IL SOPRANO FRANCESCA PATANÈ
CHIUDE LA STAGIONE DEL
TEATRO CAGNONI DI GODIASCO
Dopo varie opere rappresentate in questi anni, a chiudere la stagione sarà un soprano di fama mondiale, Francesca Patanè.
Un nome che non ha bisogno di molte presentazioni, figlia del notissimo maestro Giuseppe Patanè e altresì nipote dell'altrettanto e stimato maestro Franco Patanè, è cresciuta tra Berlino e New York dove ha perfezionato lo studio della lingue (parla perfettamente inglese, tedesco, francese e italiano) e la sua preparazione musicale alla Manhattan School of Music di New York. Dopo aver lavorato alcuni anni nel campo della moda come modella è rientrata in Italia dove, avendo partecipato al concorso voci verdiane di Busseto, ha seguito gli stages del maestro Carlo Bergonzi.
La sua carriera come soprano lirico-spinto inizia a Torino con l'opera Adriana Lecovreur che la vede acclamata protagonista sotto la direzione del maestro Oren. Da allora a Francesca Patanè si è specializzata nel versante drammatico d'agilità diventando specialista in ruoli quali Lady Macbeth e Turandot. Tuttavia la duttilita’ della sua voce le permette di spaziare in un repertorio anche piu’ lirico comprendente le opere "Tosca", "Manon Lescaut", "Tabarro", "La Forza del Destino", e molte altre.
La sua avvenenza e la bravura scenica l’hanno portata nel 2002 ad essere incoronata Miglior Soprano dell’Anno in Germania per la produzione ad Essen de "La Fanciulla del West".
Francesca Patane’ ha al suo attivo qualificati e mirati interventi radiofonici e televisivi quali il concerto commemorativo di Richard Tucker con la Metropolitan Orchestra all’Every Fish Hall di New York, il memorial Callas al Teatro Romano di Ostia Antica, Puccini e le sue donne con la presentazione di Pippo Baudo per Canale 5 dalla Piazza del Duomo di Lecce, il Concerto di Pasqua alla presenza dell’On. Roberto Formigoni; il Concerto di Natale nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma; il Concerto di Gala a chiusura del Festival del Mediterraneo alle Terme Grandi di Villa Adriana a Roma; la Maratona Lirica a Minorca con Pons; il Concerto di Gala per l’Unicef trasmesso in mondovisione da Essen, Dir. Soltesz;il Gala Recital a Zagabria; il Gala Budafest a Budapest, Dir. Moranti; il Concerto Lirico di Gala con Pons a Palma de Maiorca.
Un nome che non ha bisogno di molte presentazioni, figlia del notissimo maestro Giuseppe Patanè e altresì nipote dell'altrettanto e stimato maestro Franco Patanè, è cresciuta tra Berlino e New York dove ha perfezionato lo studio della lingue (parla perfettamente inglese, tedesco, francese e italiano) e la sua preparazione musicale alla Manhattan School of Music di New York. Dopo aver lavorato alcuni anni nel campo della moda come modella è rientrata in Italia dove, avendo partecipato al concorso voci verdiane di Busseto, ha seguito gli stages del maestro Carlo Bergonzi.
La sua carriera come soprano lirico-spinto inizia a Torino con l'opera Adriana Lecovreur che la vede acclamata protagonista sotto la direzione del maestro Oren. Da allora a Francesca Patanè si è specializzata nel versante drammatico d'agilità diventando specialista in ruoli quali Lady Macbeth e Turandot. Tuttavia la duttilita’ della sua voce le permette di spaziare in un repertorio anche piu’ lirico comprendente le opere "Tosca", "Manon Lescaut", "Tabarro", "La Forza del Destino", e molte altre.
La sua avvenenza e la bravura scenica l’hanno portata nel 2002 ad essere incoronata Miglior Soprano dell’Anno in Germania per la produzione ad Essen de "La Fanciulla del West".
Francesca Patane’ ha al suo attivo qualificati e mirati interventi radiofonici e televisivi quali il concerto commemorativo di Richard Tucker con la Metropolitan Orchestra all’Every Fish Hall di New York, il memorial Callas al Teatro Romano di Ostia Antica, Puccini e le sue donne con la presentazione di Pippo Baudo per Canale 5 dalla Piazza del Duomo di Lecce, il Concerto di Pasqua alla presenza dell’On. Roberto Formigoni; il Concerto di Natale nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma; il Concerto di Gala a chiusura del Festival del Mediterraneo alle Terme Grandi di Villa Adriana a Roma; la Maratona Lirica a Minorca con Pons; il Concerto di Gala per l’Unicef trasmesso in mondovisione da Essen, Dir. Soltesz;il Gala Recital a Zagabria; il Gala Budafest a Budapest, Dir. Moranti; il Concerto Lirico di Gala con Pons a Palma de Maiorca.
Una incisione di Turandot Ed. Companions Amsterdam piu’ DVD, il disco “ Francesca Patanè Opera Gala” Ed. Kicco Musix Records con Bruson come special guest ed il Dvd di Tosca di Rai International con Bruson e Cura, Dir. Morandi. Si ricorda anche la ripresa della BBC dalla Welsh National Opera della Turandot con Tennis O’Neal. DVD Turandot Taormina. Ha eseguito diversi concerti di musica sacra. Ha inoltre cantato x la beatificazione di Padre Pio alla sala Nervi in Vaticano.
Tanti i premi da lei ricevuti, ricordiamo sicuramente il premio Puccini alla carriera e il Premio Verdi alla carriera.
In esclusiva per il Teatro Cagnoni canterà le più belle arie d'amore liriche, accompagnata dal Maestro Walter Bagnato e special guest il baritono Marco Chingari. Presenterà l'evento Dario Contri.
"Chiudere con la lirica era il nostro sogno ma chiudere con un nome di questo calibro era ben sopra le nostre aspettative" ha dichiarato il condirettore artistico Alessandro Paola Schiavi "il nome di Francesca Patanè ci onora e onora il territorio. Una grande chiusura degna dei Teatri italiani più importanti."
Per info e prenotazioni 3349496098.
Nessun commento:
Posta un commento