STAP BRANCACCIO
ACCADEMIA DI RECITAZIONE
DRAMMATURGIA E REGIA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018

La Stap Brancaccio Accademia di
recitazione, drammaturgia e regia nasce da un’idea del direttore
artistico del Teatro Brancaccio e della Sala Umberto, Alessandro
Longobardi, da sempre convinto dell’importanza della formazione dei
giovani attori. Lorenzo Gioielli, attore, drammaturgo e regista
romano, a cui è affidata la direzione artistica dell’Accademia e
Rossella Marchi, organizzatrice teatrale e direttrice organizzativa
della scuola, accolgono la sfida perseguendo - da tre anni - con
grande entusiasmo, l’obiettivo di formare artisti completi in grado
di recitare, scrivere e dirigere un testo teatrale. A questo scopo
rilanciano ogni anno l’assetto interno dell’Accademia
arricchendola di nuove collaborazioni e mettendo in relazione gli
allievi con il mondo del lavoro.
Grazie alla precisa volontà di
Alessandro Longobardi di impiegare gli allievi diplomati
all’Accademia Stap Brancaccio, Lorenzo Gioielli ha ideato il format
“I classici del secolo futuro – Quattro riscritture senza paura”
una rassegna prodotta dalla Sala Umberto che si basa su un percorso
di riscrittura contemporanea di alcuni autori classici del teatro e
che ha debuttato alla Sala Umberto con grande successo di pubblico e
critica nella stagione 2016/2017 e quest'anno sarà in scena al
Brancaccino da febbraio a maggio 2018.
Atti unici, dalla durata di
un’ora al massimo, interamente scritti e interpretati dagli allievi
del terzo anno dell’ Accademia Professionale Stap Brancaccio
provocati e sostenuti dai docenti e dalle molte esperienze creative
vissute nel triennio. Durante l’anno gli allievi si confrontano
continuamente con un pubblico durante le prove aperte ed incontrano
artisti di rilievo per workshop di approfondimento.
L’accademia
Professionale Stap Brancaccio accoglie quindici allievi l’anno, ha
una durata triennale ed è rivolta a ragazze e ragazzi dai 18 ai 26
anni e persegue lo scopo di formare artisti utilizzando gli
insegnamenti delle tre arti fondamentali del teatro: recitazione,
drammaturgia e regia in una fusione senza soluzione di continuità.
L’allievo viene condotto a farsi strumento e autore dell’evento
teatrale: dalla lettura di un testo, alla sua interpretazione
attraverso le fondamentali tecniche di recitazione e regia,
comprendendo e anche creando strutture drammaturgiche e testi
originali.
Alla fine dell’anno ogni classe mette in scena non un
saggio ma uno vero e proprio spettacolo scritto ed interpretato dagli
allievi stessi a sottolineare l’importanza della drammaturgia nel
percorso formativo proposto. Da quest’anno l’Accademia Stap
Brancaccio potrà rilasciare, al compimento del percorso triennale,
l'attentato di qualifica professionale legalmente riconosciuto (ai
sensi della L.R. 23/92 e L. 845/78). Le prossime audizioni si
terranno l'11 ottobre dalle ore 10.00.
STAP BRANCACCIO
Via Mecenate, 2 00185 Roma
Tel 06 87671757 – 340 6716474
E- mail: stap@teatrobrancaccio.it
E- mail: stap@teatrobrancaccio.it
Site: www.teatrobrancaccio.it
I NOSTRI DOCENTI
LORENZO GIOIELLI – Direttore
Artistico, docente di recitazione
ALBERTO BELLANDI – Docente di
movimento scenico
ANNALISA CANFORA – Docente di dizione
e uso della voce
MARCO CAVALCOLI – Docente di
recitazione
VIRGINIA FRANCHI – Docente di regia
KATIA IPPASO – Docente di
drammaturgia
ROSA MASCIOPINTO – Docente di
improvvisazione
FRANCESCO SALA – Docente di storia
del teatro
DANIELE PRATO – Docente di
drammaturgia
GIAMPIERO RAPPA – Docente di
recitazione
Nessun commento:
Posta un commento