Post Più Recenti

.

mercoledì 26 marzo 2025

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND
TEATRO BINARIO 7 DI MONZA

"GLI ANARCHICI LIVE SHOW"
#giornatamondialedelteatro

Nuovo appuntamento per il format che porta Radio Binario 7 a teatro
e il teatro in onda su Radio Binario 7

Il 27 marzo in sala Picasso per Teatro+Tempo Eventi

con ospiti speciali e la musica dal vivo dei Greekers

Una serata gentilmente scomoda, offerta a tutto il pubblico, amico e non. Una serata di elogio alla follia e alla gioia. Racconti d’artista, artisti che si svelano, buona musica stonata, divertimento dietro le quinte, oroscopo cinese, barzellette e tanta poesia nell’anima. Una serata per incontrare attori e attrici, registi, protagonisti dello spettacolo, ma anche qualche aspirante futuro artista e aspirante organismo vivente. Stare insieme a teatro come se fossimo a casa vostra, tra amici (ma seduti su sedie scomode e pagando un biglietto) parlando di noi e di voi, del più e del meno, del qui e ora, facendoci domande senza risposta, sul passato ma anche ignorando il futuro, immaginando che vita vivranno mai i nostri simili lassù, anarchici galattici in autostop per la galassia.

La serata è dedicata alla Giornata mondiale del teatro, che ricorre proprio il 27 marzo.

Ultimo appuntamento:

Giovedì 29 maggio

TEATRO BINARIO 7

GLI ANARCHICI LIVE SHOW
#giornataondialedelteatro
con Gregory Bonalumi, Barbara Bertato, Corrado Accordino e Valentina Paiano
ospiti speciali Valeria Perdonò, Vanessa Korn, Denise Brambillasca

musica dal vivo
I Greekers (Davide Carafòli, Diego Donelli, Delfio Fichera)

data spettacolo
giovedì 27 marzo 2025 alle 20.30

ultimi appuntamento
giovedì 29 maggio 2025
sala Picasso

durata 90 minuti
biglietti
ingresso unico a 6 euro
prenota online

"TUTTI BENE MA NON BENISSIMO"

In sala Picasso per L’Altro Binario
un monologo comico e rocambolesco sul rapporto tra giovani e psicoterapia

Hai mai pensato di voler risolvere i tuoi problemi psicologici da solo/a?
E se ti trovassi in terapia da te stesso/a, che cosa ti diresti?

Un monologo comico e poetico sul rocambolesco rapporto tra giovani e psicoterapia.

Tutti i terapeuti della città sono momentaneamente al completo e Amedeo, un ragazzo di trent'anni alla disperata ricerca di un aiuto, non sa proprio cosa fare. Decide così di iniziare a seguire gli strampalati consigli dello psicologo più famoso d’Italia, il dottor Onesto, che nella sua celebre trasmissione insegna come auto-aiutarsi attraverso il pensiero positivo.

Ce la farà Amedeo ad arrivare in fondo a questo duro percorso? Tra psicoanalisi auto-somministrata e assurdi sogni da auto-interpretare, compirà un viaggio nel proprio subconscio fino a comparire di fronte al più temibile terapeuta di tutti i tempi, sé stesso.

TEATRO BINARIO 7
TUTTI BENE MA NON BENISSIMO
di e con Daniele Vagnozzi
regia Daniele Vagnozzi
paesaggi sonori Ruben Albertini
sound design Danilo Randazzo
scenografia Mattia Settembrini
lighting design Manfredi Michelazzi
aiuto regia Alessandro Savarese
in collaborazione con Compagnia Caterpillar
con il sostegno di Teatro Panettone di Ancona
con il contributo di Banca BCC di Ancona, Falconara Marittima
si ringrazia REC106 Studios, Giuliani Occhiali, Gigolé Abbigliamento

data spettacolo
venerdì 28 marzo 2025 alle 20.30

sala Picasso

durata 75 minuti

biglietti
intero 15 euro | ridotto 12 euro | under 18 6 euro
prenota online

"ROSELLA"

Storie del passato ancora attuali:
appuntamento con Egidia Bruno
il 29 e il 30 marzo per Teatro+Tempo Presente

La storia è quella di una ragazza di un paese del sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom economico. Come milioni di persone è attratta dalle possibilità di lavoro, dal mito della grande città e, nel suo caso, anche dalla volontà di sottrarsi a una condizione femminile che si perpetua da secoli. In fondo parte perché partono tutti e ad attenderla ci sono parenti emigrati prima di lei.

I periodici ritorni di Rosella al paese mettono in evidenza una continua contrapposizione tra Nord e Sud. E la sua storia personale si intreccia con la storia di una nazione, nel periodo che va dagli anni Sessanta agli inizi degli anni Novanta: piazza Fontana, la legge sul divorzio, il terremoto in Irpinia. Un’epoca in cui la nostra società è davvero cambiata.

Note

Il desiderio di scrivere Rosella nasce dall’incontro tra l’esperienza autoriale e attoriale di Egidia Bruno, il suo percorso biografico di meridionale giunta a Milano in un’epoca successiva, ma con l’eco dei racconti delle generazioni precedenti, e Alberto Saibene, un intellettuale anomalo di famiglia milanese, che ha investigato il ruolo della donna nella regia de “La ragazza Carla”, (2015, prodotto da RAI Cinema, tratto dal poema omonimo di Elio Pagliarani).

La Bruno e Saibene sono coetanei e in questo lavoro affrontano anche il proprio passato: crescere in un Paese che i mass-media stavano unificando, in cui settentrionali e meridionali avevano per la prima volta l’occasione di conoscersi, ma in cui le diffidenze verso l’altro erano ancora molto forti.

TEATRO BINARIO 7
ROSELLA
di Alberto Saibene e Egidia Bruno
con Egidia Bruno
luci e suoni Vincenzo Vecchione
per le immagini si ringraziano Archivio Cesare Colombo (Milano), Annibale Bruno, Franco Piavoli

durata 70 minuti

date spettacoli
sabato 29 marzo 2025 alle 21
domenica 30 marzo 2025 alle 16

sala Chaplin

biglietti disponibili online:
intero 20 euro, ridotto 15 euro, under 18 6 euro

Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Binario 7
via Turati, 8 - 20900 Monza (MB)
039 2027002 - biglietteria@binario7.org

Nessun commento:

Posta un commento