"PRIMO LEVI RACCONTATO DAL PROF
DOMENICO SCARPA
SECONDA CONFERENZA DI LEZIONI D'EUROPA
TEATRO SOCIALE DI BRESCIA
Sabato 29 marzo alle ore 10.30 al Teatro Sociale
Prosegue il 29 marzo 2025 con un incontro su Primo Levi la terza edizione di Lezioni d’Europa. Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo: un progetto di carattere multidisciplinare organizzato da Centro Teatrale Bresciano e Associazione ILuoghi – Centro Studi per l’educazione alla cittadinanza, e coordinato da Lorena Pasquini, ricercatrice di Storia dell'integrazione europea presso il Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell'Università di Pavia.
Il tema di questa seconda edizione è Strade d’Europa: se è indubbio, infatti, che la storia e la geografia dell’Europa sono segnate da numerosi confini e barriere, è altrettanto vero che lo sono anche da fittissime reti di vie di terra, di acqua e di conoscenza che l’hanno resa ciò che è. I testi di Patrick Leigh Fermor, Primo Levi, Joseph Roth e Claudio Magris ci conducono attraverso questo tema originale.
Proseguendo l’impostazione che vede l’accostamento di riflessioni e analisi storiche, offerte da studiosi di fama nazionale e internazionale, a letture di documenti e testi letterari a cura di alcuni attori selezionati dal CTB, Lezioni d’Europa si svolgerà al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20) dal 22 marzo al 10 maggio 2025, il sabato mattina, sempre alle ore 10.30.
Dopo il primo incontro dedicato a Patrick Leigh Fermor, la rassegna prosegue sabato 29 marzo con Domenico Scarpa, critico, traduttore, docente di lettura creativa e consulente letterario del Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino, che presenterà la conferenza dal titolo Primo Levi europeo; le letture saranno a cura di Giuseppina Turra.
Primo Levi è stato portatore di un pensiero, di una visione, di una azione europea fin da giovane, fin da quando andava formandosi sui grandi classici europei, la cui lettura coltivava insieme alla passione precoce per le discipline scientifiche. Ad Auschwitz, il suo incontro con gli ebrei dell'Europa orientale, con la lingua e le tradizioni yiddish, e poi, dopo il campo di concentramento, gli otto mesi impiegati per il ritorno a casa, durante i quali attraversò la Russia, l'Ucraina, la Bielorussia, rafforzarono la sua coscienza europea, che prese corpo e consapevolezza lungo le strade del continente dilaniato dalla tragedia delle persecuzioni e della guerra.
Domenico Scarpa è critico, traduttore, docente di lettura creativa ed è il consulente letterario del Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino fin dalla sua fondazione nel 2008. Ha curato con Fabio Levi Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986 e con Roberta Mori l’Album Primo Levi, pubblicati da Einaudi. Ha redatto le Notes on the Texts per The Complete Works of Primo Levi (Liveright, New York 2015). Ha inoltre curato il testo della lettura scenica Il segno del chimico. Dialogo
con Primo Levi, interpretata tra gli altri nel 2011 da John Turturro al Museum of Jewish Heritage di New York. Nel 2019 ha curato la trasposizione scenica di Se questo è un uomo, diretta e interpretata da Valter Malosti.
![]() |
Primo Levi |
Prossimo appuntamento di Lezioni d’Europa:
12 aprile 2025 ore 10.30, Teatro Sociale di Brescia
Stéphane Pesnel Università della Sorbona - Parigi
JOSEPH ROTH, CANTORE DI STRADE PERDUTE
Letture a cura di Filippo Garlanda
Lezioni d’Europa vede il patrocinio di Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore, ed è realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Brescia e grazie al contributo di BCC Agrobresciano.
Biglietti e Abbonamenti
Biglietto singolo intero €6 under25 €4
Abbonamento 4 lezioni intero €20 under25 €12
Modalità di acquisto
> Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
Da martedì a sabato ore 16.00 - 19.00; domenica ore 15.30 - 18.00 solo nei giorni di spettacolo
> Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
Da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)
> Biglietteria telefonica
t. 376 0450269 – da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)
t. 376 0450011 – da martedì a sabato ore 16.00 - 19.00; domenica ore 15.30 - 18.00
Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
> On-line
sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET
> L’iniziativa può essere fruita tramite Carta Giovani e Carta del docente
Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni gruppi scuole:
t. 030 2928616; gusmeri@centroteatralebresciano.it
Agli studenti verrà rilasciato dal Centro Teatrale Bresciano un attestato di frequenza contenente il numero effettivo di ore. Tale attestato potrà essere fatto valere per i crediti formativi o scolastici secondo quanto deliberato dagli organi collegiali di ogni singolo istituto.
Le ore di partecipazione agli incontri, inoltre, saranno valide come attività di formazione in servizio del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, ai sensi della legge n. 107 del 13/07/2015.
Informazioni:
t. 030 2928617; info@centroteatralebresciano.it
www.centroteatralebresciano.it
Nessun commento:
Posta un commento