Post Più Recenti

.

giovedì 30 gennaio 2025

TEATRO FRASCHINI DI PAVIA
SI CHIUDE LA STAGIONE D'OPERA
"I CAPULETI E MONTECCHI"

Venerdì 7 e domenica 9 febbraio va in scena l’opera I Capuleti e i Montecchi di Operalombardia. Firma la regia Andrea De Rosa, alla guida dei Pomeriggi Musicali sarà Sebastiano Rolli.


Ultima opera in Cartellone, che Vincenzo Bellini scrisse in poco più di un mese, sulla scorta del rifacimento che Felice Romani fece del Romeo e Giulietta di Nicola Vaccai. La rielaborazione del musicista fu particolarmente felice. La nota vicenda del tormentato amore tra i due giovani amanti è diretta da Sebastiano Rolli che, dopo gli studi di Musica da camera e Composizione presso i Conservatori di Parma e Milano, ha intrapreso una brillante carriera dirigendo prestigiosi ensemble in Italia e all’estero. Andrea De Rosa, regista di prosa e opera, ha collaborato con prestigiosi direttori d’orchestra, negli ultimi anni ha lavorato al teatro Mariinsky di San Pietroburgo.

CAST


PERSONAGGI INTERPRETI

GIULIETTA GIULIA MAZZOLA (7/2), BENEDETTA TORRE (9/2)
ROMEO ANNALISA STROPPA
TEBALDO MATTEO FALCIER
LORENZO MATTEO GUERZÈ
CAPELLIO BAOPENG WANG

DIRETTORE SEBASTIANO ROLLI
REGIA ANDREA DE ROSA
SCENE DANIELE SPANÒ
COSTUMI ILARIA ARIEMME
LUCI PASQUALE MARI
MAESTRO DEL CORO DIEGO MACCAGNOLA

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
CORO OPERALOMBARDIA
ASSOCIAZIONE FILARMONICA “ISIDORO CAPITANIO” BANDA CITTADINA DI BRESCIA

COPRODUZIONE NUOVO ALLESTIMENTO
TEATRI DI OPERALOMBARDIA
TEATRO GRANDE DI BRESCIA •TEATRO SOCIALE DI COMO
TEATRO PONCHIELLI DI CREMONA • TEATRO FRASCHINI DI PAVIA
E FONDAZIONE I TEATRI DI REGGIO EMILIA

APPROFONDIMENTI

Note musicali di Sebastiano Rolli

La dimostrazione dell'asserto secondo il quale la cultura occidentale sia forma prima ancora che contenuto, la possiamo rinvenire nell'opera di Bellini. Invano ci aspetteremo dal genio catanese l'immedesimazione teatrale nel dramma espressa attraverso una stanislavskiana riviviscenza; invano attenderemo il vivere i contenuti realisticamente così come i quotidiani modelli espressivi ci hanno gradualmente abituati. In Bellini è il significante a prevalere sul significato, la semantica sul segno; il suono diventa dramma, la melodia si trasforma in azione teatrale, la forma musicale architettura della pulsione vitale dei personaggi. Il primato dell'accento è il primato della forma sonora e del colore delle sillabe a prescindere dal significato, onde l'annosa diatriba tra parola e musica che corre lungo la storia del melodramma la cui soluzione è anticipata negli scritti del Cardinal Pietro Bembo. Da qui il grande equivoco che porta a ritenere Bellini poco teatrale. La teatralità in Bellini c'è, la tensione si avverte, ma va ricercata altrove... in luoghi altri rispetto a quelli di autori che hanno influenzato ben più di lui lo sviluppo del melodramma italiano. Bellini rimane un unicum "nel tempio dell’arte (...) in una nicchia ove sta solo", senza eredi, senza seguito apparente se non il solo Wagner. È nella melodia infinita del genio di Lipsia che va ricercata la poetica belliniana, nella Sehnsucht che produce mito (racconto) ciclico e quindi eterno. Sono le Norne della Götterdämmerung che tessono senza mai stancarsi il filo della storia umana ad essere abitate dalle note oltremare di Bellini. La sua opera deve, pertanto, essere interpretata quale sublimazione del dramma apparente affinché il puro segno musicale e formale divenga esso stesso valore espressivo. In nessun altro autore il dramma si risolve, si perde e si confonde altrettanto totalmente nella musica, nel suono: le scelte melodiche, capaci di creare vere e proprie zone di sospensione temporale, vengono esaltate da un sostegno armonico che vuole sottolineare i confini espressivi dei personaggi. I rapporti cadenzali che uniscono costantemente Giulietta e Romeo, creano relazioni fortissime in grado di legare indissolubilmente le loro anime. La perizia compositiva, messa a dura prova da un tempo di lavorazione di meno di un mese e mezzo (tanto che dovette rimaneggiare molta musica scritta per la Zaira, opera inaugurale nel 1829 il teatro Ducale di Parma con esito sfavorevole), non toglie acribia alle indicazioni espressive, testimoni di grande consapevolezza e attenzione ai valori della declamazione teatrale, del Recitar cantando. Bellini è l'operista più sinfonico della scuola italiana almeno sino all'ultimo Verdi; I Capuleti e Montecchi sono una sinfonia con voci nella quale il popolaresco di riminiscenza leopardiana (si pensi allo Zibaldone), la nostalgia dell'infinito tipica della cultura mediterranea e l'anelito romantico alla Bellezza si mescolano a formare una struttura nella quale le voci diventano strumenti e gli strumenti voci. Le "melodie lunghe lunghe lunghe come nissuno ha fatto prima di lui" si manifestano già nei recitarivi. Tutto è legato, tutto costituisce una struttura musicale solida: le forme trasfigurano le une nelle altre in modo naturale; tanto naturale che la verticalità d'esecuzione non è valore prioritario. Al pari di un Notturno di Chopin, la pagina di Bellini non chiede precisione ma espressione, qualora essa si inserisca in quello stile che portava a teatro il pubblico per trovarsi in mezzo alla bellezza, alla sublimazione delle passioni. Romantico non è sentimentale, è superamento dell'io, è fede positiva nella vocazione qualunque essa sia, abbandono al sentimento qualora esso si lasci guidare dalle morbide catene della forma. Eseguire Bellini, oggi, significa interrogarsi su un mondo musicale archetipico, un codice che affonda le radici nel melodramma di Monteverdi (l'utilizzo dell'eco potrebbe addirittura ricondurci ai fiamminghi: a Orlando di Lasso e alle Prophetiae Sibyllarum, ma anche alla scuola romana di Palestrina, Da Victoria o Allegri); ma che apre una via che verrà raccolta solo da Wagner. Non è nell'ultimo Verdi che va ricercato Wagner: se i risultati possono coincidere, le strade percorse rimangono comunque opposte; è Bellini che precede l'opera sinfonica, è Bellini che porta a scoprire quanto il suono possa diventare tragedia in atto. Sì, Bellini esige un approccio filologico laddove si intenda l'aggettivo nel suo significato etimologico: amore per il pensiero. Non mi perderò in tecnicismi a buon uso della critica o degli addetti ai lavori: l'approccio filologico che attueremo sarà indirizzato a mettere in evidenza la misura in cui tornare allo stile e alla prassi esecutiva, possa aiutare a perdersi nell'oceano belcantista del grande catanese. Variazioni, alleggerimento dei pesi orchestrali, assimilazione della terzina, integrità dello scritto, elasticità ritmica del fraseggio, attenzione ai valori declamatori, cambi di registro attoriale... Tutto questo è solo strumento, mezzo per arrivare a perdersi in un teatro dimentico del teatro, in una sinfonia nella quale il beethoveniano Bellini ci spinge a trascendere la banalità dell'entrare e uscire di scena: Bellini si è tolto di scena!

Nota di regia di Andrea De Rosa

Nella storia resa immortale da William Shakespeare, Romeo e Giulietta sono due ragazzi schiacciati dalla ottusità dei propri genitori.

La forza del loro amore risplende nella semplicità dei loro nomi propri, Romeo e Giulietta, mentre le loro rispettive famiglie sembrano vivere solo per affermare la grandezza del loro cognome, della loro casata, della loro storia. I Capuleti e i Montecchi, rispettivamente delle fazioni dei guelfi e dei ghibellini, si identificano nell’odio reciproco, sembrano vivere per quello, trovano appagamento nel rispecchiarsi in questi blasoni familiari che hanno generato solo violenza e vittime. Nel testo di Shakespeare, la morte di Tebaldo (Capuleti) e di Mercuzio (Montecchi) avviene davanti ai nostri occhi ma quei due ragazzi sono solo le ultime vittime di una lunga catena che, vendetta dopo vendetta, assassinio dopo assassinio, sembra non dover avere mai fine.

Nella sintesi della trama operata da Felice Romani, molti personaggi e molti episodi del testo shakespeariano vengono sacrificati ma il dolore per tutti quei lutti insensati trasuda ugualmente da ogni parte nella musica di Bellini che anzi, proprio grazie al sacrificio delle trame secondarie, rende ancora più spietata la crudeltà familiare e, attraverso pagine musicali indimenticabili, riesce a penetrare in profondità nell’animo di Romeo e di Giulietta, la cui morte ci commuove e ci atterrisce.

Ho deciso di trasportare l’ambientazione della trama ai nostri giorni. Approfittando del fatto che il ruolo di Romeo deve essere interpretato da una soprano, ho deciso inoltre di lasciare le sembianze femminili alla cantante che lo interpreta, senza travestirla da uomo. In questo modo la ribellione contro il grigio assetto sociale basato sulla convenzione, sulla violenza e sul terrore, che oggigiorno si esprimono in forme diverse ma non per questo meno dolorose e laceranti, verrà visto attraverso gli occhi di due ragazze di oggi, di fronte al cui travolgente amore tutto passa in secondo piano, anche l’identità sessuale.

Capuleti, Montecchi, guelfi, ghibellini, uomo, donna… alla fine solo l’amore conta. L’amore travolgente di due ragazzi, l’amore eterno di Romeo e di Giulietta.

BIGLIETTERIA

C.so Strada Nuova 136 - Pavia

Aperta dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

Mercoledì e sabato mattina dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Biglietteria online


https://teatrofraschini.vivaticket.it/
www.fondazionefraschini.it | facebook fondazione.fraschini | instagram teatro_fraschini

Tel. 0382-371214

PREZZI

Da 60 euro (platea e palchi centrali) a 30 euro (posti in balconata non numerati).

Sono riconosciute riduzioni, oltre che di legge, anche per le famiglie, le scuole e gli studenti universitari.

Tutti i prezzi sono pubblicati sul sito www.teatrofraschini.org

IL TEATRO FRASCHINI SEMPRE A PORTATA DI MANO, scopri il libretto digitale!
SCARICA IL LIBRETTO di Rigoletto
Link https://www.teatrofraschini.it/stagione/libretto/

Nessun commento:

Posta un commento