RANCORE
VINCITORE DEL PREMIO BARDOTTI
AL FESTIVAL DI SANREMO 2020
CON IL NUOVO BRANO
"RAZZA ALIENA"

Rancore ha infatti preso parte al
collettivo di artisti riuniti sotto il progetto “Lost in the
Desert”, per la realizzazione dell’omonimo brano a sostegno dei
lavoratori dello spettacolo, rilasciato lo scorso 12 maggio.
Inoltre, dal 22 maggio è disponibile
“Il mio nemico invisibile”, la nuova versione del brano “Il mio
nemico” di Daniele Silvestri in un featuring speciale realizzato
proprio con Rancore.
“Razza Aliena” è un brano nato in
pochissime ore, una creazione spontanea per tentare di raccontare
l’alienazione dovuta al periodo che stiamo vivendo, sempre nel modo
personalissimo tipico dello stile di Rancore: attraverso rime e
giochi di testo, il rapper ci consegna il proprio sguardo verso
questa condizione “estranea”, che ci ha totalmente e
inaspettatamente colpiti e con cui, da un giorno all’altro, ci
siamo ritrovati a convivere.
Il brano è stato registrato
nell’armadio di casa con l’Sm58. La produzione è nata da un’idea
musicale scritta da Rancore con Meiden e Jano, già al lavoro al
fianco del rapper nell’album ‘Musica Per Bambini’, e poi
conclusa insieme al lavoro di Big Fish e Marco Zangirolami.
Rancore racconta la genesi dei suoi
progetti di maggio:
Ci sono cose di cui è giusto parlare
solo quando si ha la necessità di farlo e senza pensare che sia un
dovere dire la propria opinione.
Non capisco se è a causa della
quarantena passata in solitudine o se a causa delle suggestioni che
ho costruito dentro di me, ma proprio alla fine di Aprile, il 29
precisamente, ho iniziato a sentire l’esigenza di scrivere alcuni
pensieri e li ho scritti molto velocemente così da poterli
immortalare sul foglio prima di cambiare idea.
Ecco che si sono costruiti 3 capitoli
che in un certo senso raccontano la stessa storia e che ho deciso di
raccontarvi in questo mese di Maggio.
Capitolo I - ‘’Condivisione’’
‘’Lost in the desert’’ è un
brano realizzato grazie alla collaborazione di 12 artisti e musicisti
per creare un progetto a scopo benefico diretto verso tutte le
maestranze della musica che in questo periodo stanno avendo serie
difficoltà causate dal blocco totale di ogni forma di spettacolo.
Ringrazio Rodrigo D’Erasmo per avermi
coinvolto e per aver lanciato questa sfida importante.
Il mio rap interrompe per un attimo un
sogno nel quale la canzone ti trasporta e racconta come un flusso di
coscienza le sensazioni di questo periodo.
Capitolo II - ‘’Viaggio nel Tempo’’
Ho accompagnato Daniele Silvestri nel
suo ultimo tour ed è stata un’esperienza fantastica.
Oltre ad ‘Argentovivo’ abbiamo
portato sul palco molte altre canzoni nate durante le prove
mischiando parole e strofe del passato e ri-arrangiate in un modo
completamente nuovo.
Uno dei capolavori della discografia di
Daniele (e della musica italiana) è ‘Il mio nemico’ ed è stato
un grande onore poter mettere le mie rime su una canzone così
rappresentativa per me.
Ho fatto anche io un viaggio nei miei
dischi precedenti e mi sono reso conto che alcuni dei miei testi del
passato sembravano già scritti per incastrarsi con quel brano. Ho
preso due canzoni del mio repertorio, entrambe realizzate con Dj Myke
e contenute nei dischi ‘Acustico’ ed ‘Elettrico’ (che vedono
anche la collaborazione di Svedonio), ed estrapolando alcune strofe
da quei dischi le ho incastrate con il brano di Daniele.
Nasce così ‘’Il mio nemico
invisibile’’, un viaggio nel tempo delle parole, che però, come
si poteva immaginare, sembrano scritte oggi.
Capitolo III - ‘Alienazione’
Vi siete mai guardati allo specchio
senza riconoscervi? Io si, e ho fatto di tutto per evitare di
restarmi vicino.
Abbiamo vissuto tutti un periodo
sconosciuto alle nostre generazioni, un periodo ‘alieno’ per le
nostre menti. Ho fatto di tutto per non avvicinarmi troppo a me
stesso ma sono stato costretto a riprendere la penna e il foglio in
questo periodo. Nasce così ’Razza aliena’, un brano scritto e
prodotto in 48 ore, registrato nel solito armadio con l’Sm58 e
portato a termine grazie a tutte le persone con cui ho collaborato.
La produzione nasce da un’idea musicale scritta insieme a Meiden e
Jano (con i quali realizzai ‘Musica Per Bambini’) e poi conclusa
insieme a Big Fish e Marco Zangirolami.
Se ‘alieno’ significa anche
‘estraneo’ o ‘appartenente ad altri’, allora è alieno tutto
ciò che non conosci. È alieno quello che sta dietro l’angolo
prima di girare l’angolo, è aliena una città che non hai
visitato, è alieno il tuo futuro, è alieno Dio, alieno è questo
periodo che stiamo vivendo perché non lo abbiamo mai vissuto, alieno
sei tu per me.
Non è un pezzo sociale, non è un
messaggio criptato e non è una metafora, ma è un modo molto
personale per raccontare tutto questo, ed è l’ultima parte di
questo racconto di Maggio.
Credo che per scrivere questo pezzo
sono diventato più credulone di voi scettici e più scettico di voi
creduloni. È un argomento pericoloso? Non lo so, dovremmo chiedere
ad esperti.
Link all’ascolto del brano “Razza Aliena” su Spotify: spoti.fi/2XoZ105
Link all’ascolto del brano “Razza Aliena” su YouTube:
BIOGRAFIA -- Ra3N2Co2Re4
Rancore pseudonimo di Tarek Iurcich
nasce a Roma nel 1989 e comincia il suo percorso musicale nel 2004,
all'età di quattordici anni, a Roma, la città in cui vive. Ben
presto si conquista sul campo una forte credibilità grazie alla
partecipazione alle jam, ai concerti nei licei, alle gare di
freestyle. Dopo alcune pubblicazioni autoprodotte - tra cui l'album
Rancore -”SeguiMe", uscito nel 2006 - nel 2009 nasce la
collaborazione artistica con Dj Myke con il quale nell’anno
successivo pubblica "ACUSTICO", un EP di 8 tracce basato su
un originale mix di voce, giradischi e la chitarra acustica di
Svedonio.
Ad aprile 2011, sempre nella stessa
formazione, esce lʼalbum “ELETTRICO": hip hop suonato live e
di grande impatto che mette in luce Rancore come uno dei più
promettenti MCs della nuova generazione.
A marzo 2012 Rancore partecipa a SPIT,
un talent show di MTV Italia nel quale competono 12 tra i migliori
rapper italiani e nella cui puntata di lancio, a dicembre 2011,
Rancore si mette in luce aggiudicandosi la vittoria a pari merito con
Clementino.
Nell’ottobre 2012, esce ‘’SILENZIO’’,
che si aggiudica il titolo di uno dei migliori album del 2012-2013,
considerato oggi una pietra miliare del rap italiano.
I singoli ‘’ANZI…SIAMO GIÀ
ARRABBIATI’’ e ‘’CAPOLINEA’’ ricevono molti meriti da
parte della critica ed arrivano entrambi in vetta delle classifiche
hip-hop di MTV.
Rancore, nel corso degli anni, non ha
collaborato molto con altri artisti, ma nelle collaborazioni da
ricordare ci sono ‘’Marracash, Dargen e Rancore - L’Albatro’’;’’
Piotta e Rancore & Dj Myke - Roma Calling’’ per citarne
alcune, nel 2014 una collaborazione per il disco ‘’Niente Di
Personale’’ di Big Fish fa nascere il brano ‘’LA MACCHINA DEL
TEMPO’’ in cui Rancore scrive un viaggio fino al limite della
storia.
A Luglio 2015 Rancore & Dj Myke,
dopo 6 anni di collaborazione, regalano all’Italia il loro ultimo
ep realizzato come duo, dal titolo “S.U.N.S.H.I.N.E.”, di cui
l’omonimo singolo si aggiudica immediatamente la poltrona di uno
dei brani più belli del 2015. Il loro nuovo lavoro si aggiudica
numerosi premi sul web come uno dei migliori dischi rap/hip-hop del
2015.
Rancore nello stesso anno porta la
chimica del suo rap anche sul grande schermo, nel film “ZETA”,
regia di Cosimo Alemà, in uscita nel 2016 al cinema.
Nel 2015 Rancore inizia una lunga serie
di apparizioni, seminari e conferenze, che presenta in molti luoghi
della penisola, in particolare in scuole o in workshop sulla
scrittura, dove racconta quello che lui definisce il suo modo di fare
il rap, al quale ha attribuito il nome di: ‘HermeticHipHop’.
Nel 2016 Rancore torna con la ristampa
del suo primo lavoro: -‘SeguiMe’/Remind-, uscito esattamente 10
anni prima. Per questa importante occasione Rancore inventa un nuovo
spettacolo dal nome ‘’The GusBumps Show’’.
Rancore porta questo show in tutta
Italia, passando dai concerti abusivi armato di megafono, fino ai più
grandi locali d’Italia.
Dal 2016 al 2017 il rapper ermetico
appare in una importante serie di collaborazioni con altri Rapper,
produttori o musicisti della scena quali Danno, MezzoSangue,
Murubutu, Claver Gold, Kenkode (CyberPunkers), Giancane ed altri.
Collaborazioni che hanno ricevuto un grande apprezzamento dalla
critica ed hanno raggiunto posizioni elevate nelle varie classifiche
di Streaming online.
Dopo anni di collaborazioni Rancore
torna nel 2018 con un nuovo disco, dove il rapper oltre alle sue
parole, decide di curare interamente anche la direzione musicale del
progetto. Nasce così ‘’MUSICA PER BAMBINI’’, uscito il 1
giugno per Hermetic / distr. Artist First, seguito da un primo tour
estivo che ha visto un totale di 16.000 spettatori in tutta la
penisola.
Dall’uscita dell’album “MUSICA
PER BAMBINI” Rancore ha partecipato a numerosi programmi televisivi
come Stracult in onda su Rai2, Ogni cosa è illuminata in onda su
Rai3, Un palco per due in onda su Rai2 e molti altri. È stato,
inoltre, intervistato in diverse occasioni dai maggiori telegiornali
nazionali (Tg1, Tg2, Tg3, Rainews24, SkyTg24), nei migliori programmi
dei network radiofonici (Rai Radio1, Rai Radio2, Radio 105, Radio
Deejay, Radio Capital, Radio24), dalle principali testate di stampa
nazionale e da più di 900 testate online.
A febbraio 2019, Rancore si esibisce
sul palco del Teatro Ariston di Sanremo al fianco di Daniele
Silvestri, in gara al 69° Festival della canzone italiana con il
brano “ARGENTOVIVO”, di cui Rancore è co-autore. Il brano si
aggiudica il Premio della critica “Mia Martini”, il Premio della
Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio “Sergio Bardotti” per il
miglior testo. “ARGENTOVIVO” vince in seguito anche la Targa
Tenco 2019 per la ‘Miglior canzone’.
Dopo il Festival di Sanremo, inoltre,
Rancore ha partecipato con Daniele Silvestri alle trasmissioni Che
tempo che fa su Rai1 e a Ossigeno, il programma condotto da Manuel
Agnelli in onda su Rai3.
Dopo 60 date dall’uscita del disco
“Musica per bambini”, a maggio 2019 Rancore si esibisce sul palco
del Concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma e a
Musicultura 2019, proseguendo poi l’ultimo tour estivo che lo vede
sui palchi delle più importanti location e dei migliori festival
estivi per raccontare ancora una volta la sua Musica per bambini.
Nell’ottobre 2019 si consolida la collaborazione con Daniele Silvestri. Rancore, infatti, prende parte al tour di Silvestri (9 date nei palazzetti italiani), intitolato “La Terra dal Vivo sotto i Piedi”. Rancore è ospite fisso ed è parte integrante dello spettacolo, intervenendo sul palco in molteplici momenti dello show.
A febbraio 2020 torna sul palco del
Festival di Sanremo in gara con la canzone “Eden”. Il brano,
scritto da Rancore e prodotto da Dardust, vince il Premio “Sergio
Bardotti” per il miglior testo.
Nessun commento:
Posta un commento