SALONE D'ONORE
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
"LIRICA A CORTE"
UN CONCERTO DEDICATO AL MELODRAMMA

Quando il percorso museale della Palazzina di Caccia di
Stupinigi chiude (ore 18.00), il ristretto pubblico dei concerti lirici della
rassegna “Lirica a Corte”,
poco numeroso per mantenere l’esclusività
dell’evento e conservare la bellezza della location, ha la possibilità di
accedere al Salone d’Onore. In attesa dell’inizio del concerto un aperitivo è
offerto da Cookin’ Factory di Claudia Fraschini, lo spazio creativo torinese
dove arte e cucina vengono sapientemente dosati. Finger food artistici e
spumante anticipano il concerto, in cui i talentuosi cantanti vincitori del 69°
Concorso per giovani cantanti lirici di AsLiCo sono accompagnati al pianoforte
dal M° Giorgio Martano.
Ecco il programma di “Luci e ombre nell’Opera”, domenica 22
aprile nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi per la
rassegna “Lirica a Corte”:
F. P. Tosti, L’alba separa dalla luce l’ombra - Nico
Franchini
G. Rossini, Ah! Donate il caro sposo (IL SIGNOR BRUSCHINO) -
Paola Leoci
G. Donizetti, O mio Fernando (LA FAVORITA) - Caterina Piva
G. Donizetti, Caro elisir, sei mio… Esulti pur la barbara
(L’ELISIR D’AMORE)- Paola Leoci, Nico Franchini
G. Donizetti, Una furtiva lagrima (L’ELISIR D’AMORE) - Nico
Franchini
F. Cilea, Acerba voluttà (ADRIANA LECOUVREUR) - Caterina
Piva
W. A. Mozart, Via, resti servita (LE NOZZE DI FIGARO) -
Paola Leoci, Caterina Piva
G. Verdi, Duchessa… Dall’aule raggianti (LUISA MILLER) -
Nico Franchini, Caterina Piva
L. Delibes, Où va la jeune Hindoue (LAKMÉ) - Paola Leoci
L. Delibes, Dôme épais le jasmin (LAKMÉ) - Paola Leoci,
Caterina Piva
PAOLA LEOCI Soprano
Nata nel 1990
a Monopoli (BA), nel 2000 inizia lo studio del violino
presso il Conservatorio ‘N. Rota’ di Monopoli con Rita Paglionico. Comincia poi
lo studio del canto nel 2010, presso lo stesso conservatorio, dove consegue nel
2015 il diploma in canto lirico, con il massimo dei voti e la lode, sotto la
guida di Maria Grazia Pani. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo
il primo premio assoluto più invito al ‘Gualitana: A Festival of Music’ e
Concorso internazionale ‘G. B. Rubini’, primo premio e assegnazione del ruolo
di Serpina (La serva padrona) al Concorso lirico internazionale ‘Città di
Ferrara’. Ha debuttato nei ruoli di Norina (Don Pasquale) al Teatro Rendano di
Cosenza, Doralba (L’impresario in angustie) a Basilea e al Festival musicale
‘Musica fiorita’, Serpina al Teatro Comunale di Ferrara. Nel settembre 2016 ha debuttato nel ruolo
di Oscar (Un ballo in maschera) al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro
Alighieri di Ravenna. In ottobre è stata Fiorilla (Il Turco in Italia) per
OperaLombardia sotto la direzione di Christopher Franklin e la regia di Alfonso
Antoniozzi. Ha inoltre interpretato Riccioli d’oro (Riccioli d’oro e i tre orsi
di Stefano Guagnini) commissionata dal Teatro Municipale di Piacenza con la
regia di Davide Garattini. Nel gennaio 2018 ha debuttato in Walter (La Wally) presso
il Teatro del Giglio di Lucca sotto la direzione di Marco Balderi e la regia di
Nicola Berloffa.
CATERINA PIVA Mezzosoprano
Nata nel 1990, nel 2009 si diploma in recitazione presso il
Teatro Carcano di Milano e nel 2017 consegue il diploma in canto lirico presso
il Conservatorio ‘G. Verdi’ della medesima città. Nel 2015 vince l’audizione
come solista per eseguire la Quarta sinfonia di Mahler, a conclusione di una
masterclass tenuta da Daniele Gatti. Interpreta inoltre Agnese (I promessi sposi di Ponchielli)
diretta da Marco Pace e Andrea Solinas, con regia di Sonia Grandis. È poi solista nella Matthäus-Passion di Bach
presso la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, diretta da Nanneke Schaap. Nel
2017 vince il secondo premio del Concorso internazionale ‘G. Prandelli’ di Brescia e riceve il premio
di miglior mezzosoprano al Concorso
internazionale ‘F. Mattiucci’ di Asti. Con la Fondazione Pavarotti prende parte al concerto inaugurale della 32a
edizione del Festival di El Jem in Tunisia, con l’Orchestra dell’Opera Italiana
diretta da Paolo Andreoli. Nel 2018,
presso il Teatro Pérez Galdós di Las Palmas, interpreta il ruolo di La Ciesca
(Gianni Schicchi) nonché di Mercédès (Carmen).
NICO FRANCHINI Tenore
Nato a Putignano nel 1992, attualmente frequenta il
Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari, sotto la guida di Domenico Colaianni. Ha
partecipato in veste di solista a numerosi concerti in Italia e all’estero, tra
i quali ricordiamo: il Concert lyrique à Rixensart a Bruxelles; il Concerto
lirico presso il Teatro Garibaldi di Bisceglie con l’Orchestra Sinfonica
Nazionale Ucraina di Kiev e il concerto dedicato a Mozart, per la biennale
delle memorie, organizzato in collaborazione con l’Istituto Treccani, diretto
da Ettore Papadia. Ha interpretato, inoltre, il ruolo di Rodolfo (La bohème),
sotto forma di concerto, diretto da Donato Renzetti, Nemorino (L’elisir d’amore),
presso il Teatro Persiani di Recanati, sotto la guida di Riccardo Serenelli e
il Conte Ivrea (Il giorno di regno) con Sesto Quatrini, durante il Festival
della Valle d’Itria di Martina Franca. Si ricordano, poi, la sua esibizione al
fianco di Leo Nucci diretto da Donato Renzetti in un concerto dedicato a Giusy
Devinu. È stato finalista e vincitore del premio rivista «L’Opera» del Concorso
internazionale di canto lirico ‘G. Devinu’, presso il Teatro Lirico di
Cagliari.
GIORGIO MARTANO Pianista
Si diploma in pianoforte col massimo dei voti e lode presso
il Conservatorio di Lecce sotto la guida di Francesca Mammana. Si distingue fin
da giovane in diverse competizioni nazionali e internazionali, sia come solista
che nel repertorio cameristico, conseguendo borse di studio e premi speciali.
Nel 2010 consegue presso il Conservatorio di Parma l’abilitazione
all’insegnamento del pianoforte e successivamente si perfeziona come maestro
collaboratore nel 2012 presso l’Accademia per maestri collaboratori del Teatro alla
Scala di Milano e nel 2014 presso la Riccardo Muti Opera Academy. Nel 2012
lavora come pianista accompagnatore presso l’Accademia di Ballo del Teatro alla
Scala e nello stesso anno vince l’audizione per Maestri collaboratori presso il
Teatro Sociale di Como, presso il quale collabora come maestro preparatore e di
sala per la stagione di OperaLombardia e diversi altri progetti. Da diversi
anni è chiamato come maestro accompagnatore e vocal coach presso enti lirici,
operastudio e masterclass di canto. Da due anni collabora con il Teatro
Stanislavskij di Mosca come vocal coach e consulente per il repertorio lirico
italiano. Nel 2015 è maestro preparatore per Il flauto magico, progetto Opera
domani presso la Royal Opera House di Muscat, in Oman. Nella corso della sua
carriera ha collaborato con artisti di fama internazionale, quali Riccardo
Muti, Jessica Pratt, Michele Pertusi, Anita Rachvelishvili, Gregory Kunde,
Alfonso Antoniozzi, Hibla Gerzmava, Graham Vick, Johnatan Miller, Ugo Benelli e
molti altri.
Biglietto “Lirica a Corte”: posto unico 27 € comprensivo di
aperitivo a cura di Cookin’ Factory di Claudia Fraschini
(www.cookinfactory.com)
Informazioni e prevendite biglietti: Teatro Superga, Via
Superga 44 – Nichelino (To)
Biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19
e il giorno del concerto alla biglietteria della Palazzina di Caccia di
Stupinigi a partire dalle ore 17.30
Prenotazioni: biglietteria@teatrosuperga.it | 011.6279789
Acquisto online su www.teatrosuperga.it e prevendite abituali
del Circuito Ticketone
Nessun commento:
Posta un commento