COSA BOLLE IN PENTOLA?
RICETTA PER UN INCONTRO
UN PROGETTO DI QUI E ORA
RESIDENZA TEATRALE

Su, tutti a cena! E abbasso i mali
auguri!
da “Antonio e Cleopatra” di W.
Shakespeare
Come accade nelle cene venute bene, le
padrone di casa mettono a loro agio gli ospiti e li fanno conoscere,
con l'auspicio che ne nasca una relazione, un'amicizia o
semplicemente una buona conversazione. Parlare di cibo è dunque un
pretesto per rivelare cosa realmente “bolle in pentola“, da dove
veniamo, quali sono le nostre aspirazioni e anche le nostre
contraddizioni.
Venti minuti per creare un momento di
sospensione dal quotidiano, un rito contemporaneo a cui abbandonarsi
tramite un'accurata mediazione artistica. Un'alchimia delicata, che
non vuole sostituirsi al teatro dal vivo, ma che nasce dalla stessa
esigenza di condivisione e confronto.
I partecipanti alla videochiamata
vengono mixati ad arte con i tanti attori passati dalla residenza
artistica di Qui e Ora in provincia di Bergamo e con i numerosi
partecipanti ai laboratori organizzati dalla compagnia.
Ingredienti:
3 - attrici della compagnia Qui e
Ora,
Francesca Albanese, Silvia Baldini e
Laura Valli
una manciata - artisti passati da
Qui e Ora in residenza, a fare spettacolo,
a costruire progetti
una ventina - partecipanti dei
laboratori tenuti da Qui e Ora sul territorio
spettatori a volontà dalle loro
case, da tutta Italia
q.b. - curiosità e voglia di
raccontare
Tempo di preparazione
20 minuti
Prendete una compagnia teatrale che da
più di dieci anni lavora sul territorio, chiudetela in casa (come
tutti si sa) con la propria voglia di continuare a fare cultura e
tessere relazioni. Prendete un luogo che sappiamo vivo e sofferente
insieme, desideroso di ricucire i rapporti e le storie di tutti i
giorni. Mescolate insieme questi ingredienti usando i mezzi a
disposizione: zoom, skype, whatsapp, telefono… ed ecco che la
pietanza è pronta. Tema della chiacchierata il cibo e la cucina, le
ricette di questo tempo strano e quelle di una volta. Quello che vi
proponiamo con Cosa bolle in pentola? è un incontro per continuare a
stringere relazioni, incontrarsi anche se distanti, parlare di
cultura, cibo, vita, teatro.
La compagnia Qui e Ora
INFORMAZIONI
Per partecipare bisogna scrivere a
quieora.organizzazione@gmail.com indicando il proprio nome, cognome,
indirizzo mail, numero di telefono, in quale giorno e orario siete
disponibili per essere chiamati, se potete essere chiamati con zoom,
whatsapp o telefono.
facebook: quieora residenza teatrale
instagram: quieoraresidenzateatrale
Qui e Ora Residenza Teatrale nasce nel 2007, dal 2018 è riconosciuta dal MIBACT come “impresa di produzione di teatro di innovazione“. Lavora su drammaturgie autografe, con una spiccata attenzione al contemporaneo, operando in stretto contatto con il territorio e promuovendo progetti culturali legati al teatro in luoghi insoliti. Ama lavorare con artisti diversi, in un confronto di visioni e linguaggi. Gli ultimi lavori, che hanno girato l'Italia con fortunate tournée sono stati, I will survive, spettacolo in collaborazione con iI Fratelli Dalla Via e My place, con la regia di Silvia Gribaudi. La compagnia da anni investiga su cibo e relazioni umane, realizzando laboratori e progetti. Ha messo in scena in ristoranti, bar, case, teatri lo spettacolo Saga Salsa con la regia di Aldo Cassano. In Saga Salsa, mentre il pubblico gusta una cena, tre donne, tre generazioni, una mamma, una nonna e una figlia, raccontano la storia di famiglia e il proprio rapporto con una pietanza speciale: la salsa di pomodoro. In cantiere c'è una seconda puntata di Saga Salsa, che andrà in scena dal vivo appena sarà possibile. Da anni conduce una sperimentazione sulla casa, attraverso la produzione di uno spettacolo di house theatre: Con tutto l’amore del mondo (2011), attraverso percorsi di inchiesta teatrale che hanno portato a incontrare case e persone e attraverso la programmazione di una rassegna di teatro presso abitazioni private.
Qui e Ora Residenza Teatrale svolge la propria attività di residenza dal 2007 sul territorio della Bergamasca (comuni di Arcene, Carvico, Casazza, Comun Nuovo, Grone, Brembate, Monasterolo al Castello, Ranzanico, San Paolo d'Argon, Scanzorosciate, Trescore, Verdello) ed è impegnata nella produzione artistica, nella programmazione e nella realizzazione di Coltivare Cultura (www.coltivarecultura.it), progetto sul protagonismo culturale dei cittadini, sostenuto da Fondazione Cariplo, in partenariato con DelleAli Textura Residenza Teatrale (attivo sul Vimercatese).
Nessun commento:
Posta un commento