DONNA DEI DIRITTI E DEI DOVERI
MINI RASSEGNA DELL'ASSOCIAZIONE
REALTÀ' DEBORA MANCINI

“Non vale la pena avere dei diritti che non derivano da un
dovere assolto bene.”
Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma
L’idea sviluppata era di parlare della donna in relazione
alla duplicità complessa dei significati di Diritti e Doveri, con toni seri, ma
anche ironici e comici, grazie alle possibilità che offre il teatro, inteso
come luogo fisico e mentale, in cui tutto è possibile, dove i dolori possono
essere sublimati grazie alla musica e alla poesia, dove si può ridere
dell’essere uomo e donna, dove si può condividere pur non conoscendosi.
Da anni, attenti ai temi proposti e certi che anche
attraverso il teatro, la musica e il confronto, si può conoscere e quindi poi
comprendere e condividere, hanno sostenuto il progetto grazie anche alla
preziosa collaborazione del Comune e della Biblioteca IlPertini di Cinisello
Balsamo.
La Fondazione Cariplo sensibile alla tematica e riconosciuto
il valore del progetto ha concesso il Patrocinio all’iniziativa rendendola
ancora più preziosa.
Il secondo appuntamento previsto, sarà venerdì 13 aprile
2018 alle ore 20.30
LIBERTÀ MINATA
Spettacolo non violento, nato per il 25 novembre Giornata
Inernazionale contro la violenza sulle donne
Con
Debora Mancini, attrice
Daniele Longo, musicista, poli-strumentista
Scenografia di Alessandra Seveso
Nel novembre del 2009, Debora Mancini, legge ciò che
riportava Il Sole 24 ore: “In Italia una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni,
nella sua vita è stata vittima della violenza di un uomo. Secondo i dati
dell’Istat, sono 6,743 milioni le donne che hanno subito nel corso della
propria vita violenza fisica e sessuale, tre milioni quelle che hanno subito
aggressioni durante una relazione o dopo averla troncata. Si tratta di violenze
domestiche soprattutto a danno di mogli e fidanzate: 8 donne su 10 malmenate,
ustionate o minacciate con armi hanno subito le aggressioni in casa. Un milione
di donne hanno subito uno stupro o un tentato stupro. A ottenere con la forza
rapporti sessuali è il partner il 70% delle volte e in questo caso lo stupro è
reiterato. Il 6,6% delle donne ha subito una violenza sessuale prima dei 16
anni, e più della metà di loro (il 53%) non lo ha mai confidato a nessuno. Gli
autori sono degli sconosciuti una volta su quattro, nello stesso numero di casi
sono parenti (soprattutto zii e padri) e conoscenti.
Per fare uscire dal silenzio questa drammatica situazione si
celebra il 25 novembre, la Giornata internazionale contro la violenza sulle
donne, istituita con la risoluzione n.54/134 dalle Nazioni Unite nel 1999 al
fine di sensibilizzare governi, istituzioni e società civile. L’Onu ha scelto
questo giorno per commemorare la tragica vicenda delle tre sorelle Mirabal
violentate, pugnalate e strangolate il 25 novembre del 1960, per ordine del
dittatore Trujillo.”
Da qui la volontà di mettere in scena la sua riflessione
intima e profonda, e trasformarla in spettacolo, grazie alla letteratura, alla
musica, alla poesia.
Attingendo alle opere di grandi poetesse, scrittrici e
artiste, molte delle quali vittime di abusi e molestie sessuali, e di fenomeni
di violenza; a documenti storici e biografici; e ad opere di grandi scrittori
come ad esempio Gesualdo Bufalino con la sua versione del mito di Orfeo ed
Euridice, nasce LIBERTA’ MINATA. E’ una drammaturgia in musica, che, con le
parole di grandi scrittrici scritte su fogli di carta di forme, dimensioni,
grammatura diverse in un dialogo continuo con la musica e in stretta relazione
con la scenografia di Alessandra Seveso,
permette una riflessione, che può fluire libera e profonda.
In scena un cubo bianco, con le sue facce vuote e non perfettamente
appoggiate a terra, gli spigoli, l’apparente e simbolica fissità.
Ma il nostro cubo è mobile, e ci è permesso di muoverlo
nello spazio alla ricerca di un punto di perfetto equilibrio:
“Per praticare la non-violenza, bisogna essere intrepidi e
avere un coraggio a tutta prova.” Mohandas Karamchand Gandhi, detto Mahatma.
Durante lo spettacolo verranno letti estratti da testi di
Anne Sexton, Sylvia Plath, Alda Merini, Patricia Highsmith, Artemisa
Gentileschi, Ipazia, Caterina dé Medici, Auung San Suu Kyi.
“Dobbiamo essere contenti di morire se non possiamo vivere
come uomini o donne liberi. Se esiste un uomo non violento, perché non può
esistere una famiglia non violenta? E perché non un villaggio? una città, un
paese, un mondo non violento liberi”. Mohandas Karamchand Gandhi, detto Mahatma
Gli spettacoli avranno luogo presso
AUDITORIUM – IL PERTINI
Piazza Confalonieri, 3
Cinisello Balsamo
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti
INFO:
pari.opportunità@comune.cinisello-balsamo.mi.it
www.comune.cinisello-balsamo.mi.it
FB Pari Opportunità
www.realtadeboramancini.com
Gli interpreti
DEBORA MANCINI
Attrice comica e drammatica, diplomata in pianoforte e
musicologia.
Molti e vari i suoi impegni artistici, tra i quali vanno
ricordati gli spettacoli: Sostiene Anita con la regia di Eugenio Allegri; lo
spettacolo-evento Spaesaggi con Giorgio Albertazzi e il dj Alessio Bertallot;
Con pene, ovvio scritto e diretto da Cosimo Lupo; Quello che le donne non
dicono scritto e diretto da Fabio Banfo; appuntamenti per il Settimo centenario
della nascita di F. Petrarca al Castello Sforzesco di Milano.
Ha preso parte a programmi, fiction, sit-com per le reti RAI
e Mediaset; al programma quotidiano Beauty Farm su Radio Monte Carlo; è stata
la voce dei programmi Lampi e Notturni su Lifegate Radio.
La sua intensa attività di autrice e ricercatrice, l'ha
portata a collaborare con artisti di prestigio, poeti, compositori, scrittori,
fotografi e musicisti di varia estrazione in reading, melologhi e spettacoli teatrali
e musicali: Mario Marzi, Simone Zanchini, Stefano Battaglia, Alessandro
Quasimodo, Teatro della marionette Accettella di Roma, Filarmonica Orchestra
Regionale delle Marche, Pierluigi Giorgi, Equivoci Musicali, Musicamorfosi, duo
Salvetti- Doz per Radio Televisione Svizzera Italiana.
Dal 2005 al 2009
ha condotto il Trofeo InSound a Milano. Dal 2009 è
invitata a partecipare a leggere a Ad alta voce, evento promosso da
CoopAdriatica e Coop Alleanza 3.0, dal 2012 al 2016 ha condotto Ad Alta
Voce, con Lella Costa (2013) e con Alessandro Bergonzoni (2014), e ha
intervistato S. Dandini, G. Piazza, G. Rigoni Stern, P. Trincia, G. Cavalli, V.
Mancuso, V. Magrelli e P. Odifreddi, ed altri.
Collabora come attrice con Yamaha Music Europe Italy Branch
in progetti speciali a Cremona Pianoforte, Pianoforte Sostenibile a
Pratovecchio, Salone di Torino, Piano City Milano, Book City Milano con Mark
Harris.
Ha insegnato “Dizione e Fonetica Italiana” al Conservatorio
di Musica “G. Verdi” di Milano.
Dal 2012 le è stata affidata la direzione artistica
dell'Associazione Realtà Debora Mancini.
DANIELE LONGO
Si diploma in Organo Elettronico nel 1986 sotto la guida del
M.° Ferruccio Premici.
Successivamente frequenta i corsi di piano jazz ad “Umbria
Jazz Clinics” tenuti a Perugia dalla “Berklee School of Music” di Boston, con
O. Wright, P. Schmeling; poi col M° R. Fassi (S.M.P.T. Roma), “Composizione
Jazz” col M° A. Impullitti, e “Composizione Contemporanea” M° A. Solbiati; i
seminari di “Sant’Elpidio Jazz” con G. Burk , “Siena Jazz”, con il M° R. Zegna
e il “Corso Biennale di Specializzazione in Letteratura Pianistica
Afroamericana”, tenuto dai M° M. Fumo, M° H. Aisemberg, M° R. Scivales con la
partecipazione di S. Zenni e L. Bragalini presso il Conservatorio di
Castelfranco Veneto (TV).
Al contempo coltiva la sua formazione teatrale, avviata con
gli studi letterari universitari dedicati al teatro stesso, frequentando i
corsi di “Contact Improvisation” tenuti dalla danzatrice M. A. Pespani, del
mimo E. Ravo (assistente di Etienne Decroux), i workshop teatrali di C.
Marchand del “Living Theatre”, dedicati all’uso del corpo in scena e i seminari
“Le modalità del canto difonico”, del musicologo A. Colimberti, e “Uso creativo
della voce”, tenuto da G. Bartolomei. Successivamente studia “improvvisazione
teatrale” presso Teatribù di Milano, per cui opera anche come musicista, dal
2005.
Svolge un’intensa attività didattica in Scuole e Accademie
di Musica; in Scuole Primarie con il suo progetto “Musicassieme”; in Centri
Musicali e Associazioni; in qualità di insegnante AIGAM, cura gli incontri
musicali per bambini 0-36 mesi e 3-6 anni.
Da anni è impegnato nella ricerca musicale. Ha svolto e
svolge attività concertistica, spaziando dal jazz alla musica classica, dalla
musica latina al funky, con particolare interesse per la musica improvvisata, e
collabora con musicisti di diversa estrazione, in formazioni musicali
eterodosse: fra questi Anna Oxa, Simone Zanchini, Mario Marzi, Alessandro De
Gasperi, Adalberto Ferrari, Valerio Scrignoli, Roberto Zanisi, Carlo Nicita,
Nelson Rodriguez Sotolongo, Kal Dos Santos.
Ha inciso: l’album “Brainstorm” con Blue Cacao&Vissia
Trovato; il brano “Blue Bolero” con Zanisi Trio
è inserito nella compilation Suoni Mobili 2014 di Musicamorfosi; il
singolo di Mario Silvestrone (di “Operazione Trionfo”): “Amore sono pazzo di
te”, 2003;
Compone musica di scena per spettacoli teatrali e
teatro-ragazzi e per cortometraggi.
E’ stato dimostratore dei pianoforti digitali e tastiere
arranger e synth per Yamaha Musica Italia dal 2004 al 2015.
Ha partecipato al tour del comico G. Cirilli; al “Narcolepsy
Project” dello scrittore Misia Donati; allo spettacolo di cabaret al femminile
“L’arca di Eva” presentato da Margherita Antonelli. Collabora con l' attore
Pablo Scarpelli (Zelig); con i comici del Laboratorio The English Comedy Gang
Live a Zelig; e con diverse associazioni italiane di Improvvisazione teatrale.
Svolge un’intensa attività teatrale-musicale con l’attrice Debora Mancini dal
1998.
Dal 2012 è Direttore Musicale dell'Associazione Realtà
Debora Mancini. Per l’Associazione ha
anche curato il progetto musicale e composto le musiche per le canzoni per
“Martina Tremenda in Musica” per l’ Istituto Nazionale di Astrofisica –
Osservatorio di Brera. Il suo brano “Martina sulla Luna” ha raggiunto Samatha
Cristoforetti durante la permanenza nella Stazione Spaziale.
REALTA’ DEBORA MANCINI
l’associazione con l’identità aperta…quasi spalancata,
cura progetti teatrali, musicali e di formazione, rassegne e
festival per adulti, per bambini e famiglie.
Collabora con INAF Istituto Nazionale di AstroFisica per
progetti musicali e teatrali; con Yamaha Music Europe Branch Italy, per
progetti dedicati al pianoforte. YAMAHA PIANOKIDS: format dedicati ai bambini
da 0-36 mesi in su e famiglie è stato presentato anche a Piano City Milano 2016
e 2017.
Collabora per Ad Alta Voce, con interventi musicali,
letture, conduzioni e interviste.
Per la stagione 2016-2017 ha fatto parte del collettivo TLLT –Teatro
Libero Liberi Teatri di Milano, proponendo spettacoli comici e drammatici, e la
Rassegna ZaTL - Zona aperitivo Teatro Libero ovvero Aperitivi letterari con
degustazione guidata di prodotto tipici; e ha inaugurato la stagione "Con
gli stessi occhi" con tre giorni di programmazione col proprio Festival Itinerante
Buon Compleanno Calvino.
Da anni cura e realizza, letture, concerti, spettacoli e
rassegne per bambini e famiglie accreditati da Nati Per la Musica e partecipa
anche per i progetti Nati Per Leggere, per comuni, teatri, biblioteche,
associazioni, scuole: Per la musica e la lettura non siamo mai troppo piccoli
(Milano); Con tutti i sensi. Emozioni
per tutto l’anno (Milano); Girotondo di storie (Senago-MI).
Nessun commento:
Posta un commento