"SANREMO MUSICAL"
IL PRIMO MUSICAL CHE DESCRIVE
LA STORIA DEL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
TEATRO NUOVO DI MILANO
“Sanremo musical “ripercorre anche
la storia e le evoluzioni del costume italiano negli ultimi
settant'anni, attraverso il racconto dei sogni, delle incertezze,
delle paure di otto giovani artisti che amano il festival, perché è
stato la colonna sonora dei loro genitori e dei loro nonni, e forse
un giorno li vedrà protagonisti su quello stesso palco dove si sono
esibiti i più grandi interpreti della musica italiana e
internazionale.
Gli otto giovani aspiranti cantanti e
attori, quattro uomini e quattro donne, provenienti da varie parti d'
Italia, si ritrovano al teatro Ariston di Sanremo per sostenere un
provino per entrare a far parte del cast di un musical sul Festival
della canzone italiana. Li accomuna il grande amore per il festival
di Sanremo e il suo passato, di cui sono informatissimi, e il forte
desiderio di diventare, un giorno, dei veri protagonisti dello
spettacolo.
I giovani artisti, in un’atmosfera
surreale, si ritrovano apparentemente soli in teatro e diventa
naturale confrontarsi, per ripercorrere, singolarmente e insieme, la
storia musicale della manifestazione . In realtà sono controllati,
studiati e giudicati, in una sorta di “grande fratello “ , da due
personaggi, gli stessi che hanno ideato e fortemente voluto il
festival di Sanremo a partire dalla prima edizione.
Alla fine, il loro sogno si avvera:
saranno scelti quali protagonisti del musical. Il finale sarà il
loro inizio artistico. L’idea del musical nasce dall’incontro tra
professionisti dello spettacolo italiano: Walter Vacchino,
proprietario del Teatro Ariston - Isabella Biffi, cantautrice e
regista di musical - Matteo Rotondo, produttore esecutivo di numerosi
e prestigiosi eventi radiofonici. Le musiche originali sono di Silvio
Melloni, Gino Zandonà, Osvaldo Pizzoli e Isabella Biffi. La
produzione è affidata a SANREMOMUSICAL, quindi una produzione tutta
italiana che coinvolge direttamente chi la storia del Festival l’ha
vissuta in prima persona.
Il primo obiettivo della Regia e della
Produzione realizzare qualcosa di unico nel suo genere, che potesse
arrivare al cuore della gente comune in modo diretto, rispecchiando
esattamente l’immediatezza emozionale ed il metodo artistico del
Festival originale.
E il musical, attraverso l’intreccio
tra le più belle canzoni e aneddoti sulla storia del Festival, le
immagini dell’Italia che cambia e le storie degli otto ragazzi,
protagonisti dello spettacolo, oltre a proiezioni, fotografie e video
storici, colori e costumi, trasporterà lo spettatore in un viaggio
splendido tra gli anni più belli dell’Italia che evolve e si
trasforma, sino ad arrivare ai giorni nostri.
Vi aspettiamo dal 18 al 27 Maggio alle
ore 20,45 al Teatro Nuovo di Piazza San Babila a Milano.
Biglietti in vendita su Ticketone.
Prezzi a partire da 39
Trama
Otto giovani aspiranti cantanti e
attori, quattro uomini e quattro donne, provenienti da varie parti
d'Italia, si ritrovano al Teatro Ariston di Sanremo per sostenere un
provino. Obiettivo: entrare a far parte del cast di un musical sul
Festival della canzone italiana. Ma non è un provino qualsiasi, c'è
qualcosa di magico, di surreale in questo invito: i giovani artisti
non sanno neppure chi li abbia esattamente convocati. È certo
soltanto che, malgrado abbiano storie ed estrazioni sociali diverse,
gli otto sono accomunati da un grande amore per il Festival di
Sanremo e il suo passato, di cui sono informatissimi, e dal forte
desiderio di diventare, un giorno, dei veri protagonisti dello
spettacolo.
In quest'atmosfera quasi da favola, i
giovani artisti si ritrovano apparentemente soli nel teatro del
Festival che è a loro completa disposizione: diventa naturale
confrontarsi, per ripercorrere singolarmente e insieme la storia
musicale della manifestazione. In realtà sono controllati, studiati
e giudicati, in una sorta di “grande fratello”, da due personaggi
che, magicamente, sono gli stessi che hanno ideato e fortemente
voluto il Festival di Sanremo a partire dalla prima edizione.
Alla fine, il loro sogno si avvererà,
perché saranno considerati tutti all'altezza di poter andare in
scena per il musical. E il finale sarà, appunto, il loro inizio
artistico.
Il cast è composto da n. 8 cantanti
che eseguiranno, sotto la direzione di Osvaldo Pizzoli, Gino Zandonà
e Silvio Melloni, alcune musiche del repertorio del Festival della
Canzone Italiana completamente riarrangiate e realizzate con sonorità
moderne, senza stravolgere la riconoscibilità delle canzoni. La
scelta dei brani è rappresentata dalle canzoni più conosciute nel
mondo, (Volare, Con te partirò, La solitudine ed altre), oltre a
raccontare artisti che hanno rappresentato momenti storici e di
valore (Dalla, Tenco, Mia Martini), accompagnati da 6 ballerini,
sotto la guida del coreografo Giordano Orchi, che daranno vita alle
musiche e movimenti coreografici, studiati appositamente per esaltare
la danza o sottolineare atmosfere ed emozioni, ed infine n. 2 attori
che avranno una doppia funzione di “angeli” e “direttori” in
realtà come in un “Grande Fratello” sono a controllare che i
ragazzi non si distraggano troppo e possano raggiungere l’obiettivo
prefissato.
La scenografia, realizzata dallo
scenografo Mario Carlo Garrambone, verrà animata con immagini che
raccontano il passare dei tempi della storia del Festival di Sanremo,
sarà molto tecnologica e potrà cosi esaltare e trasformare gli
ambienti, passando dal Casinò all’Ariston, raccontando anche con
immagini come è cambiata l’Italia, dagli anni 50 ad oggi.
Scheda artistica e tecnica
Produzione: Sanremo Musical S.r.l., Ceo
Walter Vacchino Autori: Isabella Biffi, Salvatore De Pasquale DEPSA
Regia: Isabeau Produttore esecutivo: Matteo Rotondo Scenografo: Mario
Carlo Garrambone Coreografo: Giordano Orchi Costumista: Claudia
Frigatti Musiche e Arrangiamenti: Osvaldo Pizzoli, Gino Zandonà,
Silvio Melloni Light Designer: Giancarlo Toscani Animation &
Postproduction: Ivana Cappello Video Storyteller: Catia Tramacere
Video Graphics: Woa Creative Company Allestimenti Scenografici:
Gruppo Eventi Service Audio: Gruppo Eventi Service Video: Gruppo
Eventi Ufficio Stampa: Fabio Scarpati, Ileana Falcone
Amministrazione: Studio Avv. Panni Amministratrice di Compagnia:
Alessia Angelini Edizioni: Silvius S.r.l. di Silvano Guariso
IsaBeau - Autrice Regista
Producer
Cantautrice, autrice e regista,
Isabella Biffi, in arte IsaBeau, nasce a Milano. A 14 anni entra a
far parte della “CRAZY COSMO’S BAND” - orchestra di 10
elementi, girando l’Europa. 20 anni lavora a Zurigo nei migliori
locali rappresentando i grandi classici della discografia
internazionale. Lavora con i migliori artisti per oltre 10 anni:
Marina Fiordaliso, Ivana Spagna, Loredana Bertè, Toto Cutugno, Mia
Martini, Jo squillo con la quale instaura un rapporto di amicizia e
dalla quale impara molto, soprattutto la fatica di questo lavoro. Si
dedica alla disco-dance registrando brani divenuti hit nel mondo,
prestando il nome che cambia ad ogni successo e raggiungendo oltre
1,5 milioni di download. Comincia a comporre le sue canzoni e a
proporle nell’ambiente discografico. Radio Italia trasmette i suoi
brani “Le strade della vita”, 19 luglio 92, “Lory Lory, “Dove
Andrò” e Bianca, brano destinato ad abbracciare una lunga campagna
di sensibilizzazione contro la droga in tutta Italia con Don Antonio
Mazzi. Grazie all’editore Mario Volanti, Isabeau si esibisce nei
grandi concerti organizzati da Radio Italia proponendo i suoi brani.
Diventa speaker a RTL 102.5, dopo aver conosciuto durante
un’esibizione a Castrocaro Terme l’editore Lorenzo Suraci, il
quale scommette su Isabeau. Dopo un anno di diretta notturna Isabeau
decide di ritornare alla Musica. La discografia è sempre più
volatile e difficile, così Isabeau decide insieme a Don Mazzi di
intraprendere una campagna di sensibilizzazione contro la droga nelle
carceri Italiane. È proprio su suggerimento di Don Mazzi che
IsaBeau dedica il suo talento artistico nelle carceri per costruire
un progetto di Valore. Nel 2007 Isabeau coglie la sfida del Dr.
Siciliano, Direttore del penitenziario più importante d’Italia -
quello di Milano Opera - dove avvia un vero “Laboratorio di
Musical” con i detenuti di “alta sicurezza”. Inizia un viaggio
che ancora oggi è un viaggio. Con gli stessi detenuti protagonisti,
si realizzano musical di grande importanza artistica, culturale e
sociale. I 10 mondi, Sarà Natale, La luna sulla Capitale, Siddhartha
(nato in carcere e poi licenziato nel mondo tramite Broadway
International), L’amore Vincerà - tour nei più importanti teatri
italiani, Il Figliol Prodigo “il Musical per il Giubileo” - per
Papa Francesco ed in programmazione in Argentina, ed ultimo Sanremo
Musical.
Salvatore De Pasquale Depsa
Salvatore De Pasquale, pseudonimo
Depsa, è considerato un protagonista dello spettacolo italiano,
autore televisivo e musicale storico, avendo firmato oltre 130
produzioni televisive e circa 500 canzoni (tra cui “Champagne”,
una delle canzoni italiane più popolari nel mondo), vendendo più di
15 milioni di dischi. Come autore televisivo ha vinto nove volte il
Telegatto con trasmissioni come “Scherzi a parte” (nato da una
sua idea), “Stranamore”, “La Corrida”, “Buona domenica”,
“Domenica in”, “C’è Posta per te”, “La bella e la
besthia (Dalla-Ferilli)”, e tante altre sia per Mediaset che per la
RAI. Fortissimo il suo legame col Festival di Sanremo: come autore
musicale ha partecipato in gara 22 volte, con un primo posto nel 1976
e tre secondi posti (uno col mitico Ray Charles), ma del Festival è
anche stato autore televisivo e commissario artistico. Da ricordare
infine le sue continue collaborazioni, dal 1992, anche teatrali col
regista Gino Landi.
TEAM CREATIVO
IsaBeau
Autrice Regista Producer
Cantautrice, autrice e regista,
Isabella Biffi, in arte IsaBeau, nasce a Milano , e sin da piccola si
perfeziona nell’Accademia d’Arte in canto, recitazione, danza.
A 14 anni entra a far parte della “CRAZY COSMO’S BAND“ -
orchestra di 10 elementi, girando l’Europa. Isabella apprende con
velocità i più importanti classici internazionali e si esibisce per
diversi anni in località prestigiose in occasione di eventi
esclusivi. A 20 anni lavora a Zurigo nei migliori locali
rappresentando i grandi classici della discografia internazionale.
Lavora con i migliori artisti per oltre
10 anni . Marina Fiordaliso, Ivana Spagna, Loredana Bertè, Toto
Cutugno, Mia Martini, Jo squillo con la quale instaura un rapporto di
amicizia e dalla quale impara molto, soprattutto la fatica di questo
lavoro… Si dedica alla disco-dance registrando brani divenuti hit
nel mondo, prestando il nome che cambia ad ogni successo e
raggiungendo oltre 1.5 milioni di download. Comincia a comporre le
sue canzoni e a proporle nell’ambiente discografico. Radio Italia
trasmette i suoi brani “Le stade della vita”, 19 luglio 92, “Lory
Lory, “Dove Andrò” e Bianca, brano destinato ad abbracciare una
lunga campagna di sensibilizzazione contro la droga in tutta Italia
con Don Antonio Mazzi. Grazie all’editore Mario Volanti, Isabeau
si esibisce nei grandi concerti organizzati da RADIO ITALIA
proponendo i suoi brani. Diventa speaker a RTL 102.5, dopo aver
conosciuto durante un’esibizione a Castrocaro Terme l’editore
Lorenzo Suraci, il quale scommette su Isabeau.
Dopo un anno di diretta notturna
Isabeau decide di ritornare alla Musica. La discografia è sempre più
volatile e difficile, così Isabeau decide insieme a Don Mazzi di
intraprendere una campagna di sensibilizzazione contro la droga nelle
carceri Italiane.
E’ proprio su suggerimento di Don
Mazzi che IsaBeau dedica il suo talento artistico nelle carceri per
costruire un progetto di Valore. Nel 2007 Isabeau coglie la sfida
del Dr. Siciliano, Direttore del penitenziario più importante
d’Italia - quello di Milano Opera - dove avvia un vero “Laboratorio
di Musical” con i detenuti di “alta sicurezza”….. Inizia un
viaggio che ancora oggi è un viaggio. Con gli stessi detenuti
protagonisti, si realizzano musical di grande importanza artistica,
culturale e sociale. I 10 mondi, Sarà Natale, La luna sulla
Capitale, Siddhartha (nato in carcere e poi licenziato nel mondo
tramite Broadway International), L’amore Vincerà - tour nei più
importanti teatri italiani, Il Figliol Prodigo “il Musical per il
Giubileo” - per Papa Francesco ed in programmazione in Argentina
per il 2018, ed ultimo Sanremo Musical.
TEAM CREATIVO
Salvatore De Pasquale Depsa
Salvatore De Pasquale, pseudonimo
Depsa, è considerato un protagonista dello spettacolo italiano,
autore televisivo e musicale storico, avendo firmato oltre 130
produzioni televisive e circa 500 canzoni (tra cui “Champagne “,una
delle canzoni italiane più popolari nel mondo ) , vendendo più di
15 milioni di dischi. Come autore televisivo ha vinto nove volte il
Telegatto con trasmissioni come “Scherzi a parte”, nato da una
sue idea, “Stranamore”, “La Corrida”, “Buona domenica”,
“Domenica in “ “C’e’ Posta per te” ,”La bella e la
besthia (Dalla-Ferilli )”, e tante altre sia per Mediaset che per
la RAI.
Fortissimo il suo legame col Festival
di Sanremo: come autore musicale ha partecipato in gara 22 volte, con
un primo posto nel 1976 e tre secondi posti (uno col mitico Ray
Charles ), ma del festival è anche stato autore televisivo e
commissario artistico. Da ricordare infine le sue continue
collaborazioni ,dal 1992 , anche teatrali col regista Gino Landi .
Walter Vacchino
Teatro Ariston di Sanremo - Patron
Direttore Amministrativo Ariston S.r.l.
proprietario del Teatro Ariston di Sanremo.
Oltre ad accogliere la kermesse
musicale "Festival di Sanremo", il Sig. Walter Vacchino
vanta calendari annuali di spettacoli di prima importanza e variegati
nel genere.
Dai concerti a commedie musicali, dalla
danza a spazi dedicati al sociale. Un vero pioniere artistico e
umano.
Matteo Rotondo
Ho iniziato giovanissimo lavorando in
tutti i settori dello spettacolo, nella metà degli anni 70 presso
l'Edizione Musicale "SENZA FINE" di Gino Paoli, dal 79
all'86 come responsabile della promozione Radio e Tv alla Durium
(Donna Summer, Kiss, Moroder etc.).
Dall'86 al 96 ho gestito la parte
artistica/organizzativa di SUPERCLASSIFICA SHOW programma musicale in
onda su Canale 5 oltre a "MUSICA E" programma di Italia1,
dopo un periodo autonomo di organizzazione di Eventi, nel 2000 ho
iniziato come responsabile Eventi con Radio Italia SMI, in questi
dieci anni ho seguito ed organizzato più di 250 spettacoli in Italia
e nel Mondo ( Canada, Australia, America del Sud e Stati Uniti oltre
ad Europa), come Produttore Esecutivo ho realizzato per
Video Italia circa 300 "Serata con..." spettacolo musicale
in diretta Live con i più grandi e famosi artisti Italiani.
Dal 2010 collaboro con le maggiori
radio Italiane (R101, RMC, 105) ai loro principali tour estivi, dal
2009 coordino in occasione della Fiera "Motolive" l'area
esterna, dove si svolgono oltre all'attività del palco, anche tutte
le esibizioni e gare in pista. gli ultimi due anni ho collaborato
come Produttore Esecutivo nella Sala Eventi di Casa Sanremo.
Osvaldo Pizzoli
Voce solista,sax, flauto traveso leader
di un gruppo italiano di musica pop e leggera i Panda, formatosi nel
1973.
Partecipano a due Festival Bar entrando
così nei primi posti della Hit Parade. Registrano e collaborano in
due singoli nello studio Nemo di Vangelis in Londra, per sette anni
nei primi posti della classifica italiana dei dischi piu' venduti.
Negli anni ottanta in veste di
musicista corista accompagna in due Tour estivi: Ron.
Negli anni novanta per sette anni
accompagna nei migliori teatri italiani Giorgio Faletti.
Attualmente tornato ad esibirsi dal
vivo col suo gruppo i Panda e collaboratore della parte musicale di
Musical scritti dalla Regista Isabella Biffi.
Giordano Orchi
Coreografo
Giordano Orchi è un danzatore di
contemporaneo e jazz, ma spazia nel lyrical, jazz-funk, modern ed hip
hop. Alla sola età di nove anni calca i più importanti teatri
nazionali con la Commedia Musicale “ e meno male che c’è Maria “
di Garinei e Giovannini, tratta dal celebre film " Mrs Doubtfire
", protagonista al fianco di Enrico Montesano e Barbara D’
Urso. E’ finalista del Talent Show di Rai 2 “ Italian Academy “
e ballerino TV, come nel programma Mediaset "... è nata una
stella gemella " condotto da Lorella Cuccarini. Giordano danza
in Opere sia in Italia che all ' Estero, come La Divina Commedia,
Aida, Romeo e Giulietta, Carmen e diventa protoganista di Musical
internazionali nella veste di Erode in " Jesus Christ Superstar
" e Tyrone in " Fame ". La sua creatività,
poliedricità e le sue esperienze internazionali, l' hanno portato ad
essere un riconosciuto giovane coreografo. Ha creato la sigla per il
programma di Italia 1 " Vecchi Bastardi ", le coreografie
per l’ Evento Roma Sposa ed è il coreografo di " Siddhartha
The Musical ", prodotto da Lilith & Broadway International
Prouctions - Broadway Asia Co.Loc Broadway International. E' un
danzatore del Cirque du Soleil nello spettacolo " AllaVita "
creato per Expo 2015. A Maggio 2016 debutterà a Milano il suo primo
show coreografico indipendente ed auto prodotto.,
Silvio Melloni
Musicista e arrangiatore
Bassista,polistrumentista,compositore,tecnico
del suono,produttore. Inizia la sua attività nella sua città
natale, Savona come turnista e tecnico del suono partecipando tra gli
altri alla realizzazione di demo per i futuri
“Tazenda”.Successivamente si trasferisce a Vimodrone (MI) dove
suona in cover band tra le quali il gruppo “Caravan” e poi i
“Panda”. Come tecnico del suono partecipa alle registrazioni dei
seguenti artisti:Anna Oxa,F. Leali,Papa Winnie,il Gabibbo, Joe
Squillo,Sabrina Salerno,Antonella Bucci,Danilo Amerio,Stefano
Bozzetti,i Bravo,Francesco Salvi,Marco Columbro, Jerry Scotti,Massimo
Boldi,Enrico Beruschi,Giorgio Faletti,Dan Harrow,Tom Hooker,Franco
Fasano,i Panda,Eddie Hungtington,Celeste, Roberto de Marchi,Stefano
Secchi,Lorimery. Come produttore , compositore e tecnico del suono e
musicista lavora e scrive per F. Salvi,il Gabibbo, Papa
Winnie,Antonella Bucci,I Ricchi e Poveri,Matia Bazar, Stefano
Bozzetti,Jerry Scotti,Massimo Boldi, Enrico Beruschi,Dan Harrow,Tom
Hooker, i Panda,Eddie Hungtington,Celeste,Roberto de Marchi,Kim
Lukas,A.C.One. Tutt'ora svolge la sua molteplice attività
realizzando varie produzioni tra cui la sigla del programma “Veline”,
“Cultura Moderna” e quella di “Striscia la notizia” per
Antonio Ricci, nonchè numerosi brani “dance”presenti nelle
classifiche di tutto il mondo.
Gino Zandonà
Chitarrista – Corista – Compositore
– Produttore
Inizia a suonare come Chitarrista e
Cantante nelle cover Band con il gruppo Caravan e poi con i Panda
(gruppo storico degli anni 70.) Come Turnista Chitarrista e Corista,
ha collaborato con i seguenti Artisti: A.Oxa – F.Leali – Papa
Winnie – Gabibbo – Jo Squillo – S.Salerno – A.Bucci D.Amerio
– S.Bozzetti – Bravo – F.Salvi – M.Columbro – J.Scotti –
M.Boldi E.Beruschi – G.Faletti – Den Harrow – Tom Hooker –
Eddi Huntington – R.Anelli F.Fasano – Panda – C.O.R.O – R.De
Marchi – Celeste – S.Secchi – LoriMeri Ha Prodotto e scritto
brani per i seguenti artisti: Papa Winnie – Den Harrow – A.Bucci
– S.Bozzetti – Panda – O.Johnson Kim Lukas – A.C.One – Eddy
Huntington – S.Secchi – sigla televisiva Le Veline con A.Ricci.
Giancarlo Toscani
Light and Show Design
Tra i più rinomati Direttore della
Fotografia-Light Design & Show Design, del panorama musicale
Italiano, inizia la sua carriera nel 1980, le sue attitudini alla
creatività e la passione lo portano presto a lavorare con i maestri
della luce e Direttori della Fotografia, per citarne qualcuno: Renato
Neri-Pepi Morgia- Savi-Solbiati-Bernacchi-Del Noce. Nel corso degli
anni collabora con moltissimi artisti italiani: Pooh-Matia Bazar-
Bosè-Oxa- Stadio-Vecchioni-De Andrè e molti altri Collabora nella
realizzazione di prodotti televisivi quali: Festival bar-Vota la
voce-Telegatti- Super Classifica Show- Night Expres etc.etc. Dal
2002 al 2009 collabora in qualità di Light Design agli show di
Fiorello Nel 1994, sotto il patrocinio dell'UNHCR e delle Nazioni
Unite, ricopre il ruolo di Direttore della Fotografia per spettacoli
televisivi in mondo visione, allo scopo di raccogliere fondi a fini
umanitari per le vittime delle guerre, e realizza le produzioni
televisive di "Help Rwanda" al teatro greco di Taormina e
"Requiem di Mozart" realizzato a Sarayevo in Bosnia, opera
diretta dal maestro Zubin Metha ed interpretato da Josè Carreras.
Subito dopo l'11 Settembre Dal "Manhattan Theatre" di New
York partecipa ad una produzione musicale/televisiva che ha lo scopo
di dimostrare all'opinione pubblica il rifiuto alla violenza e al
terrorismo, voluta dal sindaco Giuliani di New York. Nel 2004 firma
il progetto luci di "AEROS" con le coreografie di D.
Herzalow- D. Parson-M. Pendleton. E' stato, in qualità di
collaborazione esterno, docente per i corsi Master di teoria e
tecnica dell'illuminazione al Politecnico di Milano. Dal 2000
Collabora come Direttore della Fotografia e Lighting Designer del
canale televisivo musicale di Radio Italia. (dove Alessia Angelini è
stata invitata ma mi ha snobbato......" Dal 2012 Firma il
progetto Tecnico scenografico e le luci di "Radio Italia Live Il
Concerto" spettacolo musicale/televisivo che tiene in piazza
Duomo Milano. Ha seguito il Musical di Siddhartha di cui firma il
disegno luci. Attualmente oltre a realizzare prodotti
musicali/televisivi per conto di Radio Italia TV, firma le luci del
programma televisivo "Fronte del Porto" in onda sulle reti
Mediaset
Soggetto
Un gruppo di giovani artisti sta
preparando il musical sulla storia del Festival della Canzone
Italiana.
Da un lato, quindi, si rivivranno le
tappe più significative della manifestazione canora e l’evoluzione
del costume del paese, mentre dall’altro si svilupperà la storia
personale dei ragazzi con la nascita di amicizie, contrasti e amori.
Il lieto fine vede i protagonisti, che
dopo questo percorso di crescita personale, inizieranno la turnè del
musical, realizzando così il loro sogno.
Produzione
SANREMOMUSICAL S.R.L.
SINOSSI
I protagonisti della storia di Sanremo
sono un gruppo di ragazzi. Un intreccio di canzoni, aneddoti con i
quali ripercorreremo alcuni degli eventi più importanti della storia
del Festival, che ha inizio da quel lontano 1951. La guerra è finita
da pochi anni e gli affari al Casino non sono floridi; c’è la
necessità di creare qualcosa di nuovo, così attrattivo che porti
la gente a rifrequentare e giocare al Casinò. Nasce così l’idea
dal Direttore e ad un suo stretto collaboratore di realizzare il
primo “festival della canzone Italiana”. Il risultato è così
sorprendente che nel giro di pochissimi anni oltre alla radio già
presente dalle primissime edizioni anche la televisione comincia a
trasmettere il festival facendolo crescere di popolarità fino a
farlo diventare l’evento televisivo nazionale più importante. Il
musical si sviluppa attraverso l’intreccio delle più belle canzoni
e anneddoti della storia del Festival, tra le immagini dell’Italia
che cambia e le storie di un gruppo di ragazzi, che saranno i
protagonisti dello spettacolo, facendoci vivere dal vivo le loro
grandi emozioni, le storie ed i sogni.
CAST
Cunselmo Elisa
Elisa nasce a Seveso, e scopre la sua
passione per la danza all'età di 8 anni, poco dopo continua i suoi
studi presso il MAS music arts and show di Milano. Nel 2005 inizia la
sua esperienza lavorativa ballando nel programma DISNEY CHANNEL e
partecipando poco più avanti al Memorial di WALTER VALDI al teatro
Manzoni di Milano come ballerina con coreografie di CHIARA CATTANEO.
Nel 2008 entra a far parte del corpo di ballo nel tour INTIMISSIMI.
Nel 2010 Balla per ITZIC GALILI CRISTINA RIZZO, MATTEO LEVAGGI e
SUSAN SENTLER che la scelgono per il FESTIVAL ADDA DANZA. Prosegue
con la tournèe internazionale nel musical IL MONDO DI PATTY con
LAURA ESQUIVAL dove per la prima volta prova l'emozione di esibirsi
all'Arena di Verona. Balla per CHARLIE OWENS al DANCE MACHINE teatro
Arcimboldi di Milano. Nel 2011 fa parte del video musicale di DJ
SHORTY radio dj. Elisa ha fatto parte del cast nel film STREET DANCE
2 3D VERTIGO FILM come ballerina e subito dopo diventa coreografa del
TOUR CERES. Nell'ottobre 2011 entra a far parte del cast PIRATES
regia MAURIZIO COLOMBI con protagonista LUISA CORNA. Ballerina per i
diversi SALSA CONGRESS INTERNAZIONALI. Nel 2012 Ballerina per DOLCE E
GABBANA. Sempre nel 2012 entra a far parte nel cast di SIDDHARTA
MUSICAL. Nel 2014 è ballerina per il corpo di ballo di ITALIA’S
GOT TALENT e nel 2015 Ballerina per lo spettacolo di prosa con
GIORGIO PASOTTI: DON CHISCIOTTE. Nel 2016 partecipa come ballerina
allo spettacolo MAGNITUDO coreografo GIORDANO ORCHI. Prosegue in un
progetto che definisce “di vita” con i detenuti della casa di
reclusione di Milano opera con lo spettacolo IL FIGLIOL PRODIGO,
regia di ISABEAU. Attualmente è nel cast di SANREMO MUSICAL. "Ama
lo stile contemporary perché con questo riesce ad esprimere sè
stessa ma spazia dal modern allo street jazz dalla salsa, dalle danze
afro all'hip hop e al reggaeton! Si lascia ispirare da tutto ciò che
la circonda, da tutto ciò che è "vivo". Affianca al
lavoro di ballerina stages e classi di danza.
De Filippi Giovanni
Giovanni De Filippi Baritono-Tenore
Pugliese e Salentino di nascita, interpreta il ruolo di DOMENICO in
Sanremo Musical. E’ stato San Giovanni nell’opera musicale ‘’San
Michele l’Angelo dell’Apocalisse’’ musiche: Mo. Simone
Martino libretto: Lorenzo Cioce regia: Andrea Palotto. Per due
stagioni uno dei protagonisti in ‘’Amalfi Musical Opera’’
ricoprendo il ruolo dell’ignobile Sicardo. Lo ritroviamo
precedentemente ne ‘’Lo sguardo oltre il fango’’ musiche: Mo.
Simone Martino libretto: Simone Martino - Lorenzo Cioce regia:
Giovanni Deanna, in ‘’Francesco De Paula l’Opera’’ musiche
e libretto: Mo. Francesco Perri regia: Marco Simeoli. Nel cast della
“La Divina Commedia L’Opera’’ di Monsignor Frisina e
Gianmario Pagano ricoprendo il ruolo di Ulisse, Guido Guinizzelli,
San Bernardo e Dante con debutto e chiusura tour nazionale in Arena
di Verona. È Solista nella versione concerto della stessa, presso la
Basilica di San Giovanni in Laterano in Roma, con orchestra diretta
dal M° Monsignor Marco Frisina e Mo. G. Lazzeri. ‘’ CASANOVA’’
musiche: Raffaele Paglione liriche: Anna Hurkmans regia: Marco
Simeoli. E’ Jacob Marley in ‘’Canto di Natale’’ musiche e
libretto: Mo. Simone Martino regia: Daniele Derogatis. ‘’Darwin!
L'evoluzione Rock Opera’’ con musiche del Banco Del Mutuo
Soccorso, sotto la direzione artistica del Mo. Vittorio Nocenzi e Mo.
Claudio Maria Micheli. ‘’OTTOCENTO’’ Opera Popolare di Franco
Battiato, regia di Fredy Franzutti con orchestra diretta dal Mo.
Angelo Privitera, in scena nei fossati del Castello Aragonese di
Otranto. E’ protagonista negli anni di numerosi concerti e sotto la
direzione del Mo. Daniel Oren, con l’Orchestra Filarmonica
Salernitana ‘’Giuseppe Verdi ’’ prende parte come solista al
Concerto ‘’ Per i Poveri e con i poveri’’ voluto da Papa
Francesco nella suggestiva cornice dell’Aula Paolo VI in Vaticano.
‘’Maria Di Nazareth’’ musiche e orchestra diretta dal Mo.
Stelvio Cipriani, in anteprima mondiale presso l’Aula Paolo VI in
Vaticano.
Gabrielli Marco
Marco nasce a Parma il 30.07.86. Di
origini napoletane, fin da piccolo costringe i cugini a partecipare
ad improbabili messe in scena da mostrare ai parenti, ascolta musica
italiana, prende lezioni di piano, vorrebbe fare il presentatore e
poi il mago. Nel 2004 si diploma presso il liceo d’arte Paolo
Toschi di Parma, indirizzo: Discipline Dello Spettacolo e nel 2010
presso l’accademia : “Falstaff”, diretta da Stephen Medcalf e
prodotta da: Teatro Alla Scala di Milano. Nel marzo dello stesso
anno è nell’ ensemble di “Solo Chi Sogna”, produzione di
Accademia Dello Spettacolo/ Teatro dei Sogni con la regia di Mario
Restagno ed entra poi a far parte del cast artistico negli gli shows
di Movieland Park diretti da Stefano Gallarini. A novembre interpreta
Nikolas nel musical inedito “Babbo Natale E La Pozione Delle 13
Erbe” diretto dal regista Raffaele Latagliata e prodotto da
Fondazione Aida, ripreso anche nella stagione teatrale 2016/2017 e
2017/2018. Nel marzo 2016 parte alla volta dell’Asia come
Production Singer su Costa Atlantica e collabora nuovamente in Europa
sull’ammiraglia Costa Diadema; spettacoli diretti da Karen Langford
e prodotti dalla In-House Production Shows. Nel 2017 fa parte del
Cast Artistico di Mirabilandia per la regia e le coreografie di
Francesca Cis.
Gatti Paolo
Di formazione attoriale, studia
recitazione con G. Diotajuti a Roma, perfezionandosi con l’attore
Paolo Ferrari. Si avvicina successivamente al Canto, dapprima nel
mondo del Musical e poi in quello operistico, conseguendo il
diplomino al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Attualmente
sta completando il corso di studi sotto la guida del maestro Aldo
Frattini. Come attore ha al suo attivo vari spettacoli, tra cui:
L’uomo dal fiore in bocca, La Patente e Lumie di Sicilia di Luigi
Pirandello, per la regia di Francesco Sala. Il Decalogo, progetto
teatrale sui Dieci Comandamenti a cura di Stefano Alleva e andato in
scena al Festival dei due Mondi di Spoleto. Nel musical ha preso
parte a vari allestimenti, tra cui: Salvatore Giuliano, di Dino
Scuderi, regia di Giampiero Cicciò, andato in scena in Sicilia
nell’estate 2011. Siddharta, di Isabella Biffi e Fabio Codega, con
la partecipazione musicale de I Nomadi, in tournè tra il 2012 e il
2015 in Italia, Francia, Stati Uniti e Scozia. Il Conte di
Montecristo, di Robert Steiner e Francesco Marchetti, regia di Gino
Landi. In Opera, ha debuttato ufficialmente lo scorso novembre in
Tosca, per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, all’interno
della Trilogia d’ Autunno al Teatro Alighieri di Ravenna.
Precedentemente è stato Fiorello ne Il Barbiere di Siviglia, Benoit
e Alcindoro ne La Boheme e Il Barone in Traviata, in allestimenti
nati per finalità scolastiche. Data la sua formazione attoriale e in
base alle sue caratteristiche vocali, predilige tutti quei ruoli
cosiddetti di “carattere”, quali appunto quelli sopracitati.
Grasso Alice
Alice Grasso nasce a Monza il 5 Giugno
1995. Diplomata al M.A.S. di Milano in "Music Academy” nel
2017, sotto la direzione artistica di Fabio Serri, si specializza al
“Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater” alla
BSMT di Bologna. Nel 2016 interpreta Stria - La Regina delle Streghe
nel musical “Geronimo Stilton nel regno della fantasia” prodotto
dal M.A.S. di Milano, con la regia di Matteo Gastaldo. Nel 2018
interpreta Martha nel musical “Company” prodotto dalla BSMT di
Bologna, per la regia di Saverio Marconi, la direzione musicale di
Shawna Farrell e le coreografie di Francesca Taverni.
La Volpe Gustavo
Gustavo è regista, attore e cantante
eclettico. Passa con disinvoltura dalla prosa al cinema,
dall’operetta all’opera e al musical, dalla radio alla
televisione e al doppiaggio. Ha lavorato con moltissimi registi tra
cui Walter Manfrè, Franco Però, Tato Russo, Renato Carpentieri,
Mariano Rigillo, Renzo Giacchieri, Gabriele Lavia e Mario Martone. E'
impegnato inoltre attivamente come insegnante di Dizione e
Recitazione in alcune scuole lombarde. Per la TV ha partecipato alle
fiction “Un posto al sole”, “La Squadra”, “Centovetrine”,
“I Cesaroni” e “Questa è la mia terra”, “Capri”, “Non
uccidere”, “Sacrificio d’amore”, e altro. Per il cinema ha
partecipato a vari film tra cui “Giro di vite tra terra, luna e
mare” di Giuseppe Gaudino presentato al Festival di Venezia. Ha
vinto il Premio come MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA al LAWebFestival di
Los Angeles per la Serie “Crisi Criminale”. In parallelo svolge
un’intensa attività registica sia di Prosa che di Musicals.
Lai Roberto
Roberto Lai, classe 1996, è nato e
cresciuto a Torino, dove si diploma in lingue straniere (inglese,
francese, spagnolo) e studia canto, recitazione e danza, in
un'accademia Torinese (Gypsy Musical Academy). Si approccia al mondo
del teatro per la prima volta a sedici anni, portando in scena con
una compagnia di Torino spettacoli come "Re Lear" e
"Sha-mat, La battaglia degli scacchi". Dopo un altro
spettacolo - Il Leone d'Inverno - nel quale indossa i panni del
principe Giovanni, si trasferisce a Milano dove farà parte del cast
del musical "Jersey Boys" e dove continua a portare avanti
gli studi di canto e recitazione. Contemporaneamente prende parte al
progetto di una serie web nota come "G&T" a Torino
grazie al quale girerà uno Spin-off sul suo personaggio, "G&T
Experience". &T Experience".
Lazzari Simone
Simone Lazzari, nato il 17 aprile 1996
in Bulgaria, risiede dall’età di tre anni in Italia, dove vive a
Cremona con la famiglia. Fin da piccolo evidenzia una naturale
predisposizione per le discipline sportive e in adolescenza si
avvicina alla danza, che diventa immediatamente passione. Da qui la
svolta. Nel 2013 decide di frequentare un programma di studio
pre-accademico biennale della danza al termine del quale viene
ammesso alla S.P.I.D. Dance Academy di Milano , dove si diploma nel
giugno del 2017. A settembre è già in scena al Teatro della Luna
nello spettacolo “Be Italian in concert” e a novembre fa parte
del corpo di ballo dell’evento “Elite Model Look World Final
2017” in Fiera a Milano. A gennaio balla nel nuovo video di
Jovanotti “Le canzoni”.Experience".
Messina Rosy
Rosy Messina, nasce a Caltagirone il
24/08/1985. Si è laureata in letteratura musica e spettacolo. Tra le
esperienze lavorative: protagonista del musical Heathers nel ruolo di
Veronica al teatro Marconi e Spazio Diamante di Roma; corista di Alex
Britti nel tour MTV UNPLEGGED e di Fiorella Mannoia nell’album “a
te”; cantante nella trasmissione in onda su Rosso Alice “imparare
cantando” con il M. Beppe Vessicchio e Gabriella Scalise; corista
di Annalisa Minetti nel tour unplugged; cantante e ballerina nel
musical “l’ultima strega” per la regia di A. Palotto al teatro
Brancaccio di Roma; cantante e ballerina in “e se il tempo fosse un
gambero” per la regia di Saverio Marconi al teatro Brancaccio di
Roma; corista di Renato Zero nella performance “infiniti treni”,
al serale di “Amici di Maria De Filippi”, Georgie il musical, nel
ruolo di Elise, per la regia di Brunella Platania, al teatro Orione;
ballerina del corpo di ballo della trasmissione Domenica In ONDA
condotta da Lorella Cuccarini. Cuccarini.
Milan Federico
Federico Milan nasce il 22 marzo del
1998 a Novara, ma da sempre abita a Vigevano. Fin da giovane ha
sempre avuto nel sangue la voglia di muoversi e questo lo ha
costantemente avvicinato a diverse attività sportive. All'età di 13
anni scopre il mondo della danza facendone, con gli anni a venire, la
sua unica passione. Dedica al ballo tutto sè stesso: inizialmente
studia unicamente stili come l'hip hop e la break dance, ma di anno
in anno si approccia allo studio di altri stili quali jazz funk,
moderno, contemporaneo, classico ed elementi base dell'acrobatica.
Viaggia spesso e ad ogni occasione si aggiorna regolarmente tramite
conventions, workshops e qualsiasi tipo di esperienza che possa
aggiungere qualcosa al suo bagaglio artistico. Da poco ha ottenuto il
diploma di maturità scientifica. Sospende momentaneamente gli studi
scolastici per cimentarsi nell'industria del ballo. Ama ogni tipo di
esperienza anche se sogna i palchi delle grandi super star.
Nari Michelangelo
Studia canto moderno, lirico e
recitazione, perfezionandosi poi negli Stati Uniti d’America.
Inizia la carriera nella musica leggera, prima come corista in alcuni
programmi TV (Raiuno e Canale Cinque), poi come voce del singolo
dance “Zidane il a tapé” (disco d’oro nel 2006) e di altri
brani pop-dance distribuiti a livello internazionale. Nel 2008 incide
il CD “Speranza” in seguito al quale svolge alcuni tour
promozionali nel sud degli Stati Uniti dedicati alla valorizzazione
della lingua italiana oltreoceano e lì si avvicina al mondo del
musical. In teatro partecipa a numerosi spettacoli, tra cui “Tutti
insieme appassionatamente” (tour italiano 2017/18, regia di F.
Angelini), “Siddhartha The Musical” (tour italiano ed
internazionale 2012/15, regia di Isabeau), “L’ultima strega”
(Teatro Brancaccio 2016, regia di A. Palotto), oltre a varie
produzioni in lingua inglese e francese. Accompagna Amedeo Minghi
come solista e corista nel tour teatrale nazionale “La Bussola e il
Cuore” (2017). Nella prosa spazia tra commedia dell’arte
(Marivaux), tragedie (Gorkji), teatro dell’assurdo (Ionesco) e
sperimentale (Garcia Lorca); partecipa inoltre a diversi
cortometraggi, tra cui “La Bouillabaisse”, selezionato al
Festival di Cannes 2014. Adattatore dei testi italiani per “Heathers:
The Musical” (regia di M. Sindici e B. Platania) e voce della sigla
francese della serie animata “Gormiti 3D”, combina l’attività
teatrale con quella di solista, turnista e corista presso diverse
formazioni vocali, forte di un repertorio musicale in cinque lingue;
attualmente sta preparando il suo primo EP di inediti.
Petruzziello Rossella
Rossella Petruzziello nasce a Lagonegro
(PZ) il 27-07-1994. Dal 2000 al 2008 studia pianoforte e violino,
diplomandosi presso il Conservatorio Musicale “Domenico CIMAROSA”
di Avellino; dal 2007 al 2016 studia danza moderna, classica e
contemporanea, musical, Jazz tecnica Mattox, hip-pop, canto, dizione
e recitazione, diplomandosi in DANZA CLASSICA, PASSO A DUE,
REPERTORIO presso l’Accademia “SPAZIO DANZA” di San Gennaro
Vesuviano (NA), dei Maestri Rosa Varriale e Francesco Imperatore. Tra
il 2017 e il 2018 è ballerina nel musical “VENITE A ME”,
ambientato nei sassi di Matera, regia Gianpiero Francese. E'
ballerina negli spettacoli vintage con il performer Doctor Vintage.
Nel 2017 è ballerina e coreografa nelle opere mimico-musicali “LAMPI
DI MATERIA” e “OLTRE PARADE”, presso il Museo Real Bosco di
Capodimonte, dirette dalla compositrice di musica contemporanea
Rosalba Quindici. Nel 2017 è ballerina e danza aerea nello
spettacolo “LA SIGNORA DEL LAGO”, regia Giampiero Francese. Nel
2014, 2015, 2016 è ballerina per Telethon presso i teatri Politeama
e Mediterraneo di Napoli, coreografie di Rosa Varriale e Francesco
Imperatore. Nel 2015 partecipa a spettacoli con la HE ART, gruppo di
Napoli, in “SORRIDO GRAZIE A TE“, direttore artistico Francesco
Imperatore. Nel 2015 e 2017 è ballerina negli spettacoli “IO CANTO
MASSIMO”, in memoria di Massimo Ranieri.
Pieri Eleonora
Eleonora pieri ha 17 anni e vive a
Impruneta in provincia di Firenze. E' giovanissima quindi frequenta
ancora la IV Liceo Scienze Umane, a Firenze. Ha iniziato il suo
percorso di canto all’età di sette anni nel Coro delle voci
bianche presso la Scuola di Musica di Scandicci con l’insegnante
Lucia De Caro. Ha proseguito il suo percorso canoro iniziando a
studiare all’età di undici anni canto individuale con l’insegnante
Filomena Menna sempre presso la Scuola di Musica di Scandicci per
quattro anni. Ha partecipato nell’anno 2015 al concorso di canto
Festival San Jorio categoria editi, nel quale ha vinto il primo
premio. Collabora da qualche anno con Beppe Dati e Gianfilippo Boni,
partecipando a serate anche di beneficenza come La Voce Serve.
Quest’anno ha partecipato alla prima edizione del talent Sanremo
Young condotto da Antonella Clerici su Rai1.
Poretti Fabiola
Fabiola Poretti nasce a Busto Arsizio
in provincia di Varese il 4 marzo 1996. Inizia presto la sua
formazione musicale frequentando sin all'età di 8 anni corsi di
canto moderno. A 13 anni inizia a partecipare a diversi concorsi
canori riuscendo sempre a salire sul podio. Qualche anno più tardi
scopre l’affascinante mondo del musical e nel 2015 viene ammessa
all'accademia “MTS-MUSICAL! THE SCHOOL” di Milano dove consegue
il diploma nel 2017. Durante il percorso accademico, Fabiola
partecipa a svariati spettacoli tra cui “Chapeau”, prende parte
alla manifestazione “Expo Experience” nella quale va in scena con
“Midsummer night's circus” nel ruolo di Fata Godspell e come
ensemble in “Hair musical tribute”. Nel 2016 si Diploma presso il
London College of Music (LCM) in canto Musical Theatre. Nel 2017
Fabiola partecipa come corista alla manifestazione “Vanity Fair
Oscar Marathon 2017” svoltosi presso il Cinema Teatro Odeon di
Milano. Sempre durante il 2017 prende parte come swing allo
spettacolo “Musica ribelle” e come performer al promo di
“Flashdance”. Tuttavia la passione per il canto moderno e la
volontà di perfezionarsi costantemente non la abbandonano mai: nel
2017 Fabiola, viene ammessa all'accademia di canto “VMS Italia “di
Loretta Martinez.
Saltini Bruna
Bruna Saltini ha 23 anni. E' nata a
Crema il 5 Giugno 1994 ed è cresciuta in un piccolo paese in
provincia di Cremona. Ha iniziato danza all’età di 5 anni presso
la scuola Spazio Danza di Lodi, praticando principalmente classica e
moderna, ma anche contemporaneo, tip-tap e acrobatica. Sempre stata
appassionata e portata per discipline molto fisiche, dopo la
maturità, nel 2013, ha deciso di far diventare lavoro questa
passione e si è iscritta all’Accademia Kataklò di Milano, dove ha
ampliato le sue discipline praticando anche tecnica aerea e
acrobatica. Nel 2016 ha deciso di approfondire i suoi studi in una
delle scuole di danza più importanti di New York, l’Alvin Ailey
School, dove ha ripreso la danza classica e ha approfondito la
conoscenza della tecnica Horton, già praticata in precedenza. A fine
2016 ha poi performato in diversi eventi con la Compagnia Kataklò, a
cavallo tra 2016 e 2017 ha lavorato nella compagnia Catapult
Entrateinment e nell’estate 2017 in villaggio con l’agenzia Like
It srls Unipersonale.
Del Prete Alberto
Alberto Del Prete nasce a Pesaro
l’11/03/1988.
All’età di 11 anni inizia a ballare
studiano modern, hip hop e break dance.
All’età di 19 anni dopo essersi
diplomato si trasferisce a Roma dove inizia a lavorare per
trasmissioni televisive come I Migliori Anni, Raccomandati, Carramba,
Dance Dance Dance ecc.
Nel 2015 ha l’opportunità di
lavorare con Giuliano Peparini nel musical Romeo & Giulietta Ama
e Cambia il Mondo.
Sempre nel 2015 si esibisce con le
Fifth Harmony agli MTV EMA.
Nel 2017 fa parte del corpo di ballo di
Alessandra Amoroso in Vivere a Colori Arena, all’arena di Verona.
Nessun commento:
Posta un commento