INMARE DAY
A CAMOGLI

InMare DAY, ideato da Rosangela
Bonsignorio, direttore artistico FRAME, è promosso dal Comune di
Camogli, dall’Area Marina Protetta di Portofino e dal Teatro
Sociale di Camogli, con la consulenza scientifica di Giorgio
Fanciulli, direttore dell’Area Marina Protetta e Alberto Diaspro,
direttore del Dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di
Tecnologia di Genova.
Si alterneranno laboratori per tutte le
fasce d’età, monologhi letterari, show cooking con degustazione,
riflessioni e conversazioni sull’ambiente marino, le sue
problematiche, i suoi numeri, gli scenari e le prospettive, in un
paesaggio straordinariamente vocato alla letteratura e alle arti e in
un dialogo armonico tra teatro, musica, scienza e letteratura.
Scienziati, professori universitari e
chef dislocati nei punti più suggestivi di Camogli declineranno il
tema del mare nelle sue infinite sfaccettature. Scopriremo insieme
Come un minuscolo pesce può aiutare l'uomo (con Marta D’Amora,
Andrea Antonini e Paolo Bianchini) capiremo come funzionano i
Nanobiosensori per acqua, cibo, medicina e sostenibilità (con Paola
Valentini e Pier Paolo Pompa) e vedremo Materiali intelligenti per un
ambiente pulito (con Athanassia Athanassiou, llker Bayer e Despina
Fragouli).
Nel corso della giornata libri, mare e
scienza si incontreranno creando un evento unico; il lettore andrà
in cerca di un libro in un mare magnum pescoso di fascinazioni,
stimoli e suggestioni. La Libreria Ultima Spiaggia esporrà, oltre ai
volumi degli autori presentati, un’ampia scelta di narrativa sul
mare, e giovani attori del Centro di Formazione Artistica di Luca
Bizzarri reciteranno alcuni passi scelti tratti dalla letteratura del
mare (L’onda di Gabriele D’Annunzio, La ballata del vecchio
marinaio di Samuel Coleridge, L’isola di Arturo di Elsa Morante).
Seduti comodamente a teatro, sarà
possibile seguire virtualmente un video-operatore subacqueo e vivere
l’esperienza dell’immersione con il commento di Giorgio
Bavestrello e Riccardo Cattaneo Vietti, Università di Genova, che ci
aiuteranno a comprendere gli effetti del global warming sulle
comunità ittiche e della fauna e flora delle scogliere sommerse di
questo modello ecologico.
A conclusione, la conferenza di Luca
Mercalli sul tema del riscaldamento globale, e la presentazione della
Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento della FEE (Foundation for
Environmental Education) che certifica l’eccellenza e la pulizia
del mare.
Programma InMare DAY, tra scienza e racconto, 24 giugno
2017.
I LABORATORI
Offriremo iniziative studiate
appositamente per diverse fasce di pubblico che vanno dai bambini
fino agli adulti.
Scienziati per un giorno (8-14 anni),
ORE 10.30; 12; 16.30, LARGO SIMONETTI. Piccoli scienziati osservano,
disegnano e poi toccano, ragionano, aprono, guardano e osservano con
la lente di ingrandimento! Imparano a distinguere i vertebrati dagli
affascinanti e variegati invertebrati che popolano il mare ma anche
la nostra cucina. Curiosando tra squame, lische, esoscheletri e
antennine, entriamo nel dettaglio della scienza.
Su e giù per il mare (7-10 anni) Ore
10.30; 12; 16.30, LUNGOMARE, ISOLA, AREA PORTICCIOLO, MUSEO
MARINARO. Laboratorio itinerante alla scoperta dei mestieri legati al
mare. Tra storie di pirati raccontate sull’Isola, all’ombra di
Castello della Dragonara, pescherecci e reti stese sul molo ad
asciugare, e avventure di generazioni di uomini di mare, da rivivere
tra i modelli e gli strumenti del Museo Marinaro.
Comunic-animali marini (5-8 anni) Ore
10.30; 12; 16.30, CASTELLO DELLA DRAGONARA. Sulla splendida
terrazza di Castello della Dragonara, scopriremo insieme a un esperto
biologo come comunicano gli animali che popolano il nostro mare.
In collaborazione con l’Istituto
Italiano di Tecnologia di Genova
Marta d’Amora, Andrea Antonini e
Paolo Bianchini, DALLE 18 ALLE 20, TERRAZZA DELLE FANTASIE MARINE.
Come un minuscolo pesce può aiutare l’uomo Zebrafish, un piccolo
pesce vertebrato comunemente presente nei nostri acquari, può essere
utilizzato per controllare la qualità delle acque e monitorare come
piccoli materiali riversati nell’ambiente possono essere pericolosi
per la salute umana. Grazie alla sua trasparenza ottica, osserveremo
i suoi embrioni mediante un microscopio a luce bianca e nuovi
dispositivi portatili, chiamati BLIPS, capaci di trasformare
qualsiasi smartphone in microscopi digitali tascabili. Questo ci
permetterà di osservare e capire gli effetti che sostanze inquinanti
possono provocare su questi piccoli sistemi.
Athanassia Athanassiou, Ilker Bayer e
Despina Fragouli, DALLE 18 ALLE 20, TERRAZZA DELLE FANTASIE MARINE.
Materiali intelligenti per un ambiente pulito: riduzione di rifiuti
plastici e bonifica dell’acqua Il gruppo Smart Materials
dell’Istituto Italiano di Tecnologia presenterà vari materiali
polimerici sostenibili derivanti da rifiuti agricoli, utilizzati per
l’imballaggio e per applicazioni di bonifica dell’acqua. Si
mostrerà anche come si può trasformare i materiali porosi in
sistemi intelligenti in grado di rimuovere l’olio e altri
inquinanti dall’acqua.
Paola Valentini e Pier Paolo Pompa,
DALLE 18 ALLE 20, TERRAZZA DELLE FANTASIE MARINE. Nanobiosensori per
acqua, cibo, medicina e sostenibilità
Saranno presentati dei nanosensori
colorimetrici innovativi che combinano insieme nanomateriali
ingegnerizzati e tecniche avanzate di biotecnologia e biologia
molecolare. Questi nanosensori consentono una rivelazione specifica e
ultrasensibile di svariati analiti semplicemente ad occhio nudo e non
richiedono strumentazione complessa o competenze specialistiche. Tali
tecnologie sono pensate per diagnostica sul campo e hanno un ampio
range di applicazioni, come ad esempio la tracciabilità alimentare e
il controllo della qualità dell’acqua. LE PAGINE DEL MARE Lungo i
carruggi e nelle piazze, alcuni giovani attori del Centro di
Formazione artistica di Luca Bizzarri leggono passi scelti tratti
dalla letteratura del mare. La ballata del vecchio marinaio di Samuel
Coleridge, in piazza Colombo alle 17.30; L’onda di Gabriele
D’Annunzio, in via della Repubblica alle 17.40; L’isola di Arturo
di Elsa Morante, in Piazza Schiaffino alle 17.50.
SHOW COOKING E DEGUSTAZIONE In
collaborazione con AD Foodexperience di Alessandro Dentone, Ore 18,
VIA DELLA REPUBBLICA. Nuove e tradizionali ricette a base di pesce
con un’attenzione particolare alla pesca sostenibile, preparate
dallo chef Alessandro Dentone che racconterà il metodo di pesca e
come si può cucinare partendo dalla pulizia e sfilettatura, fino ad
arrivare alle tecniche di cottura e relativi segreti in cucina. Il
tutto coinvolgendo anche persone del pubblico che gli daranno una
mano a preparare.
Camogli Bandiera Blu, Ore 21, TEATRO
SOCIALE. Il Sindaco di Camogli, Francesco Olivari, presenta il
prestigioso riconoscimento della FEE (Foundation for Environmental
Education) che certifica l’eccellenza e la pulizia del mare.
IL MARE A TEATRO: VIVI IN DIRETTA A
TEATRO L’AVVENTURA DELL’IMMERSIONE, dopo la presentazione della
Bandiera Blu, TEATRO SOCIALE. Seguendo virtualmente un
video-operatore subacqueo equipaggiato di microfono e telecamera, che
si immergerà nei fondali dell’Area Marina Protetta di Portofino,
si potrà vivere un’esperienza di immersione attraverso il maxi
schermo del Teatro. Il commento di Giorgio Bavestrello e Riccardo
Cattaneo Vietti dal titolo Il promontorio di Portofino: un
laboratorio per lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici,
aiuterà i partecipanti a comprendere gli effetti del global warming
sulle comunità ittiche e della fauna e flora delle scogliere
sommerse di questo modello ecologico.
A TEATRO CON LUCA MERCALLI, Ore 22,
TEATRO SOCIALE. Presso un rovente muro d’orto: cambiamenti
climatici e agricoltura domestica Quali scenari introduce il
riscaldamento globale nel nostro futuro in relazione al paesaggio
agrario della Liguria? Terra di orti e di mare, da sempre soggetta ai
capricci del tempo, dovrà fare i conti con nuovi fenomeni estremi e
progettare un adattamento in grado di minimizzare i danni e sfruttare
le (poche) opportunità. Ma chi prevede e previene ha ovviamente un
vantaggio rispetto a chi ignora e rimanda.
Gli eventi sono tutti a ingresso libero
e gratuito.
Gruppo Promozione Musicale Golfo
Paradiso, Lega Navale sezione di Camogli, Università di Genova
Istituto Italiano di Tecnologia, CNR Genova e Ascot Camogli. Tra gli
ospiti previsti, Giovanni Sabelli Fioretti e Giuseppe Esposito con un
progetto targato Perypezye Urbane, sostenuto da Compagnia di San
Paolo, Fondazione Carige e Mibact, che fonde danza contemporanea e
tecnologia mobile per raccontare il dramma dei migranti'
(DanceMe-Migrations, giovedì 22 giugno al teatro sociale). Silvia
Neonato condurrà l'happening Parole dal mare (venerdì 23 giugno),
con Alessandro Bergallo e Vittorio Ristagno che, insieme agli allievi
della scuola di Luca Bizzarri, nel percorso dal lungomare al teatro,
reciteranno brani tratti dai grandi classici del mare proposti dagli
scrittori ospiti dell'evento: Gianna Schelotto, Sara Rattaro, Bruno
Morchio e Pietro Grossi. Divulgatori e scienziati di fama come Luca
Mercalli e molti altri, saranno protagonisti di un'intera giornata
dedicata alla scienza del mare (sabato 24 giugno) che si aprirà al
mattino con una serie di laboratori dedicati ai giovanissimi e – in
un crescendo di incontri, esperimenti, show cooking e letture – si
chiuderà, dopo la presentazione della prestigiosa Bandiera Blu
assegnata quest'anno a Camogli, portando letteralmente il mare in
teatro, dove sarà possibile seguire in diretta virtuale l'immersione
nel golfo di un sommozzatore collegato allo schermo del ridotto. La
grande epica del Mediterraneo sarà protagonista a partire da venerdì
30 giugno, con E qualcosa torna sempre dal mare, riflessioni sul
complesso di Telemaco con Massimo Recalcati, per proseguire martedì
4 luglio nella rilettura ironica e moderna di Odissea A/R, lo
spettacolo di Emma Dante che ha registrato il sold out in tutte le
piazze toccate grazie al talento della geniale regista palermitana e
all'energia dei 23 giovani interpreti, e lunedì 10 luglio con Tullio
Solenghi in Penelope e Odisseo, un progetto di Sergio Maifredi. In
prima nazionale, giovedì 20 e venerdì 21 luglio, uno spettacolo
site-specific itinerante per terra e mare: Il professore e la Sirena
da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, una coproduzione Italia e Finlandia,
con artisti provenienti da tutta Europa, per la regia di Michele
Losi. Ricco e appassionante anche il cartellone musicale.
Dall'Argentina - nella storia della Liguria terra per eccellenza di
partenze e ritorni – arriva al Teatro Sociale il tango dell'
Ensemble Hyperion Orquesta, con milongas notturne fra spiaggia e
caruggi (venerdì 7 luglio), mentre il Teatro Carlo Felice di Genova
presenterà L'onda del diavolo, naturalmente dedicato a Paganini
(venerdì 14 luglio), e il concerto mozartiano Soave sia il Vento
(martedì 1 agosto). Uno spazio particolare sarà dato al grande
Jazz, arrivato a Genova 'via mare' fin dai primi anni '20 del secolo
scorso, con la partecipazione di musicisti di fama internazionale
come Mia Nkem Favour (giovedì 3 agosto) e l'Inside Jazz Quartet
(lunedì 7 agosto). Antiche imbarcazioni pavesate e una moltitudine
di lumi galleggianti saranno la magica scenografia allestita per la
grande Festa della Stella Maris (domenica 6 agosto), la straordinaria
processione marina dedicata alla Madonna dai pescatori di Camogli,
che da 600 anni anima la spiaggia e il golfo nella prima domenica di
agosto. A completare il programma, incontri organizzati con
l'Associazione MareVivo in collaborazione con Area Marina di
Portofino e Acquario di Genova (Il Mare e i suoi cuccioli, sabato 8
luglio) e con la Società Capitani e Macchinisti Navali (Tra mare e
stelle, sabato 15 luglio). Info prenotazioni e vendita biglietti
per tutti gli eventi Biglietteria Teatro Sociale, piazza Matteotti 5,
Camogli (GE), tel. 01851770529 biglietteria@teatrosocialecamogli.it
Pro Loco Camogli, via XX Settembre 33, Camogli (GE), tel 0185 771066
info@prolococamogli.it Pro Loco Recco, via Ippolito D'Aste 2, Recco
(GE) tel 0185 722440 info@prolocorecco.it On line:
www.teatrosocialecamogli.it – www.genovateatro.it – link
Vivaticket e Happy Ticket info@teatrosocialecamogli.it
PROGRAMMA

VENERDÌ 23 GIUGNO 2017 ORE 19.00 IN
PASSEGGIATA A MARE, ORE 20.30 - TEATRO SOCIALE BIGLIETTO EURO 10
(COMPRESO APERITIVO AD ESAURIMENTO POSTI IN ORDINE DI PRENOTAZIONE)
Associazione Ochin Okinawa in collaborazione con la Libreria L’Ultima
Spiaggia PAROLE DAL MARE Conduzione di Silvia Neonato Con Alessandro
Bergallo, letture di Vittorio Ristagno, gli attori della scuola di
Luca Bizzarri e gli scrittori Gianna Schelotto, Sara Rattaro, Bruno
Morchio e Pietro Grossi Un happening tra letteratura e teatro in cui
gli attori - lungo un percorso a tappe dalla passeggiata Garibaldi al
teatro, dove prosegue e si chiude la narrazione - recitano brani
tratti dai classici del mare, scelti dagli scrittori ospiti
dell'evento: Sara Rattaro ha scelto Ventimila leghe sotto i mari di
Jules Verne, Gianna Schelotto La donna del mare di Henrik Ibsen,
Bruno Morchio Isole nella corrente di Ernest Hemingway e Attesa sul
mare di Francesco Biamonti; Pietro Grossi Capitani coraggiosi di
Rudyard Kipling. In teatro, gli scrittori dialogheranno con il
pubblico sulle proprie opere. IN APERTURA Presentazione al pubblico
di InMare Festival e InMare Day tra scienza e racconto con Elisabetta
Caviglia, Giorgio Fanciulli, Maria De Barbieri, Silvio Ferrari,
Rosangela Bonsignorio
24 GIUGNO 2017 DALLE ORE 10.30 ALLE ORE
23.00
L ARGO SIMONETTI, VIA DELLA
REPUBBLICA, TERRAZZA DELLE FANTASIE MARINE, CASTELLO DELLA DRAGONARA,
PIAZZA COLOMBO, VIA GARIBALDI, MUSEO MARINARO, TEATRO SOCIALE. TUTTI
GLI EVENTI SARANNO GRATUITI E AD INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO
POSTI INMARE DAY TRA SCIENZA E RACCONTO Una giornata ricca di
sorprese, esperimenti ed esplorazioni, con più eventi in
contemporanea, In cui si alterneranno laboratori per tutte le fasce
d’età, monologhi letterari, show cooking con degustazione,
riflessioni e conversazioni sull’ambiente marino, in un paesaggio
straordinariamente vocato alla letteratura e alle arti, e in un
dialogo armonico tra teatro, musica, scienza e letteratura. InMare
DAY tra scienza e racconto si chiuderà alle ore 21.00 al Teatro
Sociale, con l'evento “Il Mare a Teatro” e la conferenza di
Luca Mercalli “Presso un rovente muro d’orto: cambiamenti
climatici e agricoltura domestica”.
VENERDÌ 30 GIUGNO 2017 ORE 18.00 -
TEATRO SOCIALE INGRESSO LIBERO AD ESAURIMENTO POSTI Teatro Sociale
Camogli in collaborazione con la Società Psicoanalitica Italiana E
QUALCOSA TORNA SEMPRE DAL MARE riflessioni sul complesso di Telemaco
con Massimo Recalcati Un punto di vista dai risvolti inaspettati, che
indaga nelle profondità e le contraddizioni del rapporto padre e
figlio. Sullo stesso tema e sull’opera tra le più note di tutti i
tempi, la conversazione anticipa da un altro angolo visuale la messa
in scena dello spettacolo ODISSEA A/R di Emma Dante, che trasforma in
fisicità e in sorpresa teatrale l’immortale vicenda umana del
ritorno di Odisseo. Evento in collaborazione con Centro Telemaco di
Jonas - Genova
MARTEDÌ 4 LUGLIO 2017 ORE 21.30 -
TEATRO SOCIALE BIGLIETTI 22 EURO 1° SETTORE 18 EURO 2° SETTORE -
IN ABBONAMENTO STAGIONE 2017/2018 Teatro Biondo di Palermo - Spoleto
59 Festival dei due Mondi ODISSEA A/R testo e regia Emma Dante Una
rilettura ironica e moderna dell’Odissea, incentrata sul viaggio di
Telemaco alla ricerca del padre e sul ritorno a Itaca di Odisseo.
Scopriremo i lati più teneri e fragili dei protagonisti, i loro
difetti, le loro imperfezioni. Ricco di musiche e canzoni, di danze e
invenzioni sceniche, che gli attori realizzano “a vista”, lo
spettacolo offre una lettura inedita, divertente, dissacrante e allo
stesso tempo fedele al poema di Omero.
VENERDÌ 7 LUGLIO 2017 ORE 21.30 -
TEATRO SOCIALE BIGLIETTI 22 EURO 1° SETTORE 18 EURO 2° SETTORE- IN
ABBONAMENTO STAGIONE 2017/2018 Ensemble Hyperion Orquesta TANGO…
COLORES DE L’ALMA Un viaggio in musica nella storia del tango
attraverso i brani dei suoi autori più famosi interpretati dal vivo
da tre coppie di ballerini e da un’orchestra di professionisti
internazionali amatissima in tutto il mondo. Completano lo spettacolo
due milongas, in un’ideale “Notte bianca del Tango a Camogli”,
sulle terrazze della passeggiata a mare, dalle 18.30 alle 20.30. Alla
consolle il Tango DJ Roby Vinciguerra.
SABATO 8 LUGLIO 2017 ORE 21.30 -
RIDOTTO DEL TEATRO SOCIALE INGRESSO LIBERO AD ESAURIMENTO POSTI
Marevivo in collaborazione con l’Acquario di Genova IL MARE E I
SUOI CUCCIOLI Una serata con il direttore scientifico e dei servizi
veterinari dell’Acquario di Genova Claudia Gili, responsabile dello
staff veterinario, per conoscere come e dove nascono gli animali più
amati dell’Acquario, come vengono allevati i cuccioli marini, chi
li cura e si occupa di loro. Delfini, lamantini, foche, pinguini:
“babystar” i cui nomi vengono decisi da sondaggi popolari che
coinvolgono tutta la Liguria e le cui tappe evolutive - come
l’allattamento e l’inserimento nelle vasche comuni - vengono
seguite con curiosità da grandi e piccoli, grazie alla passione
divulgativa dei biologi dell’Acquario.
DOMENICA 9 LUGLIO 2017, ORE 15.30 -
BASE MARE RIVO GIORGIO ISCRIZIONE 20 EURO (RISERVATA AI SOLI
TESSERATI FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO) IL MIGLIO MARINO 1852 metri
immersi nelle acque cristalline dell’Area marina Protetta di
Portofino: è il Miglio Marino, gara di nuoto promossa dalla Rari
Nantes Camogli in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto.
LUNEDÌ 10 LUGLIO 2017 ORE 21.30 -
TEATRO SOCIALE BIGLIETTI 22 EURO 1° SETTORE 18 EURO 2° SETTORE -
IN ABBONAMENTO STAGIONE 2017/2018 Teatro pubblico ligure PENELOPE E
ODISSEO Un racconto mediterraneo progetto e regia di Sergio Maifredi
con Tullio Solenghi Un grande interprete del teatro italiano affronta
a mani nude le parole che da tremila anni sono in testa a tutte le
classifiche. Le prime fiction ad episodi della letteratura
occidentale. In Penelope, Odisseo ritrova un suo doppio. Penelope è
astuta almeno quanto il suo sposo nel tener testa ai pretendenti,
inventando l’eterno gioco della tela. Una serata speciale del
progetto "Iliade Odissea Eneide, un racconto mediterraneo"
dedicata alla "Ca' mogli" da cui secondo alcuni
deriverebbe il nome di Camogli.
VENERDÌ 14 LUGLIO 2017 ORE 21.30 -
TEATRO SOCIALE BIGLIETTI 15 EURO 1° SETTORE 10 EURO 2° SETTORE -
PREZZO RIDOTTO PER GLI ABBONATI DEL TEATRO SOCIALE Fondaazione Teatro
Carlo Felice -Quartetto Paganini-Sivori L’ONDA DEL DIAVOLO Eliano
Calamaro al violino, Debora Tedeschi alla viola; Alberto Pisani al
violoncello e Silvia Groppo alla chitarra propongono la sonata con
variazioni per violino con accompagnamento di viola, chitarra e
violoncello dedicata a Camillo Sivori, ultimo alunno di Paganini e
uno dei maggiori virtuosi del violino dell’Ottocento. Un omaggio
alla musica di Paganini, considerato per la sua eccentricità la
prima rockstar, capace di rivoluzionare il violino con uno stile
anticonvenzionale, dove spiccano il pizzicato e lo staccato: tecniche
innovative che gli consentono di dare forma a nuove sfumature e
vibrati intensi. L’ensemble eseguirà il Quartetto n.2 op.4 M.S.
29, il Quartetto n. 1 op.4 M.S. 28.
SABATO 15 LUGLIO 2017 ORE 21.30 -
CASTELLO DELLA DRAGONARA INGRESSO LIBERO AD ESAURIMENTO POSTI
Società Capitani e Macchinisti Navali Camogli TRA MARE E STELLE Una
serata dedicata al mare e alla marineria incentrata sul sestante, lo
strumento utilizzato sin dall’antichità per misurare l’altezza
delle stelle sull’orizzonte e quindi tracciare la posizione della
nave. A condurre l’incontro, nei suggestivi spazi del Castello
della Dragonara, i membri della Società Capitani e Macchinisti
navali, associazione di lupi di mare che a Camogli conserva e
tramanda la tradizione marittima camogliese presente e passata.
GIOVEDÌ 20 E VENERDÌ 21 LUGLIO 2017
ORE 17.00 E ORE 19.00 - A CAMOGLI, PER MARE E DINTORNI, SPETTACOLO
ITINERANTE BIGLIETTO 20 EURO (SPETTACOLO + BATTELLO) - IN
ABBONAMENTO STAGIONE TEATRO SOCIALE 2017/2018 Produzione Hanko
Festival (Finlandia), Il Giardino delle Esperidi Festival, Pleiadi
Art Productions_Campsirago Residenza IL PROFESSORE E LA SIRENA regia
di Michele Losi Performance liberamente tratta da La Sirena di
Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ispirato alle coste e alle scogliere di
Camogli, lo spettacolo è una meditazione sull'amore e sulla morte,
accompagnato dalla figura dell'anziano senatore Rosario La Ciura, che
narra ad una sua giovane studentessa gli episodi della sua vita.
Durante lo spettacolo il pubblico verrà guidato in un labirinto di
visioni, paesaggi, musiche e narrazioni, in cui il paesaggio ligure
si sovrappone alla Sicilia ottocentesca evocata dal racconto.
MARTEDÌ 1 AGOSTO 2017 ORE 21.30 -
TEATRO SOCIALE BIGLIETTI 15 EURO 1° SETTORE 10 EURO 2° SETTORE -
PREZZO RIDOTTO PER GLI ABBONATI DEL TEATRO SOCIALE Fondazione Teatro
Carlo Felice SOAVE SIA IL VENTO Ottetto di fiati Un programma
mozartiano di grande effetto non soltanto per gli appassionati.
L’ensemble del Teatro Carlo Felice eseguirà la serenata in Do
minore, K388, la Serenata in MI bemolle maggiore, K388 e la Serenata
in Mi bemolle maggiore, K375. Un’occasione unica per conoscere le
arie d’opera delle tre opere che Mozart scrisse in collaborazione
con il librettista italiano Lorenzo Da Ponte: Così fan tutte, Don
Giovanni e Le nozze di Figaro. Tre dei massimi capolavori del teatro
di ogni tempo.
GIOVEDÌ 3 AGOSTO 2017 ORE 21.30 -
TEATRO SOCIALE BIGLIETTI 20 EURO 1° SETTORE 15 EURO 2° SETTORE -
N ABBONAMENTO STAGIONE 2017 2018 MIA NKEM FAVOUR IN CONCERTO
Straordinaria interprete della tradizione afroamericana, Mia Nkem
Favour si distingue per uno strepitoso impasto vocale unito ad una
conoscenza approfondita dei dettami stilistici del genere. E' dotata
di un vero e proprio “cuore blues” che la porta ad esprimere al
meglio i sentimenti dell'anima. La band che la accompagna è
costituita da alcuni esponenti dei gruppi storici Big Fat Mama e
Mama's Pit. Lo spettacolo si dipana tra classici del genere e brani
originali.
DOMENICA 6 AGOSTO 2017 – DALLA
MATTINA AL TRAMONTO, IN SPIAGGIA E PER MARE FESTA DELLA STELLA MARIS
Una festa tradizionale che risale al '400 dedicata alla Stella del
Mare, il titolo con cui i pescatori venerano la Madonna. Celebrata
sempre la prima domenica di agosto, la festa prevede una sfilata di
barche ornate a festa, dal porticciolo a Punta Chiappa, dove si trova
l'altare di Maria e dove viene celebrata una messa. Tutti sono
invitati a seguire il corteo a bordo di un'imbarcazione. Partecipa
alla processione anche lo storico sciabecco Ü Dragun. Dopo il
tramonto, magica distesa di lumini in mare.
LUNEDÌ 7 AGOSTO 2017 ORE 21.30 -
TEATRO SOCIALE BIGLIETTI 20 EURO 1° SETTORE 15 EURO 2° SETTORE -
IN ABBONAMENTO STAGIONE 2017 2018 Gruppo Promozione Musicale Golfo
Paradiso INSIDE JAZZ QUARTET Tino Tracanna sax, Massimo Colombo
piano, Attilio Zanchi contrabbasso, Tommaso Bradascio batteria
Quattro musicisti di fama internazionale si cimentano in un quartetto
nuovo che abolisce il tradizionale concetto di leader e sideman e
favorisce l’agire dei singoli membri in modo completamente
equiparato. Il concerto propone un tributo e un viaggio attraverso
grandi autori come Thelonius Monk, Wayne Shorter, Horace Silver,
Billy Strayhorn e Tadd Dameron.
Nessun commento:
Posta un commento