"I FEEL LIKE A WOMAN
ESSERE DONNA AI TEMPI DI INTERNET"
TEATRO MARMOLADA DI CANAZEI
Il 7 Marzo 2025 (ore 20:45)
Alla vigilia della Festa della Donna, ovvero il 7 marzo alle ore 20:45, al Teatro Marmolada di Canazei (Trento) andrà in scena "I Feel Like A Woman. Essere donna ai tempi di internet". Si tratta di un coinvolgente spettacolo musicale che ripercorre le storie, le emozioni e le esperienze delle donne attraverso le loro canzoni più celebri e i brani scritti in loro onore, creando un viaggio tra musica e narrazione.
Sul palco la cantante e attrice Eleonora Mazzotti, insieme ai musicisti Marco Pacassoni (vibrafono e percussioni) e Riccardo Roncagli (pianoforte e basso).
L'ingresso è a offerta libera e il ricavato andrà all'Associazione Voce delle Donne (www.vocedelledonne.it).
«Sono felicissima di tornare in scena con questo spettacolo che negli anni mi ha dato l'opportunità di parlare di Donne a tanti pubblici diversi. Quest'anno il progetto è rivisitato e riscritto, seguendo i tempi che cambiano e assecondando la mia evoluzione musicale, che abbraccia sempre più anche il teatro. Al mio fianco ho due musicisti eccezionali, di grandissimo talento e animati da tanta passione: Riccardo Roncagli al pianoforte e al basso, e Marco Pacassoni al vibrafono e alle percussioni. Ci saranno nuovi e inediti momenti musicali, compreso un cammeo a Satine, che ho recentemente portato in teatro. E anche le mie giovani allieve hanno dato un contributo al progetto: scoprirete in che modo!» - dice Eleonora Mazzotti.
LO SPETTACOLO
"I Feel Like A Woman" un viaggio musicale tra i racconti delle donne attraverso le lorocanzoni e le loro storie. È una chiacchierata, un momento di riflessione musicale eteatrale.
In un continuo rimando culturale, a partire dai mondi musicali di grandi interpreti italiane,tra cui Tosca e Mia Martini, si approderà a colleghe d'oltreoceano che declineranno ilproprio “essere donna” attraverso note, parole ed emozioni. E non solo: anche il musicaldi Broadway, melodie struggenti spagnole e yiddish offriranno un grande contributo al progetto.
Una tappa obbligata, per cercare di comprendere appieno l'universo femminile, è l'esplorazione del rapporto con l'uomo: uomo come amante, compagno, amico, padre, guida spirituale. Uomo come compositore di canzoni e testi teatrali. A questo proposito, qual è il punto di vista di autori del calibro di De André o Fossati?
Infine, essere donna ai tempi di internet. Che ruolo svolgono le nuove tecnologie?
Il progetto "I Feel Like A Woman" è nato diversi anni fa e ha debuttato eatro Socjale di Piangipane (Ravenna) e ha fatto tappa, tra gli altri, anche al Teatro Comunale di Russi, meta di compagnie provenienti da tutta Italia. È stato inoltre scelto per concludere il Festival Donne verso il mare aperto 2013 e il Festival Donne in Opera 2014. E' andato in scena all'Almagià di Ravenna in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne in collaborazione con Linea Rosa, Centro Antiviolenza (2014).
ELEONORA MAZZOTTI SUI SOCIAL
Instagram - https://www.instagram.com/eleonoramazzotti/
Facebook - https://www.facebook.com/eleonoramazzottiofficial
ASSOCIAZIONE ARTERMOIA
Instagram - https://www.instagram.com/associazione_antermoia/
Facebook - https://www.facebook.com/AssociazioneAntermoia
ELEONORA MAZZOTTI
Finalista del Festival di Castrocaro, duetta con Giorgia ne Il treno dei desideri, in diretta su RAI 1 e partecipa a numerosi musical come cantante e attrice.
Scrive la canzone Among the waves in the sky, tema portante della colonna sonora del docu-film Tra le onde nel cielo, che è stata presentata al Festival di Cannes 2016 e trasmessa in prima serata su Rai Storia. La canzone debutta anche nello spettacolo teatrale In a better world, progetto sostenuto dall'Unione Europea e in tour in Europa per due anni.
Dal 2015 è solista dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini sulle musiche dei Queen e di Mina.
Interpreta Satine in Moulin Rouge, produzione del 2024 dell’Orchestra Sinfonica Rossini.
Riceve il Premio Galla Placidia 2017, assegnato dal Rotary Club Ravenna Galla Placidia, per essersi distinta in ambito musicale e artistico. Nel 2016 riceve il Premio Confesercenti come “riconoscimento per i risultati conseguiti, per l'impegno e la professionalità che contribuiscono a far conoscere e veicolare positivamente anche la realtà culturale di Ravenna”.
Collabora con Michael Baker, music director e batterista di Whitney Houston e Michael Jackson, nel brano L'amore non invecchia mai.
E' conduttrice televisiva e voce radiofonica.
RICCARDO RONCAGLI
Laureato nel triennio accademico in jazz al Conservatorio A.Buzzolla di Adria, ha poi proseguito gli studi del biennio a Bologna, al Conservatorio Martini.
Il rock e il funk, invece, li ha vissuti nelle cantine dagli anni ’80.
La sua preparazione e fantasia lo hanno portato a collaborare dal vivo ed in studio, come musicista, programmatore, arrangiatore e compositore a fianco di molti artisti dell’area bolognese: Andrea Mingardi, Resound, Black & Brown, Milagro.
E’ stato pianista per 7 stagioni al Match d’Improvvisazione Teatrale.
Collabora con Michael Baker, music director e batterista di Whitney Houston e Michael Jackson, nel brano L'amore non invecchia mai.
E' conduttrice televisiva e voce radiofonica.
RICCARDO RONCAGLI
Laureato nel triennio accademico in jazz al Conservatorio A.Buzzolla di Adria, ha poi proseguito gli studi del biennio a Bologna, al Conservatorio Martini.
Il rock e il funk, invece, li ha vissuti nelle cantine dagli anni ’80.
La sua preparazione e fantasia lo hanno portato a collaborare dal vivo ed in studio, come musicista, programmatore, arrangiatore e compositore a fianco di molti artisti dell’area bolognese: Andrea Mingardi, Resound, Black & Brown, Milagro.
E’ stato pianista per 7 stagioni al Match d’Improvvisazione Teatrale.
Da lunga data lavora con l’etichetta Irma records, specializzata in Chill Out, Funk e Lounge music. Ha composto e registrato jingle per radio e dvd (La Perla, Cooperativa Murri, In Moto).
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive nelle reti nazionali e private.
Collabora ne La Famiglia Addams della Compagnia della Corona.
MARCO PACASSONI
E’ un vibrafonista, batterista e compositore italiano.
Conosciuto per il suo lavoro autografo con l'ensemble Marco Pacassoni Quartet e anche per le numerose collaborazioni con musicisti come Bungaro, Kelly Joyce, Ornella Vanoni, Michel Camilo, Alex Acuna, Horacio Hernández e Francesco Cafiso.
Una parte importante del suo lavoro è poi rivolta alla divulgazione ed alla didattica del vibrafono e della marimba all'interno di prestigiose istituzioni come la University of Texas at San Antonio, l'Università di Urbino, nonché nelle masterclass di vibrafono presso alcuni importanti college americani.
Collabora ne La Famiglia Addams della Compagnia della Corona.
MARCO PACASSONI
E’ un vibrafonista, batterista e compositore italiano.
Conosciuto per il suo lavoro autografo con l'ensemble Marco Pacassoni Quartet e anche per le numerose collaborazioni con musicisti come Bungaro, Kelly Joyce, Ornella Vanoni, Michel Camilo, Alex Acuna, Horacio Hernández e Francesco Cafiso.
Una parte importante del suo lavoro è poi rivolta alla divulgazione ed alla didattica del vibrafono e della marimba all'interno di prestigiose istituzioni come la University of Texas at San Antonio, l'Università di Urbino, nonché nelle masterclass di vibrafono presso alcuni importanti college americani.
Nessun commento:
Posta un commento