"MDLSX"
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

Di “appartenenza aperta alle
Molteplicità” scriveva R. Braidotti in On Becoming Europeans,
avanzando la proposta di una identità post-nazionalista.
Ed è verso la fuoriuscita dalle
categorie – tutte, anche artistiche – che MDLSX tende. È uno
“scandaloso” viaggio teatrale di Silvia Calderoni che – dopo 10
anni con Motus – si avventura in questo esperimento dall’apparente
formato del Dj/Vj Set, per dare inizio a un’esplorazione sui
confini che si catalizzerà in Black Drama (Un musical tragico).
In MDLSX collidono brandelli
autobiografici ed evocazioni letterarie e sulla confusione tra
fiction e realtà MDLSX oscilla – da Gender Trouble a Undoing
Gender. Citiamo Judith Butler che, con A cyborg Manifesto di Donna
Haraway, il Manifesto Contra-sexual di Paul B. Preciado e altri
cut-up dal caleidoscopico universo dei Manifesti Queer, tesse il
background di questa Performance-Mostro.
«Colpisce, tra l’altro, la
sorprendente articolazione drammaturgica e visiva cui si presta
quella che in fondo non è che la performance solitaria di un’unica
interprete. (...). Ma l’aspetto più interessante dello spettacolo
è che esso sembra prescindere da specifiche problematiche sessuali:
ciò che affronta, in definitiva, è la più ampia questione del cosa
fare di sé, di quale posto trovare in un mondo che ingabbia la
complessità dell’individuo in categorie rigidamente definite».
Renato Palazzi, Il Sole 24 Ore
«…il pubblico resta ipnotizzato,
commosso, stupito, non tanto per l’indubbia bellezza formale di
quello che si vede sul palcoscenico, ma per il coraggio, estremo e
radicale della performer.
E anche per la sua bravura; che unisce
la spontaneità quasi animalesca (da sempre la cifra della Calderoni)
con un controllo quasi maniacale di ogni gesto e movimento (...). Non
è esibizionismo, ma al contrario una messa in gioco radicale (ma
senza autolesionismo come talvolta accade in questo tipo di messe in
scena) della propria identità di genere».
Wlodek Goldkorn, L’Espresso
Regia Enrico Casagrande e Daniela
Nicolò
drammaturgia Daniela Nicolò e Silvia
Calderoni
suoni Enrico Casagrande in
collaborazione con Paolo Panella e Damiano Bagli
luci e video Alessio Spirli
produzione Motus 2015 in collaborazione
con La Villette - Résidence D’artistes 2015 Parigi, Create To
Connect (Eu Project) Bunker/ Mladi Levi Festival Lubiana,
Santarcangelo 2015 Festival Internazionale del Teatro in Piazza,
L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, Marche Teatro, con il
sostegno di Mibact, Regione Emilia Romagna
Prima della replica del 21 giugno alle
ore 19:30 ci sarà la presentazione del volume fotografico HELLO
STRANGER di e su Motus, a cura di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
(Motus) in dialogo con Oliviero Ponte di Pino.
Elfo Puccini Sala Fassbinder, corso
Buenos Aires 33, Milano - Orari: lunedì/venerdì ore 21.00 –
Prezzi: Intero € 32.50, Ridotto € 17, Martedì € 21,50 -
Prenotazioni e prevendita: tel. 02.0066.06.06, www.elfo.org
Nessun commento:
Posta un commento