Post Più Recenti

.

giovedì 24 aprile 2025

TEATRO CELEBRAZIONI DI BOLOGNA
SHAMZY 
"TESTA DI CAOS"

02 Maggio 2025 ore 21.00
Si intitola Testa di caos lo spettacolo di Andrea Di Raimo, in arte sui social Shamzy, che il comico del web e tiktoker da milioni di follower propone al Teatro Celebrazioni di Bologna.


Classe 2000, toscano doc, genuino e divertente, Shamzy è diventato popolarissimo sui social grazie alla sua ironia, ai suoi amatissimi personaggi e alle tematiche trattate nei suoi video che toccano la vita di tutti i giorni. Ha poi calcato per la prima volta il palcoscenico teatrale con lo show A casa mia!, in cui ha portato dal vivo le sue esilaranti gag.

Testa di caos è il suo secondo spettacolo, dove – in linea con la sua idea di far ridere ma anche riflettere – affronta temi di attualità e situazioni quotidiane, trasformando ogni argomento in un’occasione per sorprendere e divertire, con irriverenza, sincerità e improvvisazione.

Con la regia di Andrea Checchi e scritto dallo stesso Checchi assieme a Shamzy, Alessio Fusi e Simone Fisti, lo spettacolo è una produzione Teatro Verdi Montecatini Terme. La produzione esecutiva è a cura della Compagnia delle Formiche.

Biglietti acquistabili online e nei punti vendita autorizzati sui circuiti Vivaticket e TicketOne, e presso la biglietteria del Teatro Celebrazioni (https://bit.ly/shamzy25web).

Il giorno sabato 26 aprile la biglietteria del Teatro rimarrà chiusa. Seguirà, da martedì 28 aprile, i consueti orari di apertura da martedì a sabato dalle ore 15 alle ore 19 – escluso il festivo del 1° maggio – e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (Via Saragozza 234, Bologna | Tel: 051.4399123 | E-mail: info@teatrocelebrazioni.it).

Il pubblico potrà prenotare per una cena o un aperitivo al Celebrazioni Bistrot, nel foyer del Teatro, a cura del Ristorante Biagi e del cocktail bar 10 Codivilla, aperto da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo. Info e prenotazioni: +39 329 8120861.

La Stagione 2024/2025 del Teatro Celebrazioni è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno del Comune di Bologna e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Nessun commento:

Posta un commento