TEATRO CARCANO DI MILANO
EMILIO SOLFRIZZI E'
"IL BORGHESE GENTILUOMO"
DI MOLIERE

Ne nasce una farsa, chiassosa e
colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello,
vestito da turco e parlando in turco maccheronico, si presenta a
Jourdain facendogli credere che il figlio del Gran Turco, di
lignaggio reale, è giunto per sposare sua figlia Lucilla. Lusingato
dalla promessa di nobiltà, Jourdain cade nel tranello dando vita a
un fragoroso balletto-farsa. Di fronte all’ennesimo rifiuto del
“borghese” di dare in sposa sua figlia al suo giovane - e
altrettanto borghese - innamorato, tutti, perfino la moglie che, pur
criticandolo aspramente, lo ha sempre protetto, si mettono d’accordo
per giocargli la beffa finale. Tra lazzi, colpi di scena, imprevisti,
inganni e fraintendimenti si consuma il “dramma” di Jourdain, che
alla fine verrà definitivamente lasciato solo nella sua folle
utopia.
Assistito da ottimi compagni di palco,
Emilio Solfrizzi, diretto da Armando Pugliese, mostra un talento
comico assoluto nel tratteggiare un personaggio che, alla pari di
altri caratteri molieriani come l’avaro, il malato immaginario,
l’ipocrita Tartufo, è divenuto un archetipo, modello esemplare e
imprescindibile del nuovo ricco e dell’arrampicatore sociale,
dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e
titoli che non avrà mai.
Al Teatro Carcano di Milano da venerdi 10 novembre alle ore 19.30 a domenica 19 novembre 2017
Emilio Solfrizzi
IL BORGHESE GENTILUOMO di Moliére -
Traduzione e adattamento Annarosa Pedol
Con (in o.a.) Viviana Altieri, Giovanni
Argante, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Nico Di Crescenzo,
Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Lydia Giordano, Elisabetta
Mandalari, Roberto Turchetta
Scena Andrea Taddei - Costumi Sandra
Cardini - Luci Gaetano La Mela - Musiche Antonio Sinagra
Regia Armando Pugliese
Produzione ErreTiTeatro30
Personaggi e interpreti: Monsieur
Jourdain, borghese Emilio Solfrizzi; Madame Jourdain, sua moglie
Anita Bartolucci; Lucilla, figlia di M. Jourdain Viviana Altieri;
Nicole, serva Lisa Galantini; Cleonte, innamorato di Lucilla Roberto
Turchetta; Coviello, servitore di Cleonte Cristiano Dessì; Dorante,
conte amante di Dorimène Fabrizio Contri; Dorimène, marchesa Lydia
Giordano; Maestro di musica Nico Di Crescenzo; Allievi musicisti
Cristiano Dessì, Viviana Altieri, Lydia Giordano; Maestro di ballo
Elisabetta Mandalari; Maestro di scherma Roberto Turchetta; Maestro
di filosofia Giovanni Argante; Maestro sarto Cristiano Dessì;
Aiutanti del sarto Nico Di Crescenzo, Elisabetta Mandalari; Un Muftì
Giovanni Argante.
Durata: 1 ora e 45 minuti + intervallo
Orari: da venerdi a giovedì e sabato
ore 20,30 – venerdì ore 19,30 – domenica ore 16,00
Prezzi: poltronissima € 34,00 –
balconata € 25,00 - ridotto over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50
ridotto under 26 € 15,00/13,50
Prenotazioni: tel. 02 55181377 – 02
55181362
Prevendite online: www.ticketone.it –
www.happyticket.it – www.vivaticket.it
Spettacolo inserito in “Invito a
Teatro” (tagliando ospitalità)
TEATRO CARCANO – corso di Porta
Romana, 63 – 20122 Milano-info@teatrocarcano.com
-www.teatrocarcano.com
Nessun commento:
Posta un commento