiosa Laeiszshalle. Nel 2022 ha vinto ben tre Concorsi Internazionali: Livorno Piano Competition, Premio Marizza e Premio Giangrandi-Eggmann, a cui si è aggiunto il Premio Giovani Talenti del Conservatorio di Milano. Nel 2023 è semifinalista e Premio Speciale Bracco al celebre Concorso Internazionale Ettore Pozzoli.

Antonio si esibisce regolarmente in recital per numerose istituzioni concertistiche italiane, quali La Società dei Concerti e la Società del Quartetto di Milano, Festival Pianistico di Bergamo e Brescia, Mikrokosmi di Ravenna, Società Filarmonica Ascolana, Associazione Kandinsky di Palermo, Amici della Musica di Trapani, Società dei Concerti di Piacenza, Piano City Milano, Accademia Musicale Pontedera, Euphonia Ragusa, MEMA (Mediterranean Music Association) e Teatro Sociale di Como. Intensa è anche l’attività con orchestra: dopo l’esordio a soli 12 anni a Milano (MAMU) e a Piacenza (Orchestra del Conservatorio) con il Concerto K 413 di Mozart, Antonio ha partecipato al Festival Mozart con i Virtuosi Italiani e dalla stagione 21/22 è ospite fisso del cartellone dei Pomeriggi Musicali di Milano al Teatro Dal Verme. Nella stagione 23/24 suonerà con la storica orchestra milanese l’impegnativo Concerto di Saint-Saëns n. 2. Ha debuttato inoltre nel 2023 il Primo Concerto di Tchaikovsky con L’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno.

Antonio è attualmente allievo di Davide Cabassi presso il Conservatorio di Milano. Inoltre, frequenta masterclass con pianisti del livello di Benedetto Lupo e Yaron Rosenthal. Nel 2022 è stato ammesso alla prestigiosa Lieven Piano Foundation di Vienna, dove studia con Professori di fama internazionale quali Andreas Steier, Lilya Zilberstein, Paul Roberts, Ronald Brautigam, Arie Vardi, Tatiana Zelikman, Ferenc Rados, Alon Goldstein, Alexei Volodin, Elisso Virsaladze, Ingrid Fliter, Konsantin Lifschitz, Robert McDonald.

Il programma musicale prevede Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastian Bach.

La Rassegna prosegue domenica 9 marzo con Mariangela Vacatello con musiche di Aleksandr Nikolaevič Scriabin, Ludwig van Beethoven, Franz Liszt, Franz Schubert, Salvatore Sciarrino, Maurice Ravel. domenica 6 aprile è la volta di Alexander Gadjiev con musiche di Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin, Claude Debussy , Béla Bartòk, Robert Schumann, Sergej Vasil’evič Rachmaninov.

LA DOMENICA DEI TALENTI
Biglietto intero 10 euro/ ridotto 5 euro

BIGLIETTERIA DEL TEATRO (C.so Strada Nuova 136)

Biglietteria online
https://teatrofraschini.vivaticket.it/www.fondazionefraschini.it | facebook fondazione.fraschini | instagram teatro_fraschini

Nessun commento:

Posta un commento