"DALLA TERRA ALLA LUNA"
FEERIE IN DUE TEMPI E UNDICI QUADRI
DI CARLO II COLLA

E poi c’era il mondo della Luna, con
i suoi paesaggi, le terrazze aeree, le sale dorate, un’occasione
squisitamente teatrale per invenzioni fantastiche e per dialoghi
densi di ironia, talora anche amara, sugli usi e sui costumi del
mondo terrestre in stridente antitesi con il magnifico mondo lunare.
Con questa edizione, ripresa da Eugenio
Monti Colla nel 1993 e presentata al Festival dei Due Mondi di
Spoleto, si è voluto accentuare, non soltanto il gusto teatrale
legato al fenomeno della féerie musicale, anticipatrice di quello
che sarebbe stato il genere operettistico prima, e della commedia
musicale poi, ma soprattutto, il carattere parodistico caro allo
spettacolo di marionette, che diede vita a un ricchissimo filone
teatrale in cui venivano trattati argomenti politici e sociali e, più
generalmente, tutta l’attualità dalla fine del XIX secolo agli
anni della censura fascista.

Coevo delle realizzazioni
cinematografiche di Meliès, lo spettacolo propone un mondo della
Luna dove i volti argentati sono racchiusi in cerchi o limitati da
forme che ripetono le fasi lunari, dove gli abiti sontuosi rievocano,
seppur lontanamente, la ieraticità delle vesti sacerdotali
dell’antico Egitto, mescolata a strutture geometriche e floreali.
musica di Corrado Gualtieri
direzione e revisione musicale a cura di Danilo Lorenzini
scene di Ugo Bellio, Achille Lualdi, Antonio Rovescalli e Cesarino Monti
scene di Ugo Bellio, Achille Lualdi, Antonio Rovescalli e Cesarino Monti
ripristinate e integrate da Franco Citterio
costumi di Carlo II Colla e Eugenio Monti Colla
alcuni costumi sono realizzati nell’ambito di un progetto didattico che ha coinvolto studenti e insegnanti dell’Istituto Professionale Kandinsky di Milano
direzione tecnica di Tiziano Marcolegio
luci di Franco Citterio
regia di Eugenio Monti Colla
ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
i marionettisti
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,
Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco,
Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette e Lorenzo Schiavolin
apprendiste marionettiste Veronica Lattuada, Michela Mantegazza
voci recitanti (edizione registrata nel 1993)
Marco Balbi, Roberto Carusi, Fabio Mazzari,
Lisa Mazzotti, Gianni Quillico, Franco Sangermano
i musicisti (edizione musicale registrata nel 1993)
Danilo Lorenzini, Luca Santaniello, Igor Manuele Congedo, Antonio Papetti
cantanti
Sonia Turchetta, mezzosoprano; Filippo Pina, tenore; Marco Elisetti, baritono
produzione
ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – MILANO
Comune di Milano – Teatro Convenzionato
da venerdì 27 dicembre 2019 a domenica 5 gennaio 2020
venerdì 27 dicembre ore 20.30
da sabato 28 dicembre a domenica 5 gennaio ore 16
mercoledì 1 gennaio riposo
al Piccolo Teatro Grassi
via Rovello, 2 – Milano
M 1 fermata Cordusio – tram 1, 3, 4, 7, 12, 14, 16, 18, 19, 27 – bus 57, 58
Prenotazioni tel. +39.02.4241.1889
tel. promozione pubblico e proposte culturali: 02.72.333.216
per acquisti e prenotazioni al telefono, pagamento con carte di credito, applicazione di una prevendita pari al 5% del prezzo del biglietto
biglietti
platea intero euro 25,00 / ridotto fino a 25 anni euro 17,00 / ridotto anziani euro 12,50 / ridotto ragazzi fino a 12 anni euro 10,00 // balconata intero euro 22,00 / ridotto fino a 25 anni euro 15,00 / ridotto anziani e ragazzi fino a 12 anni euro 10,00
Nessun commento:
Posta un commento