Post Più Recenti

.

venerdì 18 aprile 2025

"ERODIAS + MATER STRANGOSCIAS
CON ANNA DELLA ROSA
TEATRO MEZZADRI DI BRESCIA

Dal 22 al 27 aprile 2025
Due dei Tre lai di Giovanni Testori, pietra miliare del nostro teatro, sono incarnati da Anna Della Rosa su progetto di Sandro Lombardi. Prosegue con Erodiàs + Mater Strangosciàs la cinquantunesima Stagione del Centro Teatrale Bresciano intitolata L’arte è pace con questo spettacolo che sarà sul palcoscenico del Teatro Mina Mezzadri di Brescia (Contrada Santa Chiara, 50/A) dal 22 al 27 aprile 2025 (tranne il 25 aprile, chiuso) tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30.

Lo spettacolo – inserito nella rassegna Nello spazio e nel tempo. Palestra di teatro contemporaneo del CTB – riunisce in un’operazione inedita in Italia la straordinaria esperienza attoriale di Sandro Lombardi e il grande talento di Anna Della Rosa: Erodiàs + Mater strangosciàs è il passaggio di consegne artistiche di Lombardi, storico interprete dei Tre lai di Giovanni Testori, all’eclettica Della Rosa. Non si tratta dunque di una regia, ma della trasmissione di un sapere, un vero e proprio dono dell’attore più esperto alla più giovane, come tipico della tradizione orientale. I Tre lai testoriani, pubblicati postumi nel 1994, sono tre laceranti monologhi in forma di poesia pronunciati da tre figure femminili: Cleopatra, che soffre per l’amore consumato, ma poi drammaticamente perduto, per il generale romano Antonio; Erodiade, tormentata dalla follia per una relazione mai realizzata con il profeta Giovanni; e Maria di Nazareth, piena d’amore puro di fronte alla sofferenza del Figlio durante il Calvario. Sono donne che, in modo diverso, si trovano ad affrontare un vuoto incolmabile e abissale. Le angosce di queste eroine sono state messe in scena da Sandro Lombardi nel 1996 (Cleopatràs) e nel 1998 (Erodiàs e Mater strangosciàs), in interpretazioni in grado di restituirne l’umanità e la fragilità del loro intenso dolore. Venticinque anni dopo Sandro Lombardi ha sentito il desiderio di consegnare ad Anna Della Rosa i ruoli di Erodiade e della Mater Dolorosa, dopo aver assistito alla Cleopatràs messa in scena da Valter Malosti nel 2020 in cui l’attrice era protagonista.

Erodiàs + Mater Strangosciàs è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Fondazione ASM, Gruppo BCC Agrobresciano, ABP Nocivelli.

Da “Postilla in forma di epistola” ad Anna Della Rosa

“Era il 1998. Avevo iniziato la mia avventura testoriana nel 1994 in una complicità avventurosa con Giovanni Agosti e Federico Tiezzi, e mai avrei potuto immaginare che con quei lavori avrei toccato il meglio di me, quella nostra povera e splendida cosa che è l’arte dell’attore. Poi il tempo è scappato via: niente è fermo, niente è mai stato fermo. Quando ti ho vista ho capito: tutta la materia eruttiva di quegli spettacoli era ancora dentro di me, pronta a che io la consegnassi, la donassi, l’affidassi a qualcuno – a te così come accade nelle grandi tradizioni orientali, in cui il passaggio dei saperi va da attore a attore, senza mediazioni autoriali o registiche. Quei segreti che in genere nessun attore comunica a qualcuno, li ho confidati a te. Adesso sono tuoi”.
Sandro Lombardi

Erodiàs + Mater Strangosciàs
da Tre lai di Giovanni Testori 
un progetto di Sandro Lombardi
per Anna Della Rosa 
assistente alla regia Virginia Landi
assistente alla drammaturgia Alberto Marcello
disegno luci Vincenzo De Angelis
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT / Teatro Nazionale, Compagnia Lombardi-Tiezzi
progetto realizzato in collaborazione con Associazione Giovanni Testori

Biglietti

Intero 18 €
ridotto gruppi* 16 €
ridotto speciale** 14 €

Riduzioni

* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente ai tesserati Soci Coop, Arci, Feltrinelli, Touring Club e titolari carta Ikea family. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030 2928617 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it

** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni

Modalità di acquisto

- Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
> da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00

- Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
> da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)

- Biglietteria telefonica
> t. 376 0450269 – da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 (escluso i festivi)
> t. 376 0450011 – da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00; domenica dalle ore 15.30 alle 18.00

Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.

- On-line sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET

- Teatro Mina Mezzadri Contrada Santa Chiara, 50/A - Brescia

biglietteria@centroteatralebresciano.it

Il botteghino apre 30 minuti prima dell’inizio di ogni rappresentazione; sono in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.

Nessun commento:

Posta un commento