JURIIJ FERRINI E' INTERPRETE
E REGISTA DI
"MISURA PER MISURA"
AL TEATRO CARCANO DI MILANO

Il Duca di Vienna si allontana dal
potere in cerca di una verità che gli permetta di comprendere
l’origine del peccato nella natura umana; si traveste da frate e
sotto falso nome si nasconde nei bassifondi, lasciando al suo
vicario, il severo Angelo, il compito di ripulire la città dalla
corruzione e dal vizio.
Egli esegue: il giovane Claudio, colpevole
d’aver messo incinta la sua futura sposa prima del matrimonio,
viene condannato a morte per fornicazione. La sorella di Claudio,
Isabella, una novizia che sta per prendere i voti, si reca da Angelo
per implorare la grazia. Nel frattempo il più saggio e maturo
giudice Escalo si trova alle prese con il popolo dei bassifondi, con
tutta quella straordinaria umanità che vive alla giornata, nel
degrado, si nutre dei più meschini sotterfugi e si arricchisce
sfruttando tutto ciò che è proibito; essa costituisce il livello
grottesco e comico nel quale “giustizia non sarà mai fatta”.
Per Jurij Ferrini “Giustizia e
Misericordia sono gli argini di questa storia così umana e di rara
bellezza, di fascino oscuro, in pieno equilibrio fra dramma e
commedia … entrambe espressioni fra le più alte della natura
umana, concetti spesso antitetici. Potremmo sostenere che quanto più
alto è il bisogno di Giustizia tanto più alto deve essere il
bisogno di Misericordia, di Pìetas, ossia di amore, compassione,
comprensione e rispetto della vita altrui; eppure a questa geometria
(giocando anche un po’ sul titolo), sfuggirebbe costantemente tutto
ciò che è irrazionalità, pulsione, passione, debolezza, carne ed
istinto … Occorre - certo - regolare la convivenza sociale tra gli
individui e le loro più basse pulsioni. Ma si interviene più
facilmente accodandosi come moralizzatori nel proibire con apposite
norme gli istinti, anziché comprendere la complessità della vita
umana.
La via della Pìetas è molto più impervia … Essere
moralizzatori e proibire è la via facile che gli uomini hanno
inventato. E più si proibisce più cresce il bisogno di potere. In
un autentico circolo vizioso, che ormai è arrivato ad essere emblema
stesso della peggiore forma di arroganza del mondo contemporaneo;
arroganza che sta minando le fondamenta di una pacifica convivenza
fra gli esseri umani. E parlo di noi. Oggi… Ecco allora che
ampliando di poco lo sguardo sul “peccato della carne” - su cui
si impernia la vicenda narrata da Shakespeare - e rileggendo questa
storia in chiave appena allegorica, possiamo intendere molto bene noi
“moderni” che la ben più grave corruzione che ci affligge oggi,
non è materia che si regolerà mai con nuove e più severe norme.
Non con altro proibizionismo. Non di certo continuando a mantenere in
piedi uno Stato che si fondi sul Potere e non sull’Autorità. Solo
una responsabilità condivisa, una visione allargata, lucida, pacata
e fortemente ispirata, ci permetterà di uscire dal mare di cinismo
nel quale stiamo affogando … Consiglio al pubblico di non leggere
(o ri-leggere) il testo prima di venire a teatro; ma, al contrario,
di lasciarsi incantare dalla storia agita sul palco da noi attori”.
Al Teatro Carcano di Milano
da mercoledì 26 aprile a domenica 7
maggio 2017
MISURA PER MISURA di William
Shakespeare – Versione italiana Cesare Garboli
Con Jurij Ferrini, Rebecca Rossetti,
Matteo Alì, Angelo Tronca, Michele Schiano di Cola
Raffaele Musella, Lorenzo Bartoli, Sara
Drago, Francesco Gargiulo, Gianluca Guastella
Scene Carlo De Marino – Costumi
Alessio Rosati – Luci Lamberto Pirrone
Regia Jurij Ferrini
Produzione Centro d’Arte
Contemporanea Teatro Carcano - Progetto U.R.T. – Compagnia Jurij
Ferrini
in collaborazione con Fondazione Teatro
Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Durata 2 ore e 40 minuti + intervallo
ORARI da martedì a giovedì e sabato
ore 20,30 – venerdì ore 19,30 – domenica ore 16
PREZZI euro 34/25 – over 65 €
22/18/17/14,50 - under 26 € 15/13,50 - PRENOTAZIONI 02 55181377 –
02 55181362
PREVENDITE ONLINE www.vivaticket.it -
www.ticketone.it - www.happyticket.it
PER SCUOLE E GRUPPI
gruppi@teatrocarcano.com
TEATRO CARCANO – corso di Porta
Romana, 63 – Milano -info@teatrocarcano.com - www.teatrocarcano.com
Nessun commento:
Posta un commento