Post Più Recenti

.

domenica 19 gennaio 2025

"PERLASCA. IL CORAGGIO DI DIRE NO"
SPETTACOLO DI E CON ALESSANDRO ALBERTIN
GIORNATA DELLA MEMORIA
TEATRO SOCIALE DI BRESCIA

Il 22 e 23 gennaio 2025
In occasione della Giornata della Memoria 2025, il Centro Teatrale Bresciano ripropone, a grande richiesta, Perlasca. Il coraggio di dire no, l’appassionato ed emozionante monologo di Alessandro Albertin.

Lo spettacolo racconta la straordinaria storia di Giorgio Perlasca: un uomo che nell’inverno del 1944-1945, a Budapest, riuscì, pressoché da solo, a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica, calandosi nei panni di un Console spagnolo.

Inserito nella programmazione della cinquantunesima Stagione del Centro Teatrale Bresciano, intitolata L’arte è pace, Perlasca. Il coraggio di dire no sarà in scena al Teatro Sociale di Brescia (via Felice Cavallotti, 20) il 22 e 23 gennaio 2025, alle ore 20.30.

Alessandro Albertin è autore e interprete dello spettacolo, per la regia di Michela Ottolini. Il disegno luci è di Emanuele Lepore. La produzione è firmata Teatro de Gli Incamminati, in collaborazione con Overlord Teatro e con il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.

Perlasca. Il coraggio di dire no è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Fondazione ASM, Gruppo BCC Agrobresciano, ABP Nocivelli.

Siamo nel 1943 a Budapest. Giorgio Perlasca è un commerciante di carni italiano di trentatré anni, ricercato dalle SS, l’unità paramilitare del partito nazista. La sua colpa è quella di non aver aderito alla Repubblica di Salò. Per i tedeschi è un traditore e la deve pagare.

In una tasca della sua giacca c’è una lettera firmata dal generale spagnolo Francisco Franco che lo invita, in caso di bisogno, a presentarsi presso una qualunque ambasciata spagnola. In pochi minuti diventa Jorge Perlasca e si mette al servizio dell’ambasciatore Sanz Briz per salvare dalla deportazione quanti più ebrei possibile. Quando Sanz Briz, per questioni politiche, nel 1944 è costretto a lasciare Budapest, Perlasca assume indebitamente il ruolo di ambasciatore di Spagna. In soli quarantacinque giorni, sfruttando straordinarie doti diplomatiche e un coraggio da eroe, evita la morte a più di cinquemila persone.

Con straordinaria bravura Alessandro Albertin racconta la storia di questo grande uomo e dei numerosi personaggi che l’hanno affiancato nella sua incredibile avventura.

Una storia che non è possibile non conoscere, un esempio che fa riflettere sulla possibilità che sempre ci è data di compiere una scelta e di agire.

Perlasca. Il coraggio di dire no
di e con Alessandro Albertin
regia Michela Ottolini
disegno luci Emanuele Lepore
produzione Teatro de Gli Incamminati
in collaborazione con Overlord Teatro
con il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca
Spettacolo realizzato in occasione della Giornata della Memoria

Biglietti

Intero
Platea 29 €
I galleria 22 €
II galleria 19 €
III galleria 15 € ridotto gruppi*
platea 26 €
I galleria 20 €
II galleria 17 €
III galleria 13 € ridotto speciale**
platea 21 €
I galleria 18 €
II galleria 15 €
III galleria 11 €

Riduzioni

* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente ai tesserati Soci Coop, Arci, Feltrinelli, Touring Club e titolari carta Ikea family. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030 2928617 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it

** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni

Modalità di acquisto

- Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia

t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it

> da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00

> domenica dalle ore 15.30 alle 18.00 solo nei giorni di spettacolo

> 30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.

- Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia

t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it

> da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)

- Biglietteria telefonica

> t. 376 0450269 – da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 (escluso i festivi)

> t. 376 0450011 – da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00; domenica dalle ore 15.30 alle 18.00

Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.

- On-line sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET

Nessun commento:

Posta un commento