AL TEATRO LITTA DI MILANO
TORNANO I CAMPUS ESTIVI ONLINE!

E mai come adesso che è in arrivo
l’estate, inizieranno i Campus estivi online sia per i Corsi Litta
e sia per Grock scuola di teatro.
Questa distanza non ci impedirà di
coltivare le nostre passioni: recitazione, danza e canto!
Una proposta mensile online per tutte
le età e per tutte le possibilità economiche.
Dal laboratorio teatrale ispirato al mondo di Harry Potter fino a quello dedicato ai più famosi musical.
Dal teatrodanza alle coreografie di
repertorio di Broadway.
Dalla escape room canora in inglese alle lezioni individuali per aspiranti attori, cantanti e futuri registi.
Vuoi metterti in gioco e divertirti con noi?
Per saperne di più scrivi una mail a
corsilitta@mtmteatro.it
Proposte da lunedì a domenica dalle
15:00 in poi, per tutte le fasce di età (dai 6 anni agli adulti).
I corsi sono iniziati a maggio e
proseguiranno anche il mese di giugno.
Prezzo a partire dai 45€.
VACANZE (online) DA GROCK 2020
Campus estivi tra divertimento e teatro
QUANDO:
• settimana dall’8 al 12 giugno e/o
• settimana dal 15 al 19 giugno e/o
• settimana dal 22 al 26 giugno
2 ore di lezione di teatro online al
giorno dal lunedì al venerdì
COSTO:
• una settimana di campus (10 ore) €
80,00
Per iscrizioni: scrivere a
scuolagrock@mtmteatro.it
PROGRAMMA SETTIMANA dall’8 al 12 giugno
TU SEI MAGO O STREGA?
Insegnante Chiara Pellegatta
Alunni scuola elementare (8-10 anni)
orario 14.30 – 16.30
Partendo dal famosissimo libro Le
streghe di Roal Dahl, si scoprirà come adattarlo allo schermo e
lavorarlo in tutte le sue componenti per creare un progetto finale di
lettura animata. Ci sposteremo perciò tra testo, colori, suoni,
musica, immagini, voci, silenzi, ritmo, per dare nuova vita alle
storie più belle della letteratura per l’infanzia.
VIDEO CLIP
Insegnante Isabella Perego
Alunni scuola media (11-13 anni)
orario 14.30 – 16.30
I video- clip musicali, sono uno
strumento creativo potente, che stimola la libertà, la
trasformazione, il coraggio del provare a vestire i panni, l’energia,
i movimenti di qualcun altro. Un potente strumento per provare a
dirsi, esplodere, arrabbiarsi, ridere o disperarsi in un gioco
creativo e divertente, attraverso lo studio di video musicali di
artisti. Il lavoro sul playback sarà il punto di partenza per
stimolare la creatività dei ragazzi dare sfogo alla bellezza
irriverente della loro età, alla voglia di vivere, più forte di
qualsiasi costrizione
IL PROCESSO CREATIVO TRA CINEMA E
TEATRO
Insegnante Salvatore Aronica
Alunni scuola superiore (14-17 anni)
orario 14.30 – 16.30
Prima di qualsiasi cosa c’è un’idea.
Spesso, però, non si ha neanche la consapevolezza di averla,
sotterrata da miliardi di informazioni, distrazioni. È necessario
tornare a riascoltarsi, e liberarsi dal giudizio. Verso gli altri,
verso se stessi, verso la propria stessa idea. È necessario
rischiare il ridicolo, esagerare, essere a disagio, sbagliare e
ritrovare una zona di comfort, ribellarsi, uscire dagli schemi,
rientrarci, re-imparare a divertirsi. E poi c’è la forma. Il come
esprimo quell’idea.
Cosa hanno già fatto altri artisti?
Perché all’inizio di Jurassic Park
uno dei protagonisti non riesce ad allacciarsi la cintura del sedile
dell’elicottero? Una scena banale, che forse neanche si nota. Cosa
vuole comunicare Spielberg e in che modo? Come si può fare propria
questa idea e la sua realizzazione?
Ci si farà delle domande, per allenare
lo spirito critico, riformulare e rifarsi delle domande. Si
utilizzerà il cinema come strumento per individuare tecniche
efficaci nel teatro, nella recitazione e, in generale, nella
creazione, cercando i punti di contatto tra questi due mondi.
Visionando, per esempio, frammenti di
film di Stanley Kubrick, Alfred Hitchcock, Buster Keaton o Steven
Spielberg si individueranno dei modelli da apprendere e replicare
quando si crea o si recita. Per farli propri o da cui trarre
ispirazione per dar vita a quello che, con la pratica, possa
diventare il proprio modo di esprimersi.
Individuare prima e allenare poi il
proprio approccio alla creazione, al fine di acquisire consapevolezza
del meccanismo che muove e definisce la propria fantasia. Ricercando
uno spazio intimo tra se stessi e le proprie idee, immaginando una
stanza dove tutto ciò che siamo diventa possibile.
Il mondo è diventato una stanza
rumorosa, il silenzio è il luogo magico in cui si realizza il
processo creativo (David Lynch)
SETTIMANA dal 15 al 19 giugno
LA FABBRICA DELLE PAROLE - Laboratorio
di scrittura creativa e lettura espressiva.
Insegnante Giulia Marchesi
Alunni scuola elementare (8-10 anni)
orario 14.30 – 16.30
Parole che rotolano dentro e fuori di
noi. Proviamo a farle rotolare su un foglio.
Scrivere a partire da un tema, da
un'improvvisazione parlata, da una suggestione musicale o da tante
altre cose.
Ognuno di noi potrebbe dar vita a
tantissimi pensieri, dialoghi, monologhi lettere e così via.
Che cosa aspettiamo?
Mettiamoci comodi con un foglio e una
biro e diamo voce a racconti, storie personaggi... ma soprattutto a
noi stessi.
VIDEO – TEATRIAMOCI
Insegnante Benedetta Marigliano
Alunni scuola media (11-13 anni)
orario 14.30 – 16.30
Dopo questo lungo periodo stretti
stretti ognuno in casa propria cosa potranno raccontare i miei occhi?
E i miei piedi, i miei polsi, le mie orecchie? Come potrà essere il
monologo della mia mano? E ancora, come potranno dialogare la mia
lingua, il mio ginocchio, il mio naso? E le mie parti, quelle parti
tutte interiori, dove avranno voglia di andare? Tra i ricordi, forse,
o nell'improvvisazione di racconti fantastici, tra le risonanze della
mia esperienza o nei miei sogni... E allora scopriamo insieme come è
possibile raccontare e raccontarsi tra i quadratini di Zoom
costruendo insieme un folle, vivo, teatrale condominio di corpi che
raccontano!
LOTTA TRA CARNEVALE E QUARESIMA
Insegnante: Dario De Falco
orario 11.30 – 13.30
Alunni scuola superiore (14-17 anni)
Partendo dal famoso dipinto di Bruegel,
procederemo con un lavoro di costruzione del personaggio,
improvvisazioni a tema e in situazione e, infine, alla costruzione di
un testo teatrale originale. Gli attori/autori daranno vita ai
personaggi che abitano la brulicante piazza dell'opera. E per farlo
useremo esercizi di creatività, esercizi di fonazione e scansione
del testo e improvvisazioni in gruppo a partire dallo schema
situazione/evento.
SETTIMANA dal 22 al 26 giugno
L’HO FATTO IO! laboratorio per
giovani attori e autori
Insegnante: Dario De Falco
Alunni scuola media (11-13 anni)
orario 9.30 – 11.30
Avevi mai pensato di scrivere uno
spettacolo ambientato nel medioevo oppure in una galassia remota?
Sott'acqua? Magari in una vasca degli squali!?
Tecniche di improvvisazione, esercizi
sensoriali, giochi di creatività e immaginazione ci condurranno a
comporre delle piccole opere teatrali originali che sapranno
emozionarci ed emozionare. Sarà un lavoro di gruppo ma anche
individuale, una preziosa occasione di confronto, socialità e di
condivisione. I partecipanti potranno fare esperienza come attori,
autori e registi nelle proprie composizioni.
PERSONAGGI IN CERCA DI ATTORI
Insegnante Fabrizio Bianchi
Alunni scuola superiore (14-17 anni)
orario 14.30 – 16.30
Che fine hanno fatto tutti i personaggi
che in questo momento non vengono rappresentati?
Dove si trovano ora?
E se stessero cercando corpo e voce?
Se fossero alla ricerca di qualcuno che
parli per loro?
Durante il laboratorio cercheremo di
dare una risposta artistica a queste domande. Ciascun partecipante
sceglierà liberamente un personaggio tratto da testi teatrali,
fumetti, film, serie tv, poesie, romanzi e poi cercheremo di metterli
in un luogo e di farli dialogare.
Li faremo parlare, li ascolteremo e poi
troveremo un filo rosso che li unisca tutti quanti.
Nessun commento:
Posta un commento