TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI DI MILANO
IN SCENA IN ITALIA
IL MUSICAL CULT
"ROCKY HORROR SHOW"
con la straordinaria partecipazione di
CLAUDIO BISIO nel ruolo di NARRATORE!
A MILANO FINO AL 5 NOVEMBRE, A FIRENZE
dal 7 all'11 NOVEMBRE
Musiche di Richard O'Brien
Coreografie: Matthew Mohr
Scene e costumi: David Farley
Regia: Sam Buntrock
Ritorna in Italia il capolavoro di
Richard O’Brien,
per la prima volta con una guest star
d’eccezione in scena:
Claudio Bisio nel ruolo del Narratore.
Due sole tappe in Italia, a Milano e
Firenze, e 22 repliche
per il tour europeo di The Rocky Horror
Show
A tre anni dall'ultimo tour e forte di
un successo stratosferico, finalmente ritorna in scena il Rocky
Horror Show di Richard O' Brien, in una produzione che il creatore
originale ha desiderato sovraintendere personalmente. Il tour, che
nei prossimi 8 mesi attraverserà principalmente Germania, Austria e
Svizzera, debutta in Italia martedì 24 ottobre, con la
partecipazione straordinaria sul palco di Claudio Bisio nel ruolo del
Narratore, e in due sole città: a Milano, dove apre la stagione del
Teatro degli Arcimboldi, rimanendo in scena con 16 repliche fino al 5
novembre, e poi a Firenze, al Mandela Forum, con altri 6 spettacoli
dal 7 all'11 novembre.
Questa produzione diretta da Sam
Buntrock e firmata BB Promotion Gmb, uno dei maggiori punti di
riferimento per il live-entertainment europeo, dal debutto mondiale a
Berlino nel 2008 è stata vista da oltre 1 milione di persone, a
riprova di quanto i fan del musical più dissacrante e rock'n'roll
mai messo in scena abbiano accolto nel cuore questa versione
fedelissima all'originale, ma ideata con il supporto tecnologico del
terzo millennio. La novità di questa tournée sta nel fatto che, per
ogni tappa europea, la produzione internazionale ha deciso di far
interpretare il ruolo del Narratore a una guest star del Paese in cui
il Musical va in scena, che reciterà nella propria lingua. In Italia
sarà Claudio Bisio a tirare le fila della storia, con i due
fidanzatini ingenui e imbranati Brad Majors e Janet Weiss, attirati
dall'eccentrico e diabolico Dr. Frank'n'Furter nel suo castello
popolato da assurdi personaggi a lui devoti, durante la convention
annuale dei Transylvani.
Bisio ritorna per l'occasione "sul
luogo del delitto": infatti, come ha già avuto occasione di
raccontare, l'inizio della sua carriera fu proprio sul palco di un
Rocky Horror Show amatoriale ma divenuto presto di culto, al Cinema
Mexico di Milano. "Fu il mio primo “lavoro” da attore -
ricorda Bisiom, all'epoca nel ruolo di Brad - e quelle cinquantamila
lire di quel venerdì notte di quasi quarant’anni fa furono il mio
primo guadagno con questo mestiere. E proprio grazie a quell'impiego
conobbi Gabriele Salvatores, che si trovava tra il pubblico in sala.
Da lì partirono il sodalizio teatrale e poi le esperienze
cinematografiche. Insomma, si può dire che il Rocky Horror Show mi
ha sempre portato fortuna". Fra gli altri protagonisti in scena
troviamo attori di teatro e performer del calibro di Stuart Matthew
Price, Daniel Fletcher, Anna Lidman e Gary Tushaw.
Già all'esordio al Royal Court Theatre
di Londra nel 1973, il bizzarro capolavoro di Richard O'Brien, visto
fino a oggi da oltre 20 milioni di spettatori e tradotto in tutto il
mondo, divenne un fenomeno globale senza paragoni nel suo genere di
favola per adulti, fra il trash, il glam-rock e il burlesque,
influenzando intere generazioni di spettacoli musicali, rock band di
successo, show teatrali e B-movie di ogni genere.
Il Rocky Horror Show e la sua
leggendaria versione cinematografica uscita nel 1975 (con una giovane
Susan Sarandon e Tim Curry) sono un vero e proprio culto nella storia
del musical, con uno zoccolo duro di fan che rende ogni spettacolo
un'esperienza collettiva unica e inimitabile. Anche in questa
occasione ogni sera in teatro si assiste all'adunata dei fedelissimi
vestiti di tutto punto, muniti di gadget necessari ad interagire con
gli attori sul palco, pronti a gridare, commentare le battute,
partecipare attivamente alle gag e ovviamente ballare il Time Warp.
In proposito, la critica, entusiasta all'unisono, sottolinea che "ci
sono 2 spettacoli in questo show: il primo sul palco, il secondo
senza ombra di dubbio in platea!" (Frankfurter Allgemeine) e che
"è uno spettacolo per i fans: coinvolgente, spinto, pieno di
energia, eccitante, surreale, divertente,
intergalattico-transylvano!" (Kronen Zeitung di Vienna).
Definito “la madre di tutti i musical”, The Rocky Horror Show ha
una colonna sonora strepitosa, suonata dal vivo ogni sera, della
quale fanno parte oltre a "Time Warp" le notissime "Science
Fiction Double Feature" e "Sweet Transvestite",
protagonisti irriverenti e bizzarri e una speciale capacità di
coinvolgere e interagire con il pubblico. È proprio questo a fare
del Rocky un cult ancora indispensabile.
Partner ufficiale nelle due tappe
italiane del Rocky Horror Show è Virgin Radio
Web: razmatazlive.com FB:
@razmatazlive
MILANO - DAL 24 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Viale dell’Innovazione, 20
POSTI NUMERATI (tutti i prezzi
includono la prevendita)
Platea Bassa GOLD: € 68,75; Platea
Bassa: € 58,75; Platea Alta: € 48,75;
Platea Alta Laterale e IˆGalleria: €
38,75; IˆGalleria Laterale € 28,75
ORARI: Da martedì a venerdì ore 21.00
- Sabato e domenica ore 16.00 e 21.00
PREVENDITE: www.ticketone.it
www.ipomeriggi.it -
promozione@ipomeriggi.it INFOLINE: 02-641142212
FIRENZE- DAL 7 ALL’11 NOVEMBRE
NELSON MANDELA FORUM Viale Paoli
PREZZI Da €.28,75 a €. 68,75
(comprensivi di prevendita)
ORARIO Da martedì a venerdì ore 21.00
- Sabato ore 16.00 e 21.00
PREVENDITE: www.tickeone.it
informazioni: www.razmatzlive.com
NARRATORE IN SCENA IN ITALIA
Claudio Bisio
RUOLI PRINCIPALI
Frank‘n‘Furter Gary
Tushaw
Janet Sophie Isaacs
Brad Felix
Mosse
Riff Raff Stuart
Matthew Price
Magenta Anna
Lidman
Columbia Holly
Atterton
Rocky Ryan
Goscinski
Eddie / Dr. Scott Daniel
Fletcher
ENSEMBLE
Phantom Jenny
Perry
Phantom Katie
Monks
Phantom Jamie
Jukes
Phantom Christopher Parkinson
Swing/Dance Captain Sarah Wilkie
Swing Aaron
Kavanagh
MUSICISTI
Musical Director / Keyboard Jeff
Frohner
Drums Alex
Nies
Bass Robert Lindemann
Guitar Michel Santunione
Saxophone Matthias
Jahner
Nessun commento:
Posta un commento