Post Più Recenti

.

venerdì 4 aprile 2025

ARIANNA PORCELLI SAFONOV 
"GLI SFORZI INUTILI"
(CON CUI LA VITA CERCA DI IMITARE L'ARTE)
TEATRO CARCANO DI MILANO

7 aprile 2025 0re 20.30
Proseguono al Teatro Carcano i Follow The Monday, gli appuntamenti del lunedì sera per pensare, dialogare e riflettere sul presente. Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 20.30 la scrittrice, autrice satirica e storyteller Arianna Porcelli Safonov sarà in scena con Gli sforzi inutili (con cui la vita cerca di imitare l’arte).


Perché l'arte contemporanea è diventata così prestigiosa da essere ostile ai suoi stessi fruitori? Visitare uno spazio museale costruito dopo gli anni 2000 è un'operazione sicura, che mette a proprio agio i suoi visitatori? Lo spettacolo vuole essere un caustico kit di sopravvivenza per far sorridere persino gli addetti ai lavori del settore arte ma è anche un manuale per chi ha ancora bisogno dell'arte anche se l'arte sembra schifarci.

Arianna racconta come l’arte contemporanea ponga al centro l’emarginazione del fruitore finale, considerato spesso troppo normale per la comprensione dell’espressione artistica e della sua distribuzione, come se la normalità fosse una patologia. Un “romantico” omaggio all’imperfezione dell’uomo contemporaneo, al modesto contributo che riesce a dare all’umanità, nel piccolo tempo biologico che ha a disposizione.

Il monologo racconta alcuni aneddoti esilaranti sulla cattiveria spaziale del museo, attraverso l’esperienza turistica che i giapponesi portano avanti con ferocia, seguendo - per esempio - la signora delle pulizie del museo di Dortmund che spazza via la polvere messa lì dall’artista concettuale di turno, passando dentro ad un viaggio in Islanda organizzato solo per fare i reels con le balene, fino alle mille analogie tra popstar, narcotrafficante ed imprenditore veneto.

Opera nella foto di Daniele Sigalot

Arianna ha vissuto diverse vite finora, da organizzatrice di eventi in giro per il mondo, a quasi eremita sull’Appennino lombardo, fino ai tour e alle centinaia di migliaia di visualizzazioni dei suoi video sui social.

I suoi spettacoli si discostano dalla comicità classica così come dalla stand up, mantenendo una scrittura inedita che punta tutto sul paradosso e sul politicamente scorretto. Idee che non vogliono mettere d'accordo, ma che vogliono provocare, nel senso etimologico del termine, quello di portar fuori dal sentiero illuminato chi ascolta. Subito dopo la risata, scaturisce una profonda e originale riflessione. I suoi monologhi, sempre caustici e diretti, colpiscono duro e raccontano di noi, delle nostre nevrosi e delle nostre paure, delle bugie che ci raccontiamo per sentirci meglio.

Arianna è anche ripartita con uno dei suoi progetti più originali, Transumansia, un format di trekking col pubblico e letture nei boschi. Dalla Foce del Po ai Forti di Genova, in questi percorsi Arianna leggerà una selezione estratta dal suo libro Fottuta Campagna e da altri testi dedicati alla vita nei boschi.

ARIANNA PORCELLI SAFONOV

Arianna Porcelli Safonov è romana ma per sbaglio: la famiglia di suo padre arriva in Italia nel 1917 e lì cominciano i problemi.

Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storia del costume, ha vissuto a Roma, New York e a Madrid e ha lavorato per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali fino al 2010, quando ha deciso di lasciare la sua professione per dedicarsi alla scrittura. Arianna è autrice di testi umoristici, talk, progetti edu e monologhi teatrali quali Fiabafobia, Alimentire, Gli sforzi inutili con cui la vita imita l’arte che porta in tour per tutta Italia. Ha scritto racconti inediti per Il Fatto Quotidiano, Touring Club, per la rivista letteraria Superlunaria e per prestigiosi festival culturali come il Festival della Bellezza, con cui collabora dal 2021.

Uno dei suoi progetti più originali è Transumansia, una serie di trekking con soste nei boschi per leggere brani sul tema della fuga dalla città alla natura​.

Per Fazi Editore ha pubblicato i libri Fottuta Campagna (2016) e Storie di Matti (2017).

Dal 2020 cura una rubrica satirica sul mensile Terranuova e sempre nel 2020 ha scritto e condotto il format TV per LaEffe, Scappo dalla città.

Nel 2023 ha scritto per StorieLibere il podcast Natale Acido.

Nel 2025 porterà in scena Picchiamoci, un monologo contro la violenza del genere umano, e due inediti per il Festival della Bellezza: uno al Castello Sforzesco di Milano, dedicato alla crisi della formazione in Italia Sussidiario Mistico, e uno al Teatro Romano di Verona, dedicato alla mitologia applicata alle derive dei giorni nostri Minotauri contemporanea.

I suoi monologhi sono diventati virali sul web, suo malgrado.

BIGLIETTI posto unico € 21,00 acquistabile su www.teatrocarcano.com

TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 - 20122 Milano
info@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com

Nessun commento:

Posta un commento