Post Più Recenti

.

mercoledì 22 gennaio 2025

PAOLO RUFFINI E FATIMA TROTTA
"SAPORE DI MARE IL MUSICAL"
REGIA DI MAURIZIO COLOMBI
LE DATE DEL TOUR

Il celebre film dei fratelli Vanzina arriva per la prima volta a teatro con le più belle canzoni italiane dei favolosi Anni 60, un cast di straordinari artisti capitanato da Fatima Trotta e Paolo Ruffini e l’immagine curata da Diego Dalla Palma con il laboratorio “Atelier Creativo”.


Un viaggio evocativo nel cuore degli Anni ’60, fra amori estivi, spensieratezza e melodie senza tempo: debutta sui palcoscenici italiani, per la prima volta, “Sapore di Mare – Il Musical”, lo show che trasporta il pubblico nelle atmosfere inconfondibili delle estati versiliesi, ispirato all’iconico film cult che ha segnato un’intera generazione.

Alveare Produzioni insieme a Savà Produzioni Creative e Gli Ipocriti Melina Balsamo, sono lieti di proporre in prima assoluta al pubblico italiano Sapore di Mare - Il musical, una produzione teatrale completamente originale adattata da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi e con la regia di Maurizio Colombi.

Film cult della commedia italiana, diretto da Carlo Vanzina e con sceneggiatura di Carlo ed Enrico Vanzina, Sapore di mare diventa finalmente un jukebox musical destinato a far cantare e ballare tutti i suoi spettatori sui brani più celebri del canzoniere italiano, tutt’oggi scolpiti nella memoria collettiva e cuore pulsante del nostro patrimonio musicale.

“Sapore di mare” è ancora oggi uno dei film più amati dal pubblico italiano per aver contribuito a creare un'immagine romantica e nostalgica di quella favolosa stagione.

Con una colonna sonora intrigante, interamente basata sui grandi successi dell'epoca come “Il Cielo in una stanza” di Gino Paoli interpretata da Mina, “Una rotonda sul mare” di Fred Bongusto, “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli, “Non son degno di te” di Gianni Morandi e altre trenta hits, “Sapore di mare” è da sempre considerato il miglior film dei Vanzina, un successo eclatante ai botteghini, con un incasso di oltre 10 miliardi di lire, che ha dato successo, tra gli altri, a Christian De Sica e Jerry Calà e ha portato Virna Lisi al riconoscimento del prestigioso Nastro d’Argento per la migliore attrice non protagonista.

A teatro, un cast d’eccezione darà vita ai personaggi dell’indimenticabile estate del 1964 vissuta a Forte dei Marmi fra bravate, innamoramenti e avventure amorose.

Paolo Ruffini vestirà i panni del carismatico Cecco il Fotografo, un ruolo qui completamente reinventato per raccontare le trame e gli intrecci dei protagonisti. Un narratore romantico, che con la sua raffinata ironia, sottolineerà la nostalgia dei grandi amori perduti e dell’inconsapevolezza della gioventù.

Fatima Trotta sarà la dolce e sognante Marina Pinardi (interpretata nel film da Marina Suma), il volto di un amore puro e indimenticabile, la ragazza della porta accanto che fa battere i cuori e racchiude la magia di un'estate che profuma di sogni e speranze.

I fratelli Carraro, ricchi e viziati rampolli milanesi, che con la loro simpatia e spensieratezza guidano lo scanzonato gruppo di amici fra mille avventure, saranno interpretati da Edoardo Piacente nel ruolo del seduttore Luca (interpretato nel film da Jerry Calà) e Lorenzo Tognocchi nel ruolo del viveur Felicino (interpretato nel film da Christian De Sica).

Paky Vicenti vestirà i panni dell’imbranato e timido Paolo Pinardi, che insieme alla sorella Marina scopre per la prima volta le bellezze della Versilia, Luca Quarchioni sarà Gianni, il giovane intellettuale genovese, fidanzato con la splendida Selvaggia (interpretata nel film da Isabella Ferrari), impersonata nel musical da Anna Foria.

Giulia Carra sarà Adriana Balestra (interpretata nel film da Virna Lisi), signora borghese e annoiata, dal fascino maturo, preda della passione adolescenziale di Gianni, mentre Renato Tognocchi sarà il marito di Adriana, il Commendator Balestra.

Marta Melchiorre sarà Susan Hunt (interpretata nel film da Karina Huff), biondina inglese tutto pepe, fidanzata di Felicino Carraro che, con il suo fascino esotico, farà girare la testa a Paolo Pinardi e a tanti altri.

Morino il Bagnino, il divertente bagnino, macchietta della spiaggia sarà interpretato da Paolo Barillari mentre Giuseppe Galizia si calerà nel ruolo del milanese Commendator Carraro.

Elisa Filace interpreterà il ruolo Mamma Lucia Pinardi mentre Claudia Campolongo mostrerà il suo poliedrico talento in moltissimi personaggi, tra cui quello del medico, della presentatrice, del tastierista e della cantante.

Carlotta Sibilla sarà Giorgia, la migliore amica di Selvaggia e Alex Botta sarà Maurizio.

Infine, Pietro Mascheroni e Francesco Bianchini interpreteranno i due Marchesini Pucci, aristocratici gemelli dallo stile impeccabile e dalla personalità eccentrica, che sveleranno il loro viaggio interiore, manifestando il coraggio di essere sé stessi in un gran finale a sorpresa. Chiude il cast la splendida Marta Bitti, ensemble della compagnia.

«Con Sapore di Mare - Il Musical vogliamo regalare al pubblico non solo un viaggio nel tempo, ma un’esperienza unica, che unisce musica, emozioni e una storia universale che continua a parlare a tutte le generazioni» ha dichiarato Gianmario Longoni di Alveare Produzioni. «Il nostro obiettivo è quello di far rivivere quella leggerezza e quell’autenticità che hanno reso il film un vero cult, arricchendolo con la magia del teatro musicale».

Monica Savaresi di Savà Produzioni Creative aggiunge: «Sapore di Mare - Il Musical è un progetto che celebra la forza delle emozioni e dei ricordi. È un viaggio nella memoria collettiva, con una narrazione fresca e dinamica che unisce passato e presente. Sono entusiasta di portare questa storia intramontabile in una nuova veste capace di incantare sia il pubblico affezionato che le nuove generazioni».

Alla produzione dello spettacolo si affianca il progetto “Atelier Creativo” firmato Diego Dalla Palma che curerà i look dello show.

ATELIER CREATIVO SAPORE DI MARE IL MUSICAL
by DIEGO DALLA PALMA


Atelier Creativo Sapore di Mare: una nuova ribalta per l'eccellenza del Made in Italy, a servizio di un progetto unico firmato Diego Dalla Palma.

Sapore di Mare è molto più di un musical italiano originale: è una vera celebrazione della creatività, della musica, del territorio e dell’artigianalità che rendono unica l’Italia. Al cuore di questa straordinaria produzione c’è l’ATELIER CREATIVO SAPORE DI MARE, un laboratorio esclusivo che unisce arte e sartorialità, firmato dal genio visionario di Diego Dalla Palma, maestro indiscusso dello stile a livello internazionale.

L'Atelier rappresenta un omaggio vivente al Made in Italy: qui l’eccellenza artigianale italiana incontra l’innovazione, dando vita a costumi, accessori, acconciature e make-up che raccontano una storia di talento e passione. Ogni dettaglio è curato con la precisione e l’amore che solo le mani esperte di artigiani e creativi italiani possono garantire, trasformando ogni personaggio in un’opera d’arte.

Dopo aver esaminato oltre 1.000 candidati tra Roma e Milano, Diego Dalla Palma ha selezionato 60 talenti –40 costumisti e stylist, 10 hairdresser e 10 make-up artist – che lavoreranno in 18 team dedicati. Ciascun gruppo sarà responsabile di creare il look unico e inconfondibile di ogni personaggio, seguendo il concept creativo ideato dal maestro. È un processo che unisce la freschezza dell’innovazione alla solidità di una tradizione secolare, mettendo in scena un vero trionfo di stile e bellezza.

Il lavoro di questi 18 team sarà seguito passo dopo passo e documentato in un emozionante dietro le quinte, che racconterà la dedizione, la creatività e la maestria degli artisti e artigiani coinvolti. Questo documentario esclusivo sarà proiettato nei teatri del tour prima dell’inizio dello spettacolo e durante lo stesso, trasportando il pubblico nel cuore dell’ATELIER CREATIVO SAPORE DI MARE, dalla fase di ideazione fino al “chi è di scena”.

L’ATELIER CREATIVO non è solo un progetto artistico, ma un manifesto della maestria italiana, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Qui si intrecciano l’esperienza e l’eccellenza italiana di Diego Dalla Palma, in un laboratorio sviluppato lungo tutto il Paese che diventa un punto d’incontro tra generazioni di talenti. È uno spazio dove i professionisti coinvolti non solo realizzeranno creazioni memorabili, ma contribuiranno a scrivere una pagina importante del teatro musicale italiano, lasciando un segno indelebile nel panorama culturale.

Con Sapore di Mare, il Made in Italy trova una nuova, luminosa ribalta: un inno alla bellezza, alla passione e all’arte che solo l’Italia sa offrire.

"Ho affrontato questo progetto con un entusiasmo che raramente mi capita di provare, perché Sapore di Mare non è solo un musical, ma un tributo vibrante alla creatività italiana in tutte le sue forme. È stata un’opportunità straordinaria per dare voce a quella creatività e maestria artigianale e a quel gusto per il dettaglio che rendono il nostro Paese unico al mondo.

Creare l'ATELIER CREATIVO è stato come dipingere una tela viva: ho avuto l'onore di lavorare con talenti pieni di energia e idee originali. Insieme abbiamo dato vita a un universo visivo che racconta la bellezza, l'autenticità e la magia di quella storia e di quegli anni. Questo progetto non celebra solo il passato, ma guarda al futuro, dimostrando che la tradizione può diventare innovazione quando è alimentata dalla passione e dall’estro. Un format che potrà essere di aiuto e di sostegno per futuri progetti teatrali, e non solo.

L'arte, il teatro e l’artigianato italiano sono i protagonisti assoluti di questa avventura, e sono orgoglioso di aver contribuito a trasformare un sogno in realtà. Questo è il mio omaggio all’Italia, alla sua cultura e alla sua inesauribile capacità di creare bellezza." – Diego Dalla Palma

SINOSSI


Forte dei Marmi, 1964.

Nella magica estate del 1964, sotto il sole della splendida Versilia, le vite di un gruppo di giovani e delle loro famiglie si intrecciano in un vortice di emozioni, amori e amicizie indimenticabili.

Ci sono i fratelli milanesi Luca e Felicino, ormai volti familiari tra le spiagge e i locali del posto, e Gianni, un ragazzo di Genova che cerca di destreggiarsi tra i sentimenti per la sua fidanzata Selvaggia e i turbamenti verso l’amica di famiglia Adriana, che lo affascina e lo sfugge. Da Napoli, invece, arrivano Paolo e Marina, che portano con sé una ventata di emozioni e nuovi intrecci amorosi: Paolo si innamora di Susan, la fidanzata inglese di Felicino, mentre Marina si abbandona a una storia d’amore leggera e luminosa con Luca.

Tra flirt rubati sotto l’ombrellone, risate contagiose, giochi in riva al mare e falò illuminati dalle stelle, questo intreccio di vite prende vita sullo sfondo del mare toscano, accompagnato dalle melodie intramontabili degli Anni ’60. È un’estate che lascia il segno, piena di scoperte, piccole delusioni e grandi speranze.

Ma, come ogni estate, anche questa finisce, e il ritorno a casa è carico di promesse e sogni per il futuro. Una sola di queste promesse, però, resisterà al passare degli anni, dimostrando che alcune emozioni, come certi amori, sono destinate a durare per sempre.

TOUR 2025

MONTECATINI - TEATRO VERDI
1° febbraio 2025

FABRIANO – TEATRO GENTILE
7 febbraio 2025

TORINO - TEATRO ALFIERI
dal 20 al 23 febbraio 2025

FIRENZE - TEATRO VERDI
dal 28 febbraio al 2 marzo 2025

TRIESTE - TEATRO ROSSETTI
dal 6 al 9 marzo 2025

ROMA - TEATRO OLIMPICO
dal12 al 23 marzo 2025

MILANO - TAM TEATRO ARCIMBOLDI
dal 27 marzo al 13 aprile 2025

CAST ARTISTICO

Paolo Ruffini - Cecco Il Fotografo
Fatima Trotta - Marina Pinardi
Edoardo Piacente - Luca Carraro
Giulia Carra - Adriana Balestra
Luca Quarchioni - Gianni
Lorenzo Tognocchi - Felicino Carraro
Marta Melchiorre - Susan Hunt
Paky Vicenti - Paolo Pinardi (Fratello Di Marina)
Paolo Barillari - Morino Il Bagnino
Anna Foria - Selvaggia Binetti
Carlotta Sibilla - Giorgia
Elisa Filace – Lucia Pinardi
Giuseppe Galizia - Commendator Carraro
Renato Tognocchi - Dottor Balestra
Alex Botta - Maurizio
Pietro Mascheroni - Marchesino Pucci
Francesco Bianchini - Marchesino Pucci
Claudia Campolongo - Medico, Presentatrice, Cantante, Tastierista
Marta Bitti – Ensemble

TEAM CREATIVO

Adattamento - Enrico Vanzina e Fausto Brizzi
Regia - Maurizio Colombi
Direzione Musicale - Davide Magnabosco e Alex Procacci
Coreografie - Rita Pivano
Scenografie - Clara Abbruzzese
Costumi / Make-up /Hair Dressing - Atelier Creativo Sapore Di Mare Il Musical by Diego Dalla Palma
Disegno Luci - Valerio Tiberi
Disegno Luci Associato - Emanuele Agliati
Disegno Audio - Maurizio Capitini
Coordinatrice Esecutiva Costumi - Alessandra Ranghetti

BRANI MUSICALI

Una carezza in un pugno - Adriano Celentano 
Quando quando quando - Tony Renis
Stessa spiaggia, stesso mare - Piero Focaccia 
Una rotonda sul mare - Fred Bongusto
Hully Gully - Edoardo Vianello
A Saint Tropez, Let's Twist Again - Peppino di Capri 
Sei diventata nera - Los Marcellos Ferial
Il capello - Edoardo Vianello
Il Cielo In Una Stanza - Mina
La Tremarella - Edoardo Vianello
Se mi compri un gelato - Mina
Pinne Fucile ed Occhiali - Edoardo Vianello 
Geghegè - Rita Pavone
Andavo a 100 all'ora - Gianni Morandi
Cuore - Rita Pavone
Luglio - Riccardo Del Turco
Senza fine - Gino Paoli e Ornella Vanoni 
Coccinella - Ghigo Agosti
Il ballo del mattone - Rita Pavone 
Meraviglioso - Domenico Modugno
La bambola - Patty Pravo
I miei giorni felici - Santino Rocchetti
Una ragazza in due - I Giganti
Non ho l'età (per amarti) - Gigliola Cinquetti
Il tuo bacio è come un rock - Adriano Celentano
Mi sei scoppiato dentro al cuore - Mina
Fatti mandare dalla mamma - Gianni Morandi
Se mi vuoi lasciare (dimmi almeno il perché) - Michele
 Si è spento il sole - Adriano Celentano 
Guarda come dondolo - Edoardo Vianello
Io che non vivo (senza te) - Pino Donaggio
Il Mondo - Jimmy Fontana
Nel blu, dipinto di blu - Domenica Modugno 
Datemi un martello - Rita Pavone
Grazie prego scusi tornerò - Adriano Celentano 
Storia d'amore - Adriano Celentano
In ginocchio da te - Gianni Morandi
Scende la pioggia - Gianni Morandi 
Reginella - Roberto Murolo
Una lacrima sul viso - Bobby Solo
Azzurro - Adriano Celentano
Perdono - Caterina Caselli
Non son degno di te - Gianni Morandi
Io che amo solo te - Sergio Endrigo
Stasera mi butto - Rocky Roberts
Boys boys boys - Sabrina Salerno
Celeste nostalgia - Riccardo Cocciante 
L'estate sta finendo - Righeira
Mani bucate - Sergio Endrigo
Pensiero D'amore - Mal

BIOGRAFIE

PAOLO RUFFINI

Paolo Ruffini inizia la sua versatile attività nel 1997 nel film “Ovosodo” di Paolo Virzì. Nel 2002 vince il concorso “Cercasi VJ” su Mtv e inizia la carriera tv conducendo programmi come “Hitlist Italia”, “On the Beach” e “Select”. Si afferma al cinema con ruoli di successo in “Natale a Miami”, “Natale a New York”, “Natale a Londra”, “Maschi contro Femmine”, “Ex – Amici come prima” e “Modalità Aereo” (di cui è anche sceneggiatore). I suoi film hanno incassato nel complesso oltre 200 milioni di euro. Dal 2011 è il volto storico di “Colorado” su Italia1 e sempre su Mediaset conduce “La Pupa e il secchione e Viceversa”. Nel 2013 segna un debutto da 5 milioni di euro al Box Office firmando regia e sceneggiatura di “Fuga di cervelli”, seguito da “Tutto molto bello”, “Ragazzaccio” e “Rido perché ti amo”. Fondatore del gruppo Vera, è manager e produttore di eventi e spettacoli di personaggi come Max Angioni, Vincenzo Schettini, Herbert Ballerina e Giuseppe Cruciani. Da 10 anni si occupa di sociale: a teatro il progetto “Up&Down”, che vede coinvolti attori con disabilità, colleziona oltre 250mila spettatori, la vittoria del Nastro D’Argento con il documentario, 30mila copie vendute con il libro e viene trasmesso per 4 anni consecutivi su Italia1. Da gennaio su Radio24 è on air lo spin-off “Radio Up&Down”, mentre il sequel dello show, “Din Don Down”, sta facendo sold out nei teatri di tutta Italia. Ruffini ha inoltre diretto i documentari “Perdutamente – Non si guarisce dall’Alzheimer, non si guarisce dall’amore” e “Resilienza” ed ha raggiunto 1 milione di follower IG con i format “Il Babysitter” e “Il Badante” in cui intervista bambini e anziani su tematiche filosofiche. Ha scritto 7 libri tra cui il nuovo “Benito, Presente!” in uscita a febbraio 2025.

FATIMA TROTTA

Conduttrice televisiva che vanta una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, Fatima ha lavorato per dieci anni su Rai Due come volto principale del celebre programma Made in Sud, un format di grande successo. Dopo 12 edizioni e la trasmissione del programma anche all’estero, ha dimostrato la sua versatilità come artista e conduttrice, affrontando vari generi, dalla comicità alla musica e al ballo. Nel 2017 ha preso parte al musical Robin Hood, dove ha recitato al fianco dell’attore Manuel Frattini. Successivamente ha interpretato altri spettacoli musicali di successo come: La Fabbrica dei Sogni e Masaniello Revolution.

Nata a Napoli, ha iniziato la sua carriera partecipando giovanissima allo Zecchino d’Oro nel 1992. Con il passare degli anni, ha continuato a collezionare esperienze nel mondo della televisione, distinguendosi per le sue capacità professionali. Nel cinema, ha partecipato a film come 10 regole per fare innamorare (2012), Andiamo a quel paese (2014) e Matrimonio al Sud (2015). Ha lavorato anche in serie TV come Un posto al sole e I misteri di Laura. Nel 2013 ha ricevuto il prestigioso premio Personalità Europea per il suo contributo artistico.

ENRICO VANZINA

Enrico Vanzina, primogenito del regista Steno e fratello di Carlo Vanzina, è cresciuto immerso nel mondo del cinema. Dopo il Baccalaureat al Lycée Chateaubriand e la laurea in Scienze Politiche alla Sapienza, debutta come aiuto regista in film del padre, come La poliziotta e Piedone a Hong Kong. Presto comprende che la sceneggiatura è la sua vera vocazione.

In oltre 40 anni di carriera, ha scritto più di 100 sceneggiature, a partire da Luna di miele in tre e il cult Febbre da cavallo. Insieme al fratello Carlo, firma successi come Sapore di mare, Eccezzziunale... veramente, Vacanze di Natale, Yuppies, Sotto il vestito niente, Via Montenapoleone, Il Pranzo della Domenica, SPQR e Ex - Amici come prima!. Nel 1986 fonda la casa di produzione Video 80, che finanzia film e serie TV come I ragazzi della 3ª C, Anni '50, e Un ciclone in famiglia.

Scrittore prolifico, ha pubblicato romanzi e saggi, tra cui La sera a Roma e Diario Diurno, vincitore del Premio Fiuggi 2022. Dal 1998 cura una rubrica su Il Messaggero e si distingue come uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana.

Nel 2020 debutta alla regia con Lockdown all'italiana, seguito da Tre sorelle.

Nel 2010 riceve il Premio Flaiano alla carriera, nel 2012 il Nastro d’argento speciale per la commedia, nel 2015 il Premio Agnes per il giornalismo e nel 2023 il David di Donatello alla carriera e il Leone d'Oro per Meriti Letterari.

FAUSTO BRIZZI

Nato a Roma, Fausto Brizzi si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1994. Dopo esperienze teatrali e cortometraggi, si dedica alla scrittura televisiva e cinematografica. Dal 1998 sceneggia fiction TV e film di Natale diretti da Neri Parenti. Il suo esordio alla regia arriva nel 2006 con Notte prima degli esami, che diventa un fenomeno cinematografico, incassando oltre 12 milioni di euro e vincendo premi come il David di Donatello e il Ciak d'oro. Segue il sequel Notte prima degli esami - Oggi, che replica il successo del primo film.

Nel 2009 dirige Ex, una commedia sugli amori finiti, candidata a 10 David di Donatello e premiata con il Nastro d’argento per la migliore commedia. Nello stesso anno fonda la società di produzione Wildside, che debutta con La solitudine dei numeri primi. Tra i suoi successi si annoverano Maschi contro femmine e Femmine contro maschi, entrambi candidati ai Nastri d'argento. Nel 2012 dirige Com'è bello far l'amore, girato in 3D, seguito nel 2013 da Pazze di me e dal successo natalizio Indovina chi viene a Natale?.

Brizzi è anche autore di romanzi, tra cui Cento giorni di felicità, tradotto in oltre 30 paesi, e Ho sposato una vegana. Nel 2016 dirige Forever Young e le commedie Poveri ma ricchi e Poveri ma ricchissimi, campioni d’incassi. Recentemente, ha firmato Modalità aereo, Se mi vuoi bene, e Bla Bla Baby. Dal 2021 si dedica anche alla regia di spot pubblicitari per il Festival di Sanremo e nel 2024 debutta nella fiction Rai con Gloria, interpretata da Sabrina Ferilli.

MAURIZIO COLOMBI


Maurizio Colombi è attore, regista, consulente artistico di teatri a livello nazionale e dal profilo internazionale. Nato come cantante lirico, si è confermato come attore di prosa (fu attor giovane nel Teatro Stabile di Piero Mazzarella e nella Compagnia di Rino Silveri a Milano) per poi specializzarsi nel musical.

Dal 2008 porta in scena per i teatri italiani " Caveman" di Rob Becker, monologo di Broadway dallo stesso tradotto e adattato, per la regia di Teo Teocoli, riscuotendo un successo di critica e di pubblico ad ogni tappa.

Opera in scena dal 1985 tra prosa, opera e concerti e ad oggi ha scritto e diretto trentotto produzioni teatrali tra commedie, opere liriche e musical. Tra i suoi titoli più famosi, di cui è autore e regista, Peter Pan il musical, We will rock the musical, Rapunzel The Musical, Aladin The Musical Genius, Elvis The Musical, Pinocchio Reloaded e Il Fumantropo.

È stato direttore artistico nelle sedi olimpiche delle Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006.

Dal 2024, anche Direttore Artistico del Teatro San Domenico di Crema.

DIEGO DALLA PALMA

Diego Dalla Palma è un’icona inconfondibile del mondo dello stile, della bellezza e dell’immagine made in Italy nel mondo. Personaggio inconsueto e autorevole, unisce professionalità, competenza, carisma e intensità in un mix che l’ha fatto diventare il più stimato autore d’immagine italiano e uno degli esperti del settore più prestigiosi a livello internazionale.

Costumista di talento, ha lavorato, e lavora tutt’ora, in Rai e in teatri di prestigio. È anche uno stimato imprenditore: ha fondato una linea cosmetica, distribuita in tutto il mondo, che porta il suo nome.

Scrive libri di successo, collabora con il Corriere della Sera ed è un apprezzatissimo e autorevole personaggio e conduttore televisivo, oltre che un significativo intrattenitore in teatro come show man.

Tratta con competenza temi legati all’immagine ponendo la massima considerazione sull’interiorità e sull’introspezione, usando un potere mediatico unico e singolare.

Sul suo profilo Instagram e Facebook si interpone con centinaia di migliaia di persone.

A Diego Dalla Palma viene riconosciuto, unanimemente, un talento innato come scrutatore ed esploratore di anime. Vive fra Padova e la sua amata Lisbona.

Nessun commento:

Posta un commento